Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nos Alpes alla scoperta… dei ponti dell’Alta Savoia
    Cultura e patrimonio

    Nos Alpes alla scoperta… dei ponti dell’Alta Savoia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino24 Novembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Ponti dell’Alta Savoia, ponts de l’Haute-Savoie (tratti dall’Atlas delle Alpi Latine del progetto PITEM Pa.C.E.)
    Ponti dell’Alta Savoia, ponts de l’Haute-Savoie (tratti dall’Atlas delle Alpi Latine del progetto PITEM Pa.C.E.)

    Nos Alpes ti porta alla scoperta dei ponti dell’Alta Savoia nella nuova rubrica dedicata alle perle di storia, arte, cultura e architettura che popolano e contraddistinguono le nostre Alpi. L’itinerario, che attraversa tutte le Alpi franco-italiane, è a oggi parte del percorso di salvaguardia e valorizzazione promosso dal progetto Alcotra PITEM Pa.C.E..

    Antiche testimoni delle rotte umane, tali costruzioni sono a oggi colpite da diversi fattori di deterioramento tra cui condizioni climatiche avverse, eventi meteorologici estremi e avvenimenti passati tra cui guerre e incendi. Il Dipartimento dell’Alta Savoia si occupa della manutenzione di 1.460 di esse, preservandole come reperti di lunga importanza tanto cronachista quanto sociale.

    Tra i ponti dell’Alta Savoia figura anzitutto il Ponte vecchio sul fiume Arve, risalente addirittura all’epoca romana e per lungo tempo unico ponte della zona; la città di Cluses, progettata nel 1674 dall’ingegnere François Cuenot, si è sviluppata attorno a esso prima del grande incendio che l’ha colpita nel 1845. 

    Il percorso si snoda poi sono al Ponte Saint-Martin di Sallanches, simbolo del paesaggio circostante suggestivamente affacciato sul Monte Bianco che in passato pittori come Maximilien de Meuron hanno immortalato nelle loro opere. Passaggio obbligato per Chamonix o per la Val d’Arly risalente al Medioevo, esso assume la sua forma attuale nel 1783, salvo poi essere dal 2021 oggetto di restauro e modificazioni alla sua accessibilità.

    Si prosegue ancora verso il ponte in pietra conosciuto come “Ponte di Napoleone”, sito nella confluenza tra i torrenti Giffre e Arve dove già i Romani hanno edificato un passaggio in legno. La struttura deve il suo nome all’aneddoto secondo il quale, per festeggiare la riannessione della Savoia alla Francia, Napoleone III e il suo seguito l’hanno percorsa nel settembre 1860. In virtù della sua posizione strategica, durante la Rivoluzione francese essa è stata al centro di numerose battaglie tra le truppe sarde e gli eserciti repubblicani.

    L’ultimo e più insolito tra i ponti dell’Alta Savoia è il ponte della circovallazione di Saint-Gervais-les-Bains, il Pile-Pont Expo, costruzione in cemento unica nel suo genere che ospite una sala dedicata a installazioni artistiche contemporanee.

    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Eventi

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    Nervi International Ballet Festival (c) www.nervinternationalballetfestival.it
    Cultura e patrimonio

    A Genova il Nervi International Ballet Festival 2025

    29 Giugno 2025
    Il Teatro Carignano a Torino (c) CC BY SA 4_0 Silvia Carbotti Wikimedia Commons
    Cultura

    Scoprire il Teatro Carignano di Torino a scena aperta

    28 Giugno 2025
    Particolare della meridiana sulla facciata del Museo del Costume e delle Tradizioni delle Genti Alpine, Pragelato (TO) (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes
    Nos Alpes alla scoperta…

    La cuffia a ventaglio delle donne di Pragelato

    28 Giugno 2025
    extrait du flyer du livre sur le patois de Gaby
    Cultura

    Il Ditsiounèri, il primo dizionario patois di Gaby, in Valle d’Aosta, il 29 giugno

    27 Giugno 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud

    A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030

    30 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.