Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli
    Le retour du TGV et du Frecciarossa à Saint-Jean-de-Maurienne aves les ministres Tabarot et Salvini, le 1er avril 2025 (c) Département de la Savoie

    Le priorità ferroviarie di Hervé Gaymard e della Savoia al ministro Tabarot

    By Enrico Martial4 Aprile 2025

    La lettera del presidente della Savoia Gaymard è stata inviata alla vigilia della visita del ministro Tabarot in Tarentaise e in Maurienne

    La costituzione delle CER Ivrea 1 e 2 (c) Comune di Ivrea

    Crescono in fretta le Comunità energetiche nel Canavese e a Ivrea

    By Enrico Martial3 Aprile 2025

    Ivrea e il Canavese ospitano una rete in espansione di comunità energetiche rinnovabili, coordinate da comuni e associazioni

    La conferenza stampa di presentazione dei nuovi treni della Région Auvergne-Rhône-Alpes, La conférence de presse de présentation des nouveaux trains de la Région Auvergne-Rhône-Alpes (c) Elsana, bureau de presse, Région AURA

    In Auvergne-Rhône-Alpes 10 nuovi treni Regio2N

    By Giorgia Gambino3 Aprile 2025

    I convogli, finanziati interamente dalla Regione per 124,8 milioni di euro, andranno ad arricchire il parco ferroviario locale tra il mese di giugno e il mese di ottobre del 2027.

    Ecole de Nissart a Nizza, affiche

    A Nizza, bilinguismo a scuola, tra francese e il nissart

    By Enrico Martial3 Aprile 2025

    Il bilinguismo francese-nissart nelle scuole pubbliche di Nizza è considerato una risorsa educativa e culturale

    Un nuovo sentiero in Valle Roja, Un nouveau sentier dans la Vallée de la Roya (c) CC BY-SA 2.0, Fulvio Spada, Wikimedia Commons

    Un sentiero per scoprire la Valle Roja tra Piemonte e Alpi Marittime

    By Giorgia Gambino2 Aprile 2025

    Il percorso escursionistico è lungo nel complesso 28 chilometri ed è stato realizzato tra il mese di novembre 2024 e il mese di marzo 2025.

    I ministri Tabarot e Salvini all'inaugurazione della Fresa Viviana, il 1 aprile 2025 - Les ministres Tabarot et Salvini lors de l'inauguration du Tunnellier Viviana, le 1er avril 2025 (c) TELT

    Incontro tra Salvini e Tabarot alla ripresa dei treni al Fréjus

    By Enrico Martial2 Aprile 2025

    L’incontro tra Salvini e Tabarot, peraltro serale, è stato essenzialmente celebrativo, con visite di cantiere e brevi incontri

    La presentazione del progetto sulla lingua genovese a Genova nel 2025 (c) Comune di Genova

    Genova valorizza la lingua genovese con “Semmo tûtti Zeinexi”

    By Enrico Martial2 Aprile 2025

    I corsi di lingua genovese da inizio aprile a giugno, aperti a tutti su prenotazione, nelle biblioteche di Genova di Berio, Lercari, Benzi e Cervetto

    Lyon, Basilique Notre-Dame-de-la-Fourvière et Part-Dieu, la Lione la Basilica e Part-Dieu (c) CC BY SA 4_0 Zairon Wikimedia Commons

    Inquinanti eterni PFAS: la strategia di Lione

    By Enrico Martial1 Aprile 2025

    I PFAS sono resistenti ai processi naturali di degradazione: la strategia di Lione riguarda la prevenzione, lo studio e l’informazione

    Tour de contrôle et église de Voglans, aéroport de Chambéry - Savoie (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Limitata protesta all’aeroporto di Chambéry contro i voli per le stazioni di sci

    By Enrico Martial1 Aprile 2025

    Oltre agli attivisti ambientali, anche parte della popolazione residente nella zona esprime malcontento rispetto all’aeroporto di Chambéry

    Le montagne di cuneo, interessate dalle isole di calore come il resto delle Alpi; Les montagnes de Côni, intéressés par les îlots de chaleur comme le reste des Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Nem80, Wikimedia Commons

    “Re-Verd”: un progetto per combattere le isole di calore nelle Alpi

    By Giorgia Gambino1 Aprile 2025

    L’iniziativa Interreg Italia-Francia 2021/2027 coinvolge la provincia di Cuneo e il dipartimento dell’Alta Savoia nel rendere gli spazi pubblici più resilienti ai cambiamenti climatici.

    La pista di salto a Pragelato alle olimpiadi invernali del 2006 (c) CC BY SA 2_0 bryangeek Wikimedia commons

    Finanziamenti alle stazioni di sci in Piemonte

    By Enrico Martial31 Marzo 2025

    Le stazioni di sci di tutto il Piemonte generano un fatturato complessivo di 70 milioni di euro, con un indotto di circa 1 miliardo

    Conseil national de la montagne, réunion à Bagnères-de-Luchon dans les Pyrénées le 2 février 2023 (c) Agence national de la cohésion des territoires

    Vivace dibattito in Francia sul Conseil national de la Montagne

    By Corentin Fenard31 Marzo 2025

    Le aree montane interessano il 25% del territorio francese e più di sette milioni di persone: ne discute il Conseil national de la Montagne

    Bus Zou! (c) CC BY-SA 4.0 Manchesterunited1234 Wikimedia Commons

    La navetta Briançon-Oulx riprende servizio

    By Raphaël Kaufmann Brescia31 Marzo 2025

    Dopo un’interruzione di diversi anni, il 31 marzo ritorna il servizio di bus navetta tra le Hautes-Alpes e il Piemonte.

    La guida Visitez l'Italie - qui un estratto delle copertina - presentata a Nizza - un extrait de la couverture du Guide présenté à Nice

    Le città più belle d’Italia secondo la Camera di commercio italiana a Nizza

    By Enrico Martial30 Marzo 2025

    La guida turistica “Visitez l’Italie” è il frutto principale dell’iniziativa della Camera di commercio italiana a Nizza

    Load More
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le viaduc des Egratz et la route nationale entre Passy et Chamonix (c) CC BY SA 3_0 Pierre Fery Wikimedia Commons

    Pietre anche sul viadotto des Égratz: tra Passy e Chamonix ora si transita solo da Servoz

    22 Settembre 2025
    Col du Petit-Saint-Bernard Colle del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Chiusura anticipata del Colle del Piccolo San Bernardo, impatto transfrontaliero

    22 Settembre 2025
    La mappa delle Strade nazionali a gestione diretta da parte della Région Auvergne-Rhône-Alpes; La carte des Routes nationales à gestion directe de la Région Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA

    La Région AURA e la gestione diretta delle strade statali

    22 Settembre 2025
    Le Jeûne genevois a eu lieu cette année 2025 le 11 septembre

    Il Digiuno ginevrino in settembre: una cultura identitaria cantonale

    21 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.