Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Christian Estrosi : “Euroalleanza Alpi del Sud” e segretariato a Nizza del Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale
    Alpi del sud e Provenza

    Christian Estrosi : “Euroalleanza Alpi del Sud” e segretariato a Nizza del Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale

    Enrico MartialEnrico Martial14 Dicembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Christian Estrosi
    Christian Estrosi

    In una lunga e dettagliata intervista raccolta dalla Mission Opérationnelle transfrontalière (MOT) per la sua newsletter mensile, il sindaco di Nizza e presidente dell’area metropolitana Nizza-Costa Azzurra, Christian Estrosi, espone la sua visione della politica transfrontaliera e le azioni da perseguire.

    Rifacendosi allo Schéma de coopération transfrontalière (misura prevista dalla legge francese detta “MAP-TAM” del 2014), adottato il 16 dicembre 2019 dal Consiglio della Metropoli di Nizza-Costa Azzurra, Christian Estrosi ricorda la necessità di migliorare la conoscenza reciproca – tecnica e per gli abitanti – e di agire per lo sviluppo economico in montagna e sul littorale, anche tenuto conto delle sfide delle sfide climatiche e di protezione civile.

    Si tratta di un vocabolario decisamente “europeo”, con iniziative in corso o da avviare, come i progetti finanziati da Interreg Francia-Italia Alpimed+ (in preparazione) e Observ’Alp. Quest’ultimo prevede per la condivisione transfrontaliera di dati pubblici, per conoscere, ad esempio, “il numero di persone in cerca di lavoro nell’area transfrontaliera e quali professioni si trovano in situazione critica“. Si tratta di partenariati tecnici italo-francesi con partecipazione monegasca. Il tema della cooperazione con il Principato di Monaco ritorna spesso nel corso dell’intervista.

    Il sindaco di Nizza inquadra questi progetti in due proposte politiche. Da un lato, offre di ospitare a Nizza la sede del Segretariato del Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale, come indicato nella prima riunione del Comitato a Torino il 30 ottobre scorso da Laurence Navalesi a nome del Consiglio metropolitano e da Magali Altounian a nome della Città di Nizza, alla presenza dei due ministri degli Esteri, Catherine Colonna e Antonio Tajani.

    Estrosi ha inoltre tratteggiato l’avvio di una “euroalleanza“, uno spazio di governance comune per le Alpi del Sud, come sessioni di lavoro politico in cui i rappresentanti politici locali possano “proporre soluzioni comuni che vadano oltre le questioni di confine, ad esempio per facilitare gli spostamenti o fornire un migliore accesso ai servizi pubblici“.

    A questo proposito, ha ricordato il nuovo accordo con la Città Metropolitana di Torino e i vari incontri preparatori su questa proposta tenuti da marzo 2023 con Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria, Mario Bucci, Sindaco di Genova, Claudio Scajola, Sindaco-Presidente della Provincia di Imperia, Patrizia Manassera, Sindaco di Cuneo, Luca Robaldo, Presidente della Provincia di Cuneo e Flavio di Muro, Sindaco di Ventimiglia.

    Christian Estrosi fa anche spesso riferimento alla costruzione di un senso di appartenenza dei cittadini al territorio franco-italo-monegasco : attraverso una campagna di informazione pubblica e attraverso azioni rivolte ai giovani, come il servizio civile transfrontaliero.

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy
    Nos Alpes alla scoperta…

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes
    Eventi

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique
    Cultura

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais
    Economia

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.
    Trasporti

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    L'accès français au tunnel routier du Fréjus (c) SFTRF
    Trasporti

    Una festa al traforo del Fréjus per la seconda canna

    20 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.