Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Immigrazione: da Ventimiglia a Mentone le polemiche sui centri e campi accoglienza
    Politica

    Immigrazione: da Ventimiglia a Mentone le polemiche sui centri e campi accoglienza

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino4 Ottobre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Migranti, migrazioni, sbarchi, Ventimiglia, Mentone, Lampedusa, centro di accoglienza, campi profughi
    Migranti, migrazioni, sbarchi, Ventimiglia, Mentone, Lampedusa, centro di accoglienza, campi profughi

    Ventimiglia e Mentone si trovano a oggi al centro di un uragano di polemiche riguardanti le decisioni politiche prese in materia di immigrazione illegale e centri di accoglienza.

    La situazione a Ventimiglia

    È sfumata durante la riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza svoltasi lo scorso lunedì 2 ottobre l’ipotesi di installare a Ventimiglia un nuovo Centro di permanenza per i rimpatri. Luogo di trattenimento di cittadini stranieri in attesa dei provvedimenti di espulsione, esso sarebbe stato finalizzato a ospitare stranieri irregolari per un periodo di 30 giorni stabilito dal Questore ed eventualmente prorogabile sino a un massimo di 90 giorni.

    A confermare tale decisione è stato anche il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, annunciando però che la città di confine sarà a breve sede di una “struttura di sollievo” a miglioramento dell’accoglienza dei rifugiati e della vivibilità dei residenti. Ritagliata internamente al Ferrotel, edificio destinato ai ferrovieri ma chiuso dal 2019, essa sarà dedicata a tutti coloro che, raggiunta l’Italia, abbiano intenzione di farsi identificare. La capienza stimata ammonta a circa 50 posti, perlopiù riservati a soggetti in condizioni di fragilità che altrimenti ripiegherebbero su bivacchi improvvisati lungo le strade. 

    Il Governo, peraltro, ha promesso di impegnarsi nel dotare la provincia di Imperia almeno 53 agenti di polizia nonché 10 agenti di polizia di frontiera. La situazione nei centri cittadini non è difatti delle più serene: il solo rione delle Gianchette si trova al momento popolata di oltre 400 migranti per metà fuori regola, oltre che vandalizzato con spazzatura e abiti abbandonati a terra.

    È però ugualmente al vaglio della politica la costruzione di un Cpr sul territorio della Liguria, la cui ubicazione resta al momento ancora ignota nonostante le scelte più plausibili ricadano sul trittico di caserme di Vallecrosia, Diano Castello e Albenga. Dure le reazioni dei sindaci locali Armando Biasi, Massimo Niero e Riccardo Tomatis, dettisi contrari alla realizzazione di un centro che temono possa peggiorare le condizioni già di per sé precarie dei tre comuni.

    La situazione a Mentone

    Nonostante i buoni rapporti con la Francia paventati dall’Italia, la “questione migranti” resta ancora scottante per ambedue i Paesi.

    Dall’Eliseo la voce del ministro dell’Interno Gérald Darmanin ha pronunciato un no categorico dinnanzi all’eventualità di ospitare una parte dei migranti che approdano nel Bel Paese.

    Smentita anche la notizia della creazione di un nuovo campo dedicato a Mentone, finalizzato ad accogliere e trattenere dalle 150 alle 200 persone al giorno: la Prefettura delle Alpes-Maritimes ha difatti chiarificato sul proprio profilo Twitter che quanto anticipato da Bfm Tv corrisponde a fake news, risultato di una iniziale incomprensione.

    Scongiurati i rischi di allestimento di una zona apposita con tende e servizi o la conversione di edifici pubblici a strutture dedicste, resta però al vaglio di Prefettura e Comune di Mentone la possibilità di ricavare da un appezzamento municipale posto in prossimità della frontiera e del correlato servizio di polizia un luogo di accoglienza transitoria. Tale soluzione permetterebbe di gestire amministrativamente centinaia di clandestini adulti, studiare permessi e domande di soggiorno e, qualora non validi, riaccompagnarli al confine per affidarli alle autorità italiane competenti.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico di rientro in Francia ai trafori del Monte Bianco e del Fréjus

    21 Agosto 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons
    Trasporti

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Tmb geie gif it 01
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Lou Passagin au port de Nice en 2025 (c) Métropole Nice Côte d'Azur

    Porto di Nizza, navetta elettrica “Lou Passagin” fino a ottobre

    18 Luglio 2025
    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traffico di rientro in Francia ai trafori del Monte Bianco e del Fréjus

    21 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.