Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Traforo del Monte Bianco: chiusura da lunedì 16 ottobre a lunedì 18 dicembre
    Economia

    Traforo del Monte Bianco: chiusura da lunedì 16 ottobre a lunedì 18 dicembre

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Ottobre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Traforo del Monte Bianco (Christophe Jacquet, ChrisJ - CC-BY-SA)
    Traforo del Monte Bianco (Christophe Jacquet, ChrisJ - CC-BY-SA)

    È stata formalizzata nella mattinata dello scorso martedì 26 ottobre la decisione di chiudere al traffico il Traforo del Monte Bianco dalle 8,00 di lunedì 16 ottobre alle 22,00 di lunedì 18 dicembre. A stabilirlo, sulla base di quanto annunciato dalla Commissione intergovernativa formata tra Italia e Francia riunitasi lo scorso giovedì 7 settembre, sono state le Prefetture della Regione autonoma Valle d’Aosta e dell’Alta Savoia.

    Lavori, itinerari alternativi e abbonamenti

    Durante il periodo di interruzione del traffico nelle gallerie del Traforo del Monte Bianco, saranno realizzati interventi di manutenzione tecnica quali la sostituzione degli elementi di impalcato stradale nella zona centrale del traforo e la sostituzione dei 76 acceleratori installati lungo un tratto di volta di 600 metri.
    Nelle prossime nove settimane, la società Tmb-Geie invita i normali fruitori a servirsi di alcuni itinerari alternativi consigliati: oltre all’Autoroute ferroviaire alpine che dal Piemonte conduce alla Francia e al Tunnel du Fréjus che da Ivrea porta a Chambery, sarà possibile sfruttare il Tunnel du Grand-Saint-Bernard per raggiungere Martigny; i soli veicoli leggeri potranno anche percorrere il Col des Montets da Chamonix a Martigny o il Col du Petit-Saint-Bernard da Courmayeur ad Albertiville, prestando attenzione alle chiusure in caso di neve.

    Secondo quanto comunicato dalla società gestrice del Traforo del Monte Bianco, peraltro, i detentori di abbonamenti di circolazione da 10 o 20 transiti potranno tirare un sospiro di sollievo: la data di scadenza delle tessere in corso di validità al 16 ottobre del 2023 sarà difatti prorogata automaticamente di tre mesi.

    Il traffico nel Traforo

    Sin dal 1965, data della sua inaugurazione, il Traforo del Monte Bianco ha visto quintuplicare la propria frequentazione, arrivando dai circa 345 passaggi annuali di un tempo ai circa 1,7 milioni di passaggi annuali registrati nel 2022 e suddivisi tra circa 1,1 milioni auto e moto e 570 mila tir e bus. La clientela di predilezione è francese per ciò che concerne i veicoli leggeri, italiana per ciò che concerne invece i pullman ed est-europea per ciò che concerne alfine i mezzi pesanti.

    Quanto all’anno in corso, sino al mese di luglio le percorrenze nelle gallerie del tunnel sono state circa 1,1 milioni, di cui 563 mila con direzione Francia e 564 mila con direzione Italia. Lungo una delle sue ultime settimane di attività, da domenica 28 agosto a lunedì 3 settembre scorsi, sono stati 7.511 i transiti effettuati complessivamente, di cui 4.399 provenienti dall’Italia e 3.112 provenienti invece dalla Francia.

    Dal suo versante italiano, il Traforo del Monte Bianco è stato in grado di coprire nel solo 2021 il 3,5% del traffico transfrontaliero nazionale dei veicoli leggeri e il 5,4% del traffico transfrontaliero nazionale dei mezzi pesanti.

    Percorrenza Traforo del Monte Bianco
    Percorrenza Traforo del Monte Bianco
    Percorrenza Traforo del Monte Bianco
    Percorrenza Traforo del Monte Bianco
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia
    Economia e politica

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    All'inaugurazione del All'inaugurazione del tunnel di Tenda - Lors de l'inauguration du tunnel de Tende (c) Nos Alpes
    Trasporti

    Le auto viaggiano di nuovo nel Tunnel di Tenda, con limitazioni

    28 Giugno 2025
    Le installazioni tecniche al tunnel di Tenda (c) ANAS
    Trasporti

    Il tunnel di Tenda aperto dal 28 giugno, in transito alternato e con limitazioni

    26 Giugno 2025
    Un moment de la rencontre du 16 juin sur le 12 projets de la Vésubie 16 juin 2025 Un momento dell'incontro sui 12 progetti della Vésubie il 16 giugno 2025 (c) Préfecture des Alpes Maritimes
    Ambiente e territorio

    12 nuovi progetti per la Vésubie dopo le tempeste del 2020 e del 2023

    25 Giugno 2025
    Nice Aéroport, rendering de la vue du hall (c) AREP Letizia Le Fur Antoine Séguin Qiuhao Xiong SNCF Gare et Connexions
    Trasporti

    L’aeroporto di Nizza, stazione ferroviaria bioclimatica, aprirà nel 2029

    24 Giugno 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.