Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Mondial du fromage et des produits laitiers 2023” a Tours: centinaia di formaggi da campioni del mondo
    Patrimonio

    “Mondial du fromage et des produits laitiers 2023” a Tours: centinaia di formaggi da campioni del mondo

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino1 Ottobre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Mondial du fromage et des produits laitiers 2023”
    “Mondial du fromage et des produits laitiers 2023”

    Centinaia di formaggi italiani, francesi, svizzeri e internazionali hanno saputo eccellere nel “Mondial du fromage et des produits laitiers 2023”. Svoltasi da martedì 10 a giovedì 12 settembre a Tours, la 6ª edizione dell’evento, ha visto coinvolto un totale di 202 espositori provenienti da 50 Paesi del mondo, con una partecipazione cresciuta del +27% rispetto al 2021, di cui un +18% composto da new entries.

    Su di una superficie fieristica di 2.300 metri, cresciuta di un +42% rispetto al biennio scorso, oltre 3.600 visitatori hanno potuto scoprire e assaggiare circa 1.600 prodotti, peraltro valutati da circa 250 giudici esperti.

    “Mondial du fromage et des produits laitiers 2023”
    “Mondial du fromage et des produits laitiers 2023”

    I formaggi italiani

    Sono stati ben 21 i formaggi italiani premiati con la medaglia d’oro del “Mondial du fromage et des produits laitiers 2023”.

    Tra di essi primeggiano prodotti tradizionali quali il Gorgonzola Dop dolce extra cremoso Bacco del Caseificio Defendi, il Parmigiano reggiano vacche rosse stagionato 30 mesi Grana d’oro e il Fiore sardo Dop filiera qualità di Se.Pi. formaggi. Numerosi soprattutto i riconoscimenti conferiti al Parmigiano reggiano 30 mesi a marchio Caseificio sociale allegro, Caseificio cavola 993, Caseificio Sant’Antonio, Caseificio di Gavasseto e Roncadella, Caseificio Gennari e Caseificio Fienilnuovo.

    Oltre alle tre varietà di cacio – Cacio alla presura del Caseificio dei Barbi, Cacio di Caterina e Cacio di Afrodite del Caseificio Il fiorino -, in lizza figurano anche proposte erborinate dal sapore più intenso e peculiare come il BluDivino del Caseificio Rosso, il Pecorino al tartufo collezione di Gourm.it, l’Erborinato Cancarlone caffè in crosta di Luigi Guffanti 1876 e il binomio Blu di bufala e Blu di bufala muscat di Quattro portoni. Presenti anche prodotti a base di latte di capra come il Capra pepe e olio evo di Perenzin Latteria o il Dolce caprizola di Carozzi Formaggi. Chiudono l’elenco il Riserva del fondatore special edition e il Pecorino di bartarello stagionato a latte crudo del Caseificio Il fiorino.

    “Mondial du fromage et des produits laitiers 2023”
    “Mondial du fromage et des produits laitiers 2023”

    Migliori produttori tra tradizione e innovazione

    È invece tutto del francese Vincent Philippe il titolo di miglior formaggiaio del mondo, ottenuto nell’ambito del “Concours mondial du meilleur fromager”. Durante la competizione, fulcro del “Mondial du fromage et des produits laitiers 2023”, i più talentuosi venditori di formaggi di tutto il Pianeta si sfidano tra quiz teorici, prove di taglio, abbinamenti, impiattamenti e degustazioni. Presidiato da Roldolphe Le Meunier, il contest ha visto quest’anno la partecipazione di 16 candidati provenienti da 13 differenti nazioni, tra i quali a trionfare e stato il gestore della Maison Bordier à Noyal-sur-Vilaine.

    È tutto dedicato alle più giovani generazioni di produttori lattiero-caseari, invece, il concorso “Un des meilleurs apprentis de France crémier-fromager” tenutosi nella giornata di domenica 10 settembre. Sette questa volta i candidati in gara, chiamati a superare quattro prove tra cui test di cultura generale, simulazioni di vendita e servizio al ristorante e realizzazione e presentazione di un plateau di formaggi. L’occasione, promossa dalla Société nationale des meilleurs ouvriers de France com la partnership della Fédération des fromagers de France, ha voluto rappresentare un trampolino di lancio per la passione e le capacità di quattro giovanissimi: Anthony Bonnin, ventiduenne della Laiterie Gilbert di Nantes, Timéo Courault, sedicenne della Fromagerie du pré di Pré-Saint-Gervais, Simon Gireaud, ventunenne della Fromagerie crèmerie Rouet di Rablay-sur-Layon, e Baptiste Jagoury, ventunenne de Secrets de fromager di Ploermel.

    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.
    Patrimonio

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    9 Agosto 2025
    Le caverne di Balzi Rossi, oggetto di cooperazione scientifica (c) CC BY SA 4_0 Lemone Wikimedia Commons
    Cultura

    Cooperazione transfrontaliera per i Balzi Rossi, tra Ventimiglia e Mentone

    22 Luglio 2025
    La filigrana di Campo Ligure, Le filigrane de Campo Ligure (c) CC BY-SA 4.0, Simone Piombo, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Il rilancio della filigrana e il futuro di argento di Campo Ligure

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it
    Cultura e patrimonio

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Il Teatro Carignano a Torino (c) CC BY SA 4_0 Silvia Carbotti Wikimedia Commons
    Cultura

    Scoprire il Teatro Carignano di Torino a scena aperta

    28 Giugno 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    15 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.