Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le città più belle d’Italia secondo la Camera di commercio italiana a Nizza
    Economia

    Le città più belle d’Italia secondo la Camera di commercio italiana a Nizza

    Enrico MartialEnrico Martial30 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La guida Visitez l'Italie - qui un estratto delle copertina - presentata a Nizza - un extrait de la couverture du Guide présenté à Nice
    La guida Visitez l'Italie - qui un estratto delle copertina - presentata a Nizza - un extrait de la couverture du Guide présenté à Nice

    Il progetto “Le città più belle d’Italia” è un’iniziativa è promossa dalla Camera di Commercio Italiana di Nizza e coinvolge numerosi comuni italiani, con l’obiettivo di attrarre visitatori francesi verso destinazioni meno battute.

    Si sviluppa attraverso una guida, Visitez l’italie, la presenza al Salone del turismo ID-Weekend di Nizza, che si tiene fino al 31 marzo, e azioni di marketing e promozione.

    Un progetto per la promozione del territorio italiano

    Nato come “10 Comuni” e giunto oggi alla sesta edizione con il nome “Le città più belle d’Italia”, il progetto seleziona ogni anno venti comuni italiani, uno per regione, valorizzando la loro offerta culturale e turistica.

    Il programma punta a ridurre l’overtourism nelle mete più affollate, promuovendo al contempo località ricche di storia, bellezze naturali e tradizioni autentiche. Tra i comuni partecipanti si trovano città come Siena, Parma, Ferrara, Sanremo, Fano, Urbino e Sorrento.

    14842051 220e 43f8 9e2d 994910361a6a

    La guida turistica Visitez l’Italie è il frutto principale dell’iniziativa. Si tratta di una pubblicazione di 200 pagine che presenta numerosi comuni italiani, con un’attenzione particolare per Liguria, Piemonte, Toscana e Marche, ma vi si trovano per esempio anche Siena, Parma, Ferrara, Sanremo, Fano, Urbino e Sorrento. La guida intende rafforzare il dialogo tra Italia e Francia, offrendo ai lettori francesi uno strumento per scoprire nuove mete italiane.

    Vi sono anche azioni promozionali durante l’anno: campagne pubblicitarie su riviste francesi, affissioni su autobus urbani, presenza negli aeroporti, realizzazione di materiale promozionale e partecipazione a fiere ed eventi in Francia e nel Principato di Monaco.

    Presentazione a Nizza con istituzioni e operatori turistici

    Image
    L’incontro all’Hotel Negresco (c) Camera di commercio italiana a Nizza

    La presentazione si è svolta il 28 marzo presso l’Hotel Le Negresco a Nizza, alla presenza di rappresentanti istituzionali francesi, giornalisti e tour operator. Tra i presenti figuravano Magali Altounian – che è membro del Comitato europeo delle Regioni – assessora del Comune di Nizza e consigliera regionale – e Laurence Navalesi, consigliera regionale. L’evento ha evidenziato anche il ruolo della Camera di Commercio di Nizza, attiva da 26 anni, che è stato illustrato da Patrizia Dalmasso, che la presiede, e da Agostino Pesce che ne è direttore generale.

    Image
    Alcuni dei presenti all’Hotel Negresco (c) Camera di commercio italiana a Nizza

    LEGGI ANCHE: Giornate del cinema italiano a Nizza fino al 29 marzo

    Featured Nizza
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le bassin hydrographique de l'Isère Il bacino idrografico dell'Isère (c) Département de l'Isère sur carte OSM
    Ambiente e territorio

    Risorsa acqua in calo e cambiamento climatico in Isère, uno studio

    15 Luglio 2025
    Cheese 2025, Bra
    Eventi

    Aspettando Cheese 2025: una conferenza sui sapori di settembre a Bra

    15 Luglio 2025
    Au tunnel du Grand-Saint-Bernard - al Traforo del Gran San Bernardo (c) CC BY-SA 3_0 Lucignolo Brescia Wikimedia Commons
    Trasporti

    Traforo del Gran San Bernardo a 8 euro: stop dal 31 luglio

    15 Luglio 2025
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry
    Cultura

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le bassin hydrographique de l'Isère Il bacino idrografico dell'Isère (c) Département de l'Isère sur carte OSM

    Risorsa acqua in calo e cambiamento climatico in Isère, uno studio

    15 Luglio 2025
    Cheese 2025, Bra

    Aspettando Cheese 2025: una conferenza sui sapori di settembre a Bra

    15 Luglio 2025
    Au tunnel du Grand-Saint-Bernard - al Traforo del Gran San Bernardo (c) CC BY-SA 3_0 Lucignolo Brescia Wikimedia Commons

    Traforo del Gran San Bernardo a 8 euro: stop dal 31 luglio

    15 Luglio 2025
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.