La Saison culturelle della Valle d’Aosta prosegue tra spettacoli, cinema anche di scoperta ed eventi anche in lingua francese
il servizio di trasporto a chiamata PAASSERELLE si svolge in otto comuni del territorio della Moyenne Durance
Questa ricetta antica nasce come una preparazione di recupero, realizzata con i pesci di scoglio spesse volte piccoli e poco valorizzati.
Il nuovo libro di Daniele Zovi si vuole un itinerario denso di scoperte ed emozioni nell’anima delle montagne di Europa, tra paesaggi, storie e silenzi che parlano al cuore.
Il primo forno solare per il riciclaggio dei rottami d’acciaio dell’industria orologiera e delle microtecnologie, a La Chaux-de-Fonds
Il ministro italiano esteri, Antonio Tajani, ha richamato il tema del Traforo del Monte Bianco con un messaggio a Confindustria Valle d’Aosta
Qualche giorno in visita nella zona della Saline Royale di Arc-en-Senans, è una buona scelta, insegna molto
La festa de Lo Pan Ner 2025 compie dieci anni e si svolgerà il 18 e 19 ottobre in Valle d’Aosta, nel Vallese e in numerose località alpine
La Festa della Pecora Brigasca, festa dedicata alla pecora un tempo a rischio di estinzione, oggi è simbolo e identità del patrimonio
Louis Sarkozy ha rimosso i materiali promozionali dopo indicazione della prefettura su segnalazione di Alexandra Masson, del Rassemblement
La giornata di Dignes-les-Bains si collega al progetto europeo DigitAlps Museum, per digitalizzare 80 mila opere da oltre 100 musei
Il nuovo piano di gestione 2025-2030 del sito UNESCO “Ivrea, città industriale del XX secolo” è stato presentato il 9 ottobre 2025
La mostra “I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza” a Torino racconta lo scrittore e scienziato che ha unito memoria, etica e scienza.
La Settimana europea delle regioni e delle città 2025 a Bruxelles ha ospitato diversi workshop dedicati alla cooperazione transfrontaliera













