L’iniziativa Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 mira a promuovere modelli partecipativi di gestione energetica nei territori alpini.
Interreg
Il 3 novembre 2025, online per trovare partner di progetto nell’ambito del programma di cooperazione Interreg Italia-Francia ALCOTRA
Pact’Matière: la Grande Ginevra si lancia nell’economia circolare, riduce la sua impronta materiale e ricolloca le risorse a partire dal 2025
Al centro del Piter Interreg Alte Valli 2030 c’è la CHAV – Conferenza delle Alte Valli, evoluta in un’organizzazione più stabile
Si tratta dei microprogetti “Re.Verd” e “Alpivive” nonché dei Piter “Terres Monviso”, “Graies ClimaLab” e “Parcours+”.
L’Assemblea della MOT di Aussois segue l’approvazione del nuovo regolamento BRIDGEforEU sugli ostacoli alla cooperazione transfrontaliera
Il quarto bando per i progetti Interreg Alcotra avrà due fasi, una prima per i progetti d 36 mesi e una seconda per progetti da 24 mesi
I progetti classici del programma Interreg Alpine Space avranno scadenza per la presentazione in forma sintetica fissata al 10 luglio
Complessivamente sono state presentate 74 proposte progettuali al secondo bando di primavera 2025 del programma Interreg Italia-Svizzera
L’Infoday sulla seconda finestra per la presentazione dei progetti Interreg Italia-Svizzera si svolgerà esclusivamente online.
I finalisti del concorso di storytelling e videomaking finalizzato a diffondere i risultati raggiunti dalle iniziative, sono nel complesso sei.
Si tratta di un inizio di anno importante per i programmi di cooperazione europea Interreg Italia-Svizzera, Interreg France-Suisse, Interreg Marittimo e Interreg Alcotra.
La finestra avrebbe dovuto aprirsi a gennaio, seguita da una terza finestra a marzo, ma il Comitato di sorveglianza ha optato per una riduzione a sole due tranche.
È l’obiettivo del progetto Interreg “Becca”, presentato durante un evento organizzato ad hoc presso la sede della Regione Piemonte lo scorso venerdì 6 dicembre.













