531° Fiera Franca e del Grand Escarton in Alta Valle di Susa e 12° Rassegna zootecnica dell’Alta Valle di Susa.
Città alpine
Il 5 settembre 2025, il governo nazionale francese ha rivisto la suddivisione in zone ABC per le abitazioni, anche nelle Alpi.
Il rapporto mensile di Copernicus evidenzia un mese tra i più caldi mai registrati sul Pianeta, una ondata con effetti anche sulle alte quote.
Ondata di calore: 40 gradi in alcune località, temporali nelle Alpi del sud nel pomeriggio, zero termico sopra il Monte Bianco
Orientata alla tutela e alla e valorizzazione dei paesaggi viticoli alpini, essa è stata realizzata nell’ambito del progetto europeo Interreg Alcotra “Strada dei Vigneti Alpini”.
Due raggruppamenti di imprese sono in competizione nella procedura di selezione per il costruttore del Villaggio Olimpico di Briançon
A EXE2025 in Valle d’Aosta, l’evacuazione simulata di una residenza per persone con disabilità per un ipotetico incendio boschivo.
Venerdì 6 e sabato 7 giugno 2025, ci saranno due concerti tra patois e jazz a Printemps en Musique in Valle d’Aosta
Il romanzo, uno dei classici della letteratura moderna tanto svizzera quanto francofona, trae ispirazione dal soggiorno della moglie di Mann, Katia, in una clinica a Davos (Canton Grigioni).
La mostra a Digne rilegge l’arte, come in Monet, in chiave ambientale e guarda alla trasformazione dei paesaggi
Annemasse e altre 17 città alpine francesi stanno rivitalizzando i loro centri cittadini grazie ad Action Cœur de Ville, un programma adattato alle problematiche locali ed ecologiche.
Ma da chi volevano proteggere Grenoble? Il forte della Bastiglia è mai stato usato davvero? Cosa c’è da vedere oggi?
Ivrea e il Canavese ospitano una rete in espansione di comunità energetiche rinnovabili, coordinate da comuni e associazioni
Oltre agli attivisti ambientali, anche parte della popolazione residente nella zona esprime malcontento rispetto all’aeroporto di Chambéry