Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Dal Senato francese un disegno di legge per controllare l’immigrazione e migliorare l’integrazione
    Economia e politica

    Dal Senato francese un disegno di legge per controllare l’immigrazione e migliorare l’integrazione

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino17 Novembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    "Photo Sénat", ©Sénat
    "Photo Sénat", ©Sénat

    È approdato e approvato in Senato dallo scorso martedì 14 novembre il nuovo disegno di legge a controllo dell’immigrazione e miglioramento dell’integrazione. Il prossimo step in vista della futura adozione di una riforma tanto delicata quanto urgente sarà l’esame del testo da parte dell’Assemblée nationale previsto per lunedì 11 dicembre.

    Nuove regolamentazioni

    Uno dei primi obiettivi della legge francese sull’immigrazione sarà quello di regolamentare l’accesso al Paese e scongiurare così l’immigrazione irregolare. Per fare ciò il Senato ha anzitutto scelto di introdurre una serie di quote sui migranti accolti, con la sola esclusione dei rifugiati. Oltre a rendere maggiormente stringate le condizioni di accesso e permanenza sul territorio sia per motivi famigliari sia per motivi personali, saranno rafforzati i controlli sugli studenti, ai quali il permesso di soggiorno potrà essere elargito soltanto sotto caparra; peraltro, in caso di frodi o crimini commessi all’estero il singolo potrebbe vedersi sottrarre i documenti. In aggiunta, accanto alla mancanza di benefici sanitari che non siano emergenizali, i migranti non potranno godere di prestazioni sociali non contributive quali assegni disabilità o diritti abitativi sino alla scadenza dei cinque anni di residenza stabile e regolare nella nazione ospite.

    L’integrazione

    Al fine di favorire l’integrazione degli stranieri sul territorio il disegno di legge prevede di agire sul duplice fronte della conoscenza linguistica e della competenza professionale.

    Non soltanto il livello minimo di padronanza del francese per l’ottenimento di un permesso di lunga durata sarà fissato ad A2 ma l’autorità pubblica avrà la facoltà di opporsi all’acquisizione della nazionalità francese da parte di un soggetto manifestatamente mal assimilato o inserito nella comunità.

    Sul piano lavorativo, invece, il Prefetto potrà a propria discrezione decidere di rilasciare un documento per salariato o impiegato temporaneo valido per un anno alla triplice condizione che il dichiarante abbia prestato servizio durante i dodici mesi precedenti alla richiesta, che abbia ancora un mestiere al momento della domanda e che abbia alle spalle almeno tre anni di residenza in Francia.

    Accanto al rafforzamento delle sanzioni contro gli impiegati che assumano manodopera illegale, verrà proibito l’accesso allo status di imprenditore individuale in caso di irregolarità di soggiorno.

    I migranti irregolari

    Grazie alla nuova legge coloro che possano rappresentare una minaccia per l’ordine pubblico, per esempio poiché responsabili di violente famigliari, verranno prontamente allontanati dal Paese e potranno incappare in condanne penali sino a cinque anni di prigione. Inoltre, verrà creata ex novo una figura preposta al rilascio, al rinnovo o al ritiro dei permessi che, nelle ultime due casistiche, potrà provvedere alla radiazione del migrante dagli albi di sicurezza sociale e impiego nazionali.

    Nella volontà di lottare contro lo sfruttamento degli stranieri e di aumentare il controllo alla frontiera, il Senato prevede di autorizzare la concezione di una carta di permanenza temporanea a coloro che abbiano alloggiato in condizioni incompatibili con la dignità umana.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia
    Economia e politica

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud
    Politica

    A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030

    30 Giugno 2025
    Nervi International Ballet Festival (c) www.nervinternationalballetfestival.it
    Cultura e patrimonio

    A Genova il Nervi International Ballet Festival 2025

    29 Giugno 2025
    La Matouille des Bauges
    Nos Alpes Cuisine

    La Matouille, la ricetta savoiarda che valorizza la Tome des Bauges

    29 Giugno 2025
    “Le festin de la bête” (c) Gore des Alpes
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Le festin de la bête”: un banchetto infernale tra i ghiacci delle Alpi

    29 Giugno 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud

    A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030

    30 Giugno 2025
    Nervi International Ballet Festival (c) www.nervinternationalballetfestival.it

    A Genova il Nervi International Ballet Festival 2025

    29 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.