Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Dal Governo italiano un disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane
    Politica

    Dal Governo italiano un disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino3 Novembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Montagna, villaggio, fiera, paesaggio, zone montane
    Montagna, villaggio, fiera, paesaggio, zone montane

    È stato vagliato in regime di esame preliminare appena la settimana passata il nuovo disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane firmato Giorgia Meloni. Promossa e proposto dal ministro per gli Affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, esso potrebbe introdurre una serie di disposizioni volte alla tutela dell’ambiente, delle risorse naturali, della salute personale nonché alla salvaguardia delle peculiarità territoriali, storiche, culturali e linguistiche della montagna.

    Vivere e lavorare in montagna

    Il nuovo disegno di legge prevede anzitutto di destinare alcune agevolazioni a coloro che scelgono di trasferirsi stabilmente in un paese montano, tra cui la deducibilità degli interessi passivi per i mutui finalizzati ad acquistare o ristrutturare la propria prima casa.

    Sul piano lavorativo, le professioni di montagna verranno riconosciute quali presidi per la conservazione e la promozione del patrimonio materiale e immateriale. Ecco perché agricoltori e allevatori potranno beneficiare di incentivi erogati sotto forma di credito di imposta qualora essi investano o pratichino attività agricole sul territorio. Inoltre, agli imprenditori locali più giovani vengono destinate misure fiscali quali una flat tax del 15% per ricavi sino a 100 mila euro; anche coloro che promuovano il lavoro agile quale modalità ordinaria di esecuzione delle prestazioni dei propri dipendenti potranno godere di eguali vantaggi sul piano economico.

    I servizi essenziali

    Siccome i servizi essenziali, di cui spesse volte le aree di montagna sono sprovviste, rappresentano una necessità irrinunciabile per i residenti, il disegno di legge stabilisce una serie di provvedimenti a loro implementazione.

    Sulla tematica della sanità, sono ipotizzati premi per medici e infermieri che svolgono la propria professione su di un territorio montano, per esempio tramite apposite procedure concorsuali presso le aziende del Servizio sanitario nazionale. È stata annunciata peraltro l’erogazione di crediti di imposta a coloro che, attraverso un  finanziamento ipotecario o fondiario, comperino un immobile a uso abitativo nel quale trasferirsi per lavoro.

    Sul piano scolastico verranno attuate deroghe ai punteggi ordinariamente attribuiti in favore degli insegnanti che svolgono il proprio servizio nelle scuole di montagna, che come i colleghi del personale sanitario potranno vedere agevolato l’acquisto o l’affitto della propria casa. Non mancheranno nemmeno ulteriori deroghe per ciò che concerne il dimensionamento delle classi e gli eventuali accorpamenti resi frequenti dal fenomeno della denatalità.

    Alfine, quanto ai servizi di comunicazione potranno entrare in vigore contratti di programma relativi alle concessioni delle reti stradale e ferroviaria nazionali, all’interno dei quali saranno inseriti interventi sulle infrastrutture di competenza atti a garantire la continuità di telefonia mobile e connessioni digitali.

    La tutela del territorio

    Sul piano della tutela del territorio, connotato da una consistente presenza di flora e fauna tipiche, il disegno di legge sulle zone montane propone misure mirate e apposite linee guida per la manutenzione e la valorizzazione di aree quali pascoli e boschi. In aggiunta, il provvedimento regolamenta l’utilizzo dei bacini idrici a finalità agricole, anti incendio e turistiche, queste ultime comprendenti le pratiche di innevamento artificiale a prevenzione e contrasto degli effetti del cambiamento climatico.

    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes
    Politica

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    La campagne pour le deuxième tour des Municipales 2025 è Aoste I manifesti per il ballottaggio delle comunali 2025 ad Aosta (c) Nos Alpes
    Politica

    Domenica, secondo turno per le comunali ad Aosta tra Rocco‑Fadda e Girardini‑Furci

    10 Ottobre 2025
    Immeubles à Belle-Terre, les Communaux d'Ambilly, à Thônex, Canton de Genève 8c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Ambilly deve pagare 8,5 milioni di franchi a Ginevra, e protesta su Change.org

    8 Ottobre 2025
    Anche ad Aosta un momento dello sciopero per la flottiglia e Gaza, il 3 ottobre 2025 (c) Nos Alpes
    Politica

    Sciopero e manifestazioni in Italia per la flottiglia verso Gaza, il 3 ottobre

    4 Ottobre 2025
    Votation populaire en Suisse du 28 septembre 2025 sur la valeur locative - Votazione popolare in Svizzera sul valore locativo, il 28 settembre 2025
    Politica

    Svizzera, abolito il valore locativo: cambia il sistema fiscale per i proprietari di casa

    2 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta
    Politica

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Ponte Mosca a Torino (c) Antonio_971 Public domain Wikimedia Commons

    Torino, qualità dell’aria, restrizioni fino a lunedì 13 ottobre 2025, poi si misura di nuovo

    13 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.