La Fête des Alpes – Festa delle Alpi è nata con l’obiettivo di valorizzare i legami tra le comunità che vivono sui due versanti delle Alpi
Il turismo itinerante usa diversi mezzi ,dal percorso a piedi lungo i grandi itinerari europei alla bicicletta, al camper alle moto
Tournâ a menâ la bartavèllë (“Parlare di nuovo la nostra lingua”): il francoprovenzale attraversa la Val di Susa da Chiomonte e Bardonecchia.
A Annecy, il ricordo della deportazione inizierà a Bonlieu sabato 26 aprile con il Forum des associations mémorielles et du monde combattant
Pannekoucke ha prolungato il viaggio fino a Cortina d’Ampezzo, per dare un’occhiata alla preparazione dei giochi olimpici invernali del 2026
Losanna realizza un censimento e un inventario degli uccelli per migliorare la protezione delle specie con il sostegno dei cittadini.
La mostra Macchine del tempo è un viaggio interattivo nell’universo alla scoperta di stelle, galassie, asteroidi e buchi neri
Questa salsa a base di aglio e olio di oliva rievoca i sapori e i profumi del Mar Mediterraneo ed è protagonista della quarta puntata della nostra serie dedicata.
Nel suo volume, edito nel maggio scorso da Sperling & Kupfer, lo sportivo mostra come ogni trasformazione possa essere vinta ascoltando ciò che la montagna ha da dire.
L’esposizione, aperta sino al prossimo venerdì 31 ottobre, approfondisce in venti immagini in bianco e nero la quotidianità lungo il confine franco-italiano tra il 1900 e il 1950.
Per l’emergenza al traforo del Fréjus, alla sera del 18 aprile il traforo del Monte Bianco ha riaperto ai TIR, dalle 22 alle 6 del mattino
Con i suoi 6600 anni, la marmotta del Lyskamm al Castello di Saint-Pierre è più antica delle grandi città storiche, e delle scritture a noi conosciute
La neve e le inondazioni, oltre al traforo del Gran San Bernardo, hanno interessato soprattuto Piemonte, Valle d’Aosta e Svizzera romanda
Il progetto SavoiaExperience prevede una serie di eventi per valorizzare questo patrimonio comune in Piemonte e in Savoia.