La siccità nelle Alpi francesi e in tutta la Francia è monitorata con un portale e dettagli a livello intercomunale, Vigieau
Parte della Biennale delle arti e degli oceani, il ciclo di esposizioni intreccia cultura, storia e scienza per raccontare la relazione umana con il mare.
Proponiamo oggi la storia, gli ingredienti e i segreti di un antipasto fresco e colorato che ha viaggiato per il mondo ma parla anche piemontese.
Orientata alla tutela e alla e valorizzazione dei paesaggi viticoli alpini, essa è stata realizzata nell’ambito del progetto europeo Interreg Alcotra “Strada dei Vigneti Alpini”.
L’ambizioso progetto di CarpeCarbon punta a invertire i danni del passato e a ridurre l’impatto climatico globale.
Sarà sempre opportuno consultare il sito web del tunnel del Monte Bianco, dove si trovano anche i dati in tempo reale
Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane.
Tra gli abitanti, la questione del Referendum in Valle d’Aosta è abbastanza chiara, pur con ragioni e dinamiche diverse e complesse
Dal centro storico alle vette di Pila, quattro giorni di gioco diffuso animeranno il capoluogo della Valle d’Aosta tra venerdì 8 e lunedì 11 agosto prossimi.
È l’iniziativa “Piemove – Piemonte Viaggia Studia”, che permette agli studenti universitari di accedere gratuitamente ai mezzi pubblici nelle principali città della regione.
Il Salon international du Livre Montagne 2025 di Passy propone riflessioni e racconti con autori, guide alpine, illustratori, registi …
I dati raccolti dal Laboratorio di climatologia alpina sul Monte Rosa segnalano un cambiamento climatico evidente, con impatti diretti su neve, acqua e sicurezza in alta quota.
A fine luglio, nei territori francesi coinvolti per la dermatosi bovina, un terzo degli animali era stato vaccinato, dunque circa 100 mila.
Creato dalla Fondazione Montagna Sicura, esso si associa per tipologia e finalità ad Avalanche VR, software di simulazione studiato per la gestione dell’emergenza.