Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli
    Il Simposio sulla cooperazione frontaliera a / le Symposium sur la coopération frontalière à Sciences Po campus de Menton (c) CC BY SA ChapsalImagina Wikimedia Commons

    Cooperazione italo-francese: il 2° Simposio di Mentone

    By Enrico Martial28 Novembre 2024

    Il simposio di Mentone sulla cooperazione frontaliera è animato dall’Università della Costa Azzurra (CERDAFF DITER) e dal CNR ISSIRFA.

    La Région Sud coopera con Odessa, La Région Sud coopère avec Odessa (c) GNU Free Documentation License, Paganel, Wikimedia Commons

    La Région Sud coopera con Odessa

    By Enrico Martial28 Novembre 2024

    Con circa 11 milioni di euro la Regione ha fornito attrezzature mediche e sviluppato iniziative sull’economia circolare e sulla sanità.

    La Temperino a Torino, La Temperino à Turin (c) GNU Free Documentation Licence, Buch-t, Wikimedia Commons

    Nuova auto elettrica a Torino, rinasce la storica Temperino

    By Giorgia Gambino28 Novembre 2024

    Il recupero sarà completo nel prossimo 2025 con l’avvento del primo veicolo della linea di produzione, un quadriciclo a due posti interamente elettrico.

    Migrazioni nelle Alpi convegno ad Aosta il 29 novembre 2024

    “Le migrazioni nelle Alpi”: convegno ad Aosta il 29 novembre

    By Redazione / Rédaction27 Novembre 2024

    Il convegno “Le migrazioni nelle Alpi” mette in luce le dinamiche sociali, economiche e culturali di un fenomeno fondamentale per le Alpi

    Gli autobus elettrici nelle Alpi Marittime, Les bus électriques dans les Alpes Maritimes (cc Alexis OLIJNYK, Nos Alpes)

    Nelle Alpi Marittime 16 nuovi autobus elettrici a due piani

    By Giorgia Gambino27 Novembre 2024

    Il servizio ZOU! possiede nel complesso 139 mezzi ad alimentazione elettrica distribuiti su tutto il territorio del dipartimento.

    Il nuovo bando Interreg Francia-Svizzera, Le nouveau appel à projets Interreg France-Suisse

    Un bando Interreg Francia-Svizzera per gli ostacoli alla frontiera

    By Redazione / Rédaction27 Novembre 2024

    Il bando, in chiusura il prossimo giovedì 19 dicembre, si riferisce a Piani di cooperazione territoriale integrata applicabili alla linea di azione “Emergenza”.

    (cc: ville-beaurepaire.fr/36eme-rencontres-du-cinema-de-beaurepaire)

    Uno sguardo sulle Rencontres du cinéma di Beaurepaire, piccola città di domani

    By Guillaume Guémas26 Novembre 2024

    La 36ª edizione si svolgerà da venerdì 29 novembre a domenica 1º dicembre, con 17 film in anteprima e 21 ospiti.

    Alcotraité sul Trattato del Quirinale, convegno a Torino

    Gli enti locali nel loro perimetro e il Trattato del Quirinale: AlcoTraité a Torino

    By Enrico Martial26 Novembre 2024

    Il progetto Alcotraité riguarda le Regioni e i soggetti territoriali che partecipano al Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale

    I nuovi battelli elettrici del Fiume Po; Les nouveaux bateaux électriques du Pô (c) Città di Torino

    Dal 2026 si torna a navigare sul Fiume Po a bordo di due battelli elettrici

    By Giorgia Gambino26 Novembre 2024

    L’iniziativa aveva subito uno stop nel 2016 a causa dell’alluvione che aveva distrutto le due precedenti imbarcazioni, ora in sostituzione da alternanti mezzi green fabbricati in Finlandia.

    8ᵉ edizione del Festival Internazionale del Film sui Ghiacciai, testimoni dell'emergenza climatica

    A Ginevra, il Festival Internazionale del Film sui Ghiacciai, sull’emergenza climatica

    By Corentin Fenard25 Novembre 2024

    Organizzata dall’Associazione Mission Planète Terre, l’8a edizione del Festival Internazionale del Film sui Ghiacciai si terrà dal 28 novembre al…

    Genova Smart Week 2024, la locandina

    Genova Smart Week 2024: dieci anni tra innovazione e cose da fare

    By Enrico Martial25 Novembre 2024

    La Genova Smart Week 2024, evento di riferimento per le città innovative e digitali, celebra la sua decima edizione dal…

    Il comitato di sorveglianza ha approvato i progetti del secondo avviso, Le comité de suivi a approuvé les projets du deuxième appel (c) Facebook, Interreg Maritime-Marittimo

    Interreg Marittimo: finanziati 38 progetti con il secondo avviso

    By Giorgia Gambino25 Novembre 2024

    È l’esito, con una spesa totale pari a circa 78 milioni di euro, della riunione del Comitato di sorveglianza svoltasi tra martedì 5 e mercoledì 6 novembre scorsi a Viareggio (Toscana).

    La cultura del lavoro a / La culture du travail à Pmi Day Canavese 2024 (c) Confindustria Canavese

    In Canavese la cultura del lavoro è cultura e va spiegata ai giovani

    By Enrico Martial24 Novembre 2024

    Al PMI Day organizzato da Confindustria Canavese, i giovani sono stati avvicinati alla cultura del lavoro attraverso visite guidate alle aziende.

    Raviole Champsaur-Valgaudemar

    La ricetta della “Raviole” di Champsaur-Valgaudemar

    By Giorgia Gambino24 Novembre 2024

    Si tratta di una sorta di quenelle a base di patate e formaggio fresco poi fritta in olio o gratinata al forno.

    Load More
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il Coniglio alla ligure, Le Lapin à la ligurienne

    Il Coniglio alla ligure, un intreccio di mare e colline

    21 Settembre 2025
    La storia della fotografia di montagna, Giuseppe Garimoldi; L’histoire de la photographie de montagne, Giuseppe Garimoldi (c) Priuli & Verlucca

    Giuseppe Garimoldi guarda la montagna attraverso la fotografia

    21 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Palais des rois de Sardaigne à Nice - Palazzo dei re di Sardegna a Nizza (c) CC BY SA 3_0 Miniwark Wikimedia Commons

    Journées du patrimoine 2025 a Nizza e nelle Alpi Marittime

    20 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.