Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il divario tra pubblico e privato nel sistema infermieristico del Canton Ticino
    Economia e politica

    Il divario tra pubblico e privato nel sistema infermieristico del Canton Ticino

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino30 Novembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Infermieri, cure, ospedale, paziente, malato, sanità
    Infermieri, cure, ospedale, paziente, malato, sanità

    Il settore delle cure a domicilio del Canton Ticino sta affrontando una crisi di regolamentazione e un cambiamento di paradigmi legislativi senza precedenti. A sfidarsi a spada tratta sono da un lato le sei associazioni che operano su mandato pubblico conosciute come Spitex e dall’altro il crescente numero di infermieri indipendenti che lavora sul territorio.

    Le vicende

    L’abisso tra pubblico e privato in Ticino emerge per la prima volta dalla presa di posizione degli Spitex pubblici, che all’inizio del mese di novembre hanno domandato con urgenza un intervento normativo che regolasse l’affollato mercato infermieristico svizzero. Attualmente circa un terzo dei professionisti indipendenti di tutta la Svizzera lavora proprio nel Cantone e, a scapito delle richieste di moratorie ed estensioni dei periodi formativi, la legislazione federale limita la politica locale nel proporre normative maggiormente stringenti.

    Anche in passato non sono mancati interventi in tale direzione, quali per esempio l’iniziativa cantonale di introduzione di una pianificazione nel settore finalizzata a limitare il volume delle prestazioni. Pur essendo stata votata dal Consiglio degli Stati e dal Parlamento, essa è tuttavia stata respinta dalle Camere federali.

    Pubblico o privato?

    A invogliare gli infermieri del Canton Ticino a prestare servizio in maniera privata sono, oltre ai maggiori guadagni economici in termini di stipendio, condizioni di lavoro adattabili alle esigenze proprie e della propria famiglia. Questo anche a scapito della carenza di personale qualificato all’interno di ospedali o microcomunità che, complice anche il progressivo invecchiamento della popolazione, rischia di far divenire il fenomeno strutturale. 

    Tuttavia, gli Spitex puntano il dito contro le casse malati, preposte alla gestione delle prestazioni sanitarie, accusandole di non effettuare adeguati controlli sulle fatturazioni degli infermieri indipendenti. Il Cantone, trovatosi di fatto nel mezzo della diatriba tra privato e pubblico, si difende sostenendo di eseguire tutti i monitoraggi del caso, anche in una situazione resa maggiormente complessa da fattori finanziari e bisogni sanitari dei pazienti curati a domicilio.

    Il Gruppo infermieri indipendenti

    Le divisioni aumentano guardando internamente alla comunità infermieristica Svizzera, dove, dopo la presa di parte dell’Associazione svizzera degli infermieri a sostegno degli Spitex pubblici, gli indipendenti hanno scelto di costituire il nuovo Gruppo infermieri indipendenti Ticino. Nato spontaneamente ma approvato formalmente lo scorso lunedì 20 novembre, esso è finalizzato a offrire a tutti i 500 professionisti del Cantone una occasione di ritrovo, confronto e scambio di informazioni e idee.

    Con tale nuova voce corale i privati denunciano peraltro il carattere infondato di alcune affermazioni degli Spitex pubblici, tra cui la critica riguardo i costi delle prestazioni sanitarie effettuate, decisa non dal singolo lavoratore bensì dalla legge federale sull’assicurazione malattie. Quanto ai controlli, viene specificato che i soggetti indipendenti aventi un contratto con il Cantone sono sottoposti a obblighi formativi di almeno 24 ore nonché a verifiche di cartelle e prestazioni da parte dell’Ufficio del medico cantonale.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons
    Trasporti

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.