Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il 28 novembre a Sanremo per stabilizzare la cooperazione italo-francese tra i Comuni
    Economia e politica

    Il 28 novembre a Sanremo per stabilizzare la cooperazione italo-francese tra i Comuni

    Enrico MartialEnrico Martial27 Novembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Casino Sanremo / CC-BY-SA-4.0 Wikimedia Commons
    Casino Sanremo / CC-BY-SA-4.0 Wikimedia Commons

    A Sanremo, martedì 28 novembre, si è svolto l’incontro dei sindaci dell’area di frontiera italo-francese della costa, della Valle Roja e della zona del colle di Tenda. Organizzato in presenza presso la sala Biribissi del Casinò, ha coinvolto i sindaci di 15 Comuni francesi della Communauté d’Agglomération de la Riviera française (CARF) presieduta dal sindaco di Mentone, e di 19 comuni italiani, da Ventimiglia a Sanremo e all’Unione montana Alpi marittime, che corrisponde al territorio italiano presso il Colle di Tenda.

    Da almeno un anno i sindaci della zona transfrontaliera ragionano sul consolidamento della cooperazione intercomunale, con la costituzione di “Gruppo europeo di cooperazione territoriale” (GECT). Sullo sfondo del Trattato del Quirinale tra Italia e Francia, per esempio, il 19 gennaio 2023 i sindaci di Sanremo, Alberto Biancheri, e di Mentone, Yves Juhel, si sono ritrovati in vista del successivo incontro, il 26 gennaio, a Mentone, presso la sede di Sciences Po, in cui hanno informato dell’ipotesi di GECT Philippe Voiry e Andrea Cavallari, coordinatori per il Trattato del Quirinale presso i rispettivi ministeri degli esteri. A seguire, il 19 febbraio i due sindaci con le rispettive delegazioni si sono ritrovati a Mentone per la firma di un accordo di gemellaggio.

    In parallelo, il 19 e 20 giugno 2023 al Campus di Science Po di Mentone si è tenuto un convegno sulla cooperazione transfrontaliera, organizzato congiuntamente dall’Istituto Issirfa del CNR di Roma e dal centro studi CERDACFF dell’Università della Costa Azzurra. Uno dei panel presentava le esperienze di altri GECT frontalieri, dal GECT GO Gorizia-Slovenia, all’Eurodistrict Pamina tra Nord Alsazia Palatinato inferiore e Medio-Alto Reno, a quello tra i Parco delle Alpi Marittime e il Parco nazionale del Mercantour all’EUREGIO tra Italia e Austria.

    Il GECT è stato poi nuovamente evocato a nome dei Comuni coinvolti, dal sindaco di Mentone nel corso del primo Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale, che si è svolto a Torino il 30 ottobre scorso, sotto la presidenza dei due ministri degli esteri, Catherine Colonna e Antonio Tajani.

    Il 28 novembre si è proseguito nella definizione dei contenuti del GECT. D’altra parte, i problemi nella zona nei quali sono coinvolte le competenze comunali non mancano: dall’informazione ai cittadini sulle perturbazioni al traffico per lavori in corso (in passato per code ai tunnel della Valle Roja), alle ricadute sociali e socio-sanitarie relative ai migranti, dallo sviluppo locale e alla promozione turistica, alle questioni relative al trasporto ferroviario, ai lavoratori frontalieri, all’educazione e cultura.

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    18 Giugno 2025
    Il Parco nazionale di Port-Cros, coinvolto nel progetto “Oceamp” per gli oceani tra Mediterraneo e Pacifico, Le Parc national de Port-Cros, partie du projet « Oceamp » pour la sauvegarde des océans entre Méditerranée et Pacifique (c) Région Sud
    Ambiente e territorio

    1,8 milioni di euro per la tutela degli oceani tra Mediterraneo e Pacifico

    18 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025 (c) Provincia di Cuneo
    Alpi del sud e Provenza

    Colle dell’Agnello tra Italia e Francia riapre il 27 giugno, o forse il 20

    18 Giugno 2025
    La rete transfrontaliera per l’inquinamento da rifiuti nelle Alpi, Le réseau transfrontalier pour la pollution par les déchets dans les Alpes (c) France Italie Alcotra - Francia Italia Alcotra, Facebook
    Ambiente e territorio

    “ClimAlp”: una rete transfrontaliera per salvare le Alpi dai rifiuti

    17 Giugno 2025
    Alpine Space Map (c) Interreg Alpine Space
    Alpi del nord e Rodano

    Scadenza del terzo bando Alpine Space al 10 luglio

    17 Giugno 2025
    Du grand saint bernard, vers le valais et la combe de barasson (c) cc by sa 2 0 eric huybrechts
    Ambiente e territorio

    Parco eolico del Gran San Bernardo, per il momento è sospeso

    17 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    18 Giugno 2025
    Il Parco nazionale di Port-Cros, coinvolto nel progetto “Oceamp” per gli oceani tra Mediterraneo e Pacifico, Le Parc national de Port-Cros, partie du projet « Oceamp » pour la sauvegarde des océans entre Méditerranée et Pacifique (c) Région Sud

    1,8 milioni di euro per la tutela degli oceani tra Mediterraneo e Pacifico

    18 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025 (c) Provincia di Cuneo

    Colle dell’Agnello tra Italia e Francia riapre il 27 giugno, o forse il 20

    18 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.