Gli incontri letterari al Plateau d’Assy saranno moderati da Michel Moriceau, presidente dell’associazione Montagne en Page
top
Finanziata da Regione Liguria e Comune di Ventimiglia, la tratta pedonale collegherà nuovamente le due sponde della città dopo la distruzione causata dalla Tempesta Alex del 2020.
Anziché a Parigi, François Bayrou ha riunito il 27 giugno a Briançon per il Comitato interministeriale dei Giochi Olimpici 2030
Il Forum Futuro Alpi 2025 si apre il 27 giugno in Liechtenstein, con una giornata dedicata alle sfide legate all’acqua nelle Alpi
Nei progetti della cooperazione tra Savoia e Valle d’Aosta, il Cammino di San Martino e il rinnovamento dell’Ospizio del Piccolo San Bernardo
Il 24 giugno 2025, a Roma, l’Uncem, Unione nazionale italiana dei Comuni montani, ha presentato il Rapporto “Montagne Italia 2025”.
Les Estivales en Savoie 2025 a Chambéry avranno 10 serate e 14 artisti, tra jazz, elettronica, rap, reggae, soul, pop e salsa.
La Convenzione delle Alpi ha un Piano d’Azione per la biodiversità alpina, che include specifiche misure per gli habitat dopo i ghiacciai
Tra venerdì 20 giugno e martedì 2 dicembre prossimo, la collezione Armand Hammer porta in Svizzera opere dei noti pittori in un dialogo transatlantico tra epoche, stili e visioni.
La mostra ad Aosta propone un’indagine nuova sull’universo creativo di Pablo Picasso, concentrandosi sulle sue radici familiari e culturali
L’Aiguille du Midi e Dino Lora Totino, ingegnere italiano e visionario discreto: storia di un sogno folle che ha richiesto mezzo secolo per essere realizzato
Le relazioni italo-frances e i rapporti tra Parigi e Roma devono essere rivitalizzati e la seconda presidenza Trump offrirà l’opportunità di farlo.
Venerdì 13 giugno 2025, una decisione della Corte federale svizzera ha sospeso i lavori del parco eolico del Gran San Bernardo
Al Léman Express, in cinque anni i passeggeri sono aumentati sino a oltre 80.000 unità, registrate nell’autunno 2024













