È stata formalizzata nella mattinata dello scorso martedì 26 ottobre la decisione di chiudere al traffico il Traforo del Monte Bianco dalle 8,00 di lunedì 16 ottobre alle 22,00 di lunedì 18 dicembre. A stabilirlo, sulla base di quanto annunciato dalla Commissione intergovernativa formata tra Italia e Francia riunitasi lo scorso giovedì 7 settembre, sono state le Prefetture della Regione autonoma Valle d’Aosta e dell’Alta Savoia.
Lavori, itinerari alternativi e abbonamenti
Durante il periodo di interruzione del traffico nelle gallerie del Traforo del Monte Bianco, saranno realizzati interventi di manutenzione tecnica quali la sostituzione degli elementi di impalcato stradale nella zona centrale del traforo e la sostituzione dei 76 acceleratori installati lungo un tratto di volta di 600 metri.
Nelle prossime nove settimane, la società Tmb-Geie invita i normali fruitori a servirsi di alcuni itinerari alternativi consigliati: oltre all’Autoroute ferroviaire alpine che dal Piemonte conduce alla Francia e al Tunnel du Fréjus che da Ivrea porta a Chambery, sarà possibile sfruttare il Tunnel du Grand-Saint-Bernard per raggiungere Martigny; i soli veicoli leggeri potranno anche percorrere il Col des Montets da Chamonix a Martigny o il Col du Petit-Saint-Bernard da Courmayeur ad Albertiville, prestando attenzione alle chiusure in caso di neve.
Secondo quanto comunicato dalla società gestrice del Traforo del Monte Bianco, peraltro, i detentori di abbonamenti di circolazione da 10 o 20 transiti potranno tirare un sospiro di sollievo: la data di scadenza delle tessere in corso di validità al 16 ottobre del 2023 sarà difatti prorogata automaticamente di tre mesi.
Il traffico nel Traforo
Sin dal 1965, data della sua inaugurazione, il Traforo del Monte Bianco ha visto quintuplicare la propria frequentazione, arrivando dai circa 345 passaggi annuali di un tempo ai circa 1,7 milioni di passaggi annuali registrati nel 2022 e suddivisi tra circa 1,1 milioni auto e moto e 570 mila tir e bus. La clientela di predilezione è francese per ciò che concerne i veicoli leggeri, italiana per ciò che concerne invece i pullman ed est-europea per ciò che concerne alfine i mezzi pesanti.
Quanto all’anno in corso, sino al mese di luglio le percorrenze nelle gallerie del tunnel sono state circa 1,1 milioni, di cui 563 mila con direzione Francia e 564 mila con direzione Italia. Lungo una delle sue ultime settimane di attività, da domenica 28 agosto a lunedì 3 settembre scorsi, sono stati 7.511 i transiti effettuati complessivamente, di cui 4.399 provenienti dall’Italia e 3.112 provenienti invece dalla Francia.
Dal suo versante italiano, il Traforo del Monte Bianco è stato in grado di coprire nel solo 2021 il 3,5% del traffico transfrontaliero nazionale dei veicoli leggeri e il 5,4% del traffico transfrontaliero nazionale dei mezzi pesanti.