In un trionfo di allergia e spensieratezza, sul filo di una lunga tradizione e di una indelebile storia, domenica 12 gennaio Aosta si prepara a ospitare i “Carnavals de montagne”. L’evento clou della giornata sarà, come ovvio, la sfilata lungo le vie centrali della città di un vasto e colorato corteo di figuranti composto da 22 gruppi carnevaleschi e storici della regione.
I “Carnavals de montagne” tra storia e folklore
Grazie ai “Carnavals de montagne”, il cuore della città di Aosta potrà trasformarsi in un autentico palcoscenico animato da maschere storiche, costumi antichi e spettacoli giocosi. Il corteo prenderà il via alle 15:00 da Piazza Arco di Augusto, ai piedi del neo rinnovato monumento romano, per concludersi in Piazza della Repubblica una volta attraversato tutto il centro città.
I protagonisti saranno i gruppi di figuranti in rappresentanza delle due anime del Carnevale della regione, quella storica di ispirazione medievale e quella carnascialesca con costumi e copricapi che richiamano gli eserciti napoleonici. Vi presenzieranno inoltre le maschere del carnevale veneziano della Valle d’Aosta denominato MasquAoste nonché del vicino Carnevale Carema dell’omonima cittadina piemontese al confine sud con la regione.
A chiudere la parata sarà, alle 16:30, un concerto del gruppo musicale Romeo e i Cooperfisa, con annesso pomeriggio di festa in compagnia.
Gli eventi collaterali
I “Carnavals de montagne” sono organizzati dall’amministrazione comunale di Aosta con il sostegno del Consiglio della Valle d’Aosta con l’obiettivo di evento valorizzare le antiche usanze locali legate al Carnevale.
A corollario all’evento, alle 21 di sabato 11 gennaio è previsto presso l’Hostellerie du Cheval Blanc un grande veglione di apertura in compagnia del gruppo folkloristico valdostano “Erik é le Poudzo valdotèn”. Specularmente vi sarà, alle 21 della successiva domenica 12 gennaio in tale medesima location, un ulteriore veglione questa volta di chiusura al fianco dell’orchestra spettacolo della cantante Lady Barbara.
Gli appuntamenti con il Carnevale in Valle d’Aosta
Ma il calendario di appuntamenti con il Carnevale in Valle d’Aosta non si esaurisce ai soli “Carnavals de montagne”.
Tra gli eventi più attesi vi è difatti il Carnevale storico della Coumba Frèida, zona della regione comprendente la Valpelline, la Valle del Gran San Bernardo e la Valle di Bionaz. Lo sgargiante gruppo, vestito con le caratteristiche “landzette” (abiti con specchietti, campanelli e paillettes) si cimenterà tra il mese di gennaio e il mese di marzo in una serie di tappe nei principali comuni della vallata.
Domenica 12 gennaio il Carnevale storico di Verrès sarà aperto dal consueto veglione al Castello con annuncio degli interpreti dei Conti Catherine de Challant e Pierre d’Introd. Inoltre, sabato 18 gennaio segnerà il ritorno della seconda edizione del Carnaval dé En Mar’ei (Carnevale di Saint-Marcel), i cui costumi realizzati a mano nei colori storici giallo e blu sulla base di una vecchia fotografia di inizio Novecento.
Più di lunga durata sarà il Carnevale di Pont-Saint-Martin, previsto tra domenica 19 gennaio e martedì 4 marzo, tra eventi scolastici ed enogastronomici ad anticipare rievocazioni storiche e abbrucciamento del diavolo sul Ponte romano.
LEGGI ANCHE: Il Carnevale di Évolène inizia il 6 gennaio
LEGGI ANCHE: Il 6 gennaio inizia lo Storico Carnevale di Ivrea