Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La navetta Briançon-Oulx riprende servizio
    Trasporti

    La navetta Briançon-Oulx riprende servizio

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia31 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Bus Zou! (c) CC BY-SA 4.0 Manchesterunited1234 Wikimedia Commons
    Bus Zou! (c) CC BY-SA 4.0 Manchesterunited1234 Wikimedia Commons

    Dopo un’interruzione di diversi anni, il 31 marzo ritorno il servizio di bus navetta tra le Hautes Alpes e il Piemonte.

    Un collegamento sospeso da oltre 3 anni

    Il 4 dicembre 2021, gli attivisti del movimento No Border Passamontagna avevano fermato e danneggiato l’autobus che serviva la tratta Briançon-Oulx. Il blocco era in risposta alla decisione dell’azienda di trasporti e delle autorità regionali di non effettuare più fermate in Italia, oltre a quella di Oulx, per evitare che migranti irregolari salissero sull’autobus e attraversassero il confine.

    Citando i problemi di sicurezza legati a questo atto di vandalismo, il presidente della Regione Sud, Renaud Muselier, decise allora di sospendere il servizio di autobus n. 76, che presentava anche problemi di sostenibilità economica. Il servizio di trasporto era in funzione da oltre 20 anni, nato nell’ambito di un progetto di cooperazione Interreg tra il Dipartimento delle Hautes-Alpes e l’allora Provincia di Torino, ora Città metropolitana.

    I residenti e le imprese della regione del Briançonnais ne furono penalizzati: veniva infatti interrotto un collegamento di trasporto pubblico con la stazione TGV di Oulx, in Piemonte, e dunque verso Lione-Parigi e Torino-Milano.

    La navetta riprenderà il 31 marzo 2025

    Grazie alla riapertura della linea TGV Chambéry-Torino il 31 marzo le Hautes-Alpes potranno tornare a utilizzare il servizio di autobus per l’Italia.

    Per limitare l’accesso ai migranti irregolari, i biglietti dovranno essere prenotati con 48 ore di anticipo, e solo online. I biglietti non saranno venduti a bordo, come era il caso in passato.

    Valérie Rossi, deputata del PS per la seconda circoscrizione delle Hautes-Alpes, si era recentemente espressa a favore del ritorno prossimo della navetta, ma la decisione spettava al Presidente della Regione Sud. Infine, in occasione di un incontro a Briançon il 28 febbraio, Renaud Muselier ha annunciato la ripresa del servizio di autobus.

    La linea 76 di ZOU! percorrerà lo stesso itinerario del 2021, sostando nelle città di Monetier les Bains, Villeneuve la Salle, St Chaffrey, Briançon e Monginevro, mentre non ci saranno fermate tra il confine italo-francese e Oulx.

    Ogni giorno feriale ci saranno tre corse di andata e ritorno tra Oulx e Monetier les Bains. Nei fine settimana sarà aggiunto un quarto viaggio di andata e ritorno. Le vendite dei biglietti apriranno alle ore 14 di venerdì 28 marzo per i viaggi dal 31 marzo.

    La ripresa del servizio di autobus è un buon segno per Briançon, che si sta preparando al grande evento internazionale delle Olimpiadi invernali del 2030.

    LEGGI ANCHE: Torino-Chambéry in treno dal 31 marzo, lavori sulla dipartimentale in Maurienne

    Città alpine Featured top
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel
    Nos Alpes, Nos Livres

    Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    13 Luglio 2025
    Angelo Conterno, vincitore della Vuelta del 1956, in mostra a Torino, un estratto dalla locandina (c) Città metropolitana di Torino
    Cultura

    Gli storici campioni di Torino alla Vuelta spagnola, una mostra

    12 Luglio 2025
    La filigrana di Campo Ligure, Le filigrane de Campo Ligure (c) CC BY-SA 4.0, Simone Piombo, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Il rilancio della filigrana e il futuro di argento di Campo Ligure

    12 Luglio 2025
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it
    Cultura e patrimonio

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science
    Economia

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel

    Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    13 Luglio 2025
    Angelo Conterno, vincitore della Vuelta del 1956, in mostra a Torino, un estratto dalla locandina (c) Città metropolitana di Torino

    Gli storici campioni di Torino alla Vuelta spagnola, una mostra

    12 Luglio 2025
    La filigrana di Campo Ligure, Le filigrane de Campo Ligure (c) CC BY-SA 4.0, Simone Piombo, Wikimedia Commons

    Il rilancio della filigrana e il futuro di argento di Campo Ligure

    12 Luglio 2025
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.