Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Gli scambi commerciali tra Francia e Italia superano i 103 miliardi di euro
    Economia

    Gli scambi commerciali tra Francia e Italia superano i 103 miliardi di euro

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino20 Novembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Copyright ministère de l'Europe et des Affaires étrangères (Judith Litvine)
    Copyright ministère de l'Europe et des Affaires étrangères (Judith Litvine)

    Il commercio bilaterale tra Italia e Francia ha nel 2022 toccato il record di 103,8 miliardi di euro di scambi, un aumento di investimenti piuttosto significativo rispetto agli ultimi due anni. È un quadro nel complesso positivo quello che emerge dal rapporto stilato dall’Ambasciata di Francia in Italia e dal ministero dell’Economia francese nonché elaborato sulla base dei dati rilasciati da Istat, Banque de France e Banca di Italia per il biennio passato.

    Popolazione e imprese

    La popolazione complessiva di Italia e Francia si attesta nel 2022 a 126,8 milioni di abitanti, il 28,3% dell’intera Unione Europea; anche la somma dei rispettivi prodotti interni lordi è notevole e arriva a toccare i 4.283 miliardi di euro, di cui 1.782 miliardi di euro italiani e 2.501 miliardi di euro francesi, circa un terzo di quello europeo.

    Sul versante delle imprese, la Penisola conta sul proprio territorio quasi 4,4 milioni di aziende, perlopiù di piccole e medie dimensioni e versate all’industria; la nazione vicina conta invece 4,1 milioni di realtà, con un tessuto economico maggiormente permeato da grandi realtà e gruppi multinazionali.

    Import ed export

    Sul totale di 103,8 miliardi di euro del valore del commercio bilaterale tra Italia e Francia, 84,8 miliardi di euro concernono la vendita di beni e 19 miliardi di euro concernono la vendita di servizi. Rispetto al 2020 si è registrata una crescita negli scambi pari nel complesso al 18%, con un aumento sia nelle esportazioni Francia-Italia del 20,8% (38,9 miliardi di euro) sia nelle esportazioni Italia-Francia del 17% (45,9 miliardi di euro).

    Oltre a tecnologia e lusso, agroalimentare e salute, start-up e trasporti, fondamentale è il comparto dell’energia elettrica, per la quale la Francia è il secondo fornitore del Bel Paese dopo la Svizzera. Tra le aziende che maggiormente investono nei rispettivi mercati figurano nomi noti e di lunga data quali Stellantis e Ferrero, Lavazza e Campari ma anche astri nascenti quali Satispay e Manoamano, BlaBlaCar e Doctolib, che nei prossimi anni potrebbero contribuire creare sino a 224.000 posti di lavoro nonché a coprire il 6% del Pil.

    Gli investimenti

    Gli investimenti francesi in Italia rappresentano il 5,3% del totale netto francese all’estero, dopo quelli degli Stati Uniti (197 miliardi di euro), dei Paesi Bassi (190 miliardi di euro), del Belgio (143 miliardi di euro) e del Regno Unito (126 miliardi di euro). Per converso, gli investimenti italiani in Francia raggiungono gli 54,5 miliardi di euro, con una implementazione del 17,5% lungo un solo anno e del 133% lungo cinque anni.

    Le aziende che operano parallelamente in ambedue i Paesi sono circa 4 mila, suddivise per metà su ognuno dei territori, e generano ogni anno circa 400 mila posti di lavoro. E non a caso, con il 44% delle iniziative totali europee, l’Eliseo è il primo destinatario dei progetti italiani del continente: nel 2021, 96 di essi hanno portato alla creazione o al mantenimento di 1.830 impieghi, il +61% rispetto all’anno precedente.

    Tra i settori più attivi figurano accoglienza e ristorazione, edilizia e arredamento, vetro e ceramica, legno e carta, energia e mobilità: quanto ai marchi francesi di proprietà di aziende italiane è possibile citare l’Aeroporto di Nizza, Carte Noir, Lancel e Moncler, mentre quanto ai gruppi italiani che operano in Francia è facile ricordare Leonardo, Barilla, Zambon e Iveco.

    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne
    Trasporti

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025
    Politica

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    Un bando per migliorare la mobilità nella Valle Roja, Un appel à projets pour améliorer la mobilité dans la Vallée de la Roya (c) Public domain, Andre86, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Un bando per la mobilità nella Valle Roja

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice
    Economia

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève
    Città Alpine

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Stade de neige du semnoz versant annecy 4 (2017)

    Podcast – Il tessile di Warren Buffet come lezione per le Alpi, secondo Séverin Duc

    9 Novembre 2025
    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million

    Livres en fête 2025, tre giorni di letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    L’éventreuse

    “L’éventreuse”: il dolore nascosto nei villaggi alpini della Svizzera

    9 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.