Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Grand Genève: 143 milioni di franchi per il “Projet d’agglomération”
    Economia e politica

    Grand Genève: 143 milioni di franchi per il “Projet d’agglomération”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino19 Dicembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Grand Genève “Projet d’agglomération”
    Grand Genève “Projet d’agglomération”

    È stato approvato durante la seduta del Parlamento federale svizzero svoltasi lo scorso lunedì 4 dicembre il nuovo pacchetto a favore della mobilità frontaliera nel Grand Genève. L’agglomerato territoriale transfrontaliero sito al confine tra Francia e Svizzera ha ricevuto dalla Confédération suisse un contributo pari a 143 milioni di franchi ripartiti sul quadriennio 2024/2028, al fine di completare alcuni interventi pubblici nell’ambito del “Projet d’agglomération 4”.

    I “Projet d’agglomération”

    Il Grand Genève è uno dei 42 agglomerati svizzeri che ogni quattro anni presenta regolarmente la propria candidatura ai progetti della Confédération suisse, per l’appunto denominati “Projet d’agglomération”. Questi hanno come loro finalità la messa in opera di misure di urbanizzazione, trasporto e paesaggistica. Attiva dal 2004, dopo alcuni primi “Projets urgents” datati 2006, l’iniziativa si è ripartita in quattro diverse tranche firmate rispettivamente il 5 dicembre del 2007, il 28 giugno del 2012, il 15 dicembre del 2016 e il 3 giugno del 2021.

    Da questa ultima data sono state messe in atto 82 misure, per un costo totale pari a 1,276 miliardi di franchi co-finanziato pubblicamente al 40%. L’infrastrutturazione ferroviaria e su gomma nel centro dell’agglomerato (“Projet d’agglomération 1”) è stata poi estesa dapprima a livello regionale (“Projet d’agglomération 2”) e successivamente a livello comunale (“Projet d’agglomération 3”).

    La fase 4

    Più nello specifico, il “Projet d’agglomération 4” si articola su di un programma di investimento di 23 misure individuali e tre pacchetti di intervento a loro volta composti da 28 misure. Con un contributo pari a 520,8 milioni di franchi, il Grand Genève punta a sensibilizzare i cittadini alla mobilità dolce nonché a rendere più sicuri e agevoli gli spostamenti sul territorio.

    Inoltre, nel triennio 2024/2027 sono stati individuati quattro “progetti faro” giudicati indispensabili al perseguimento degli obiettivi di cui sopra: tra di essi citiamo l’estensione della stazione di Cornavin a Ginevra, compresa di risistemazione degli spazi circostanti e adattamento delle linee, e l’ampliamento transfrontaliero della tranvia Nations-Grand Saconnex sino a Ferney-Voltaire e della tranvia di Annemasse nella sezione Dusonchet-Perrier.

    A tali quattro pilastri si aggiungono poi altre “azioni strutturanti” tra cui l’allargamento dei binari tra Versoix e Pregny-Chambésy e tra Collex-Bossy e Ginevra, il rifacimento della linea tra Bernex e il Bosco de la Bâtie, la predisposizione di una interfaccia multimodale da e verso la stazione di Marignier e la creazione di un autobus tra la stazione Léman Express di Annemasse e l’Ospedale Alpes Léman.

    I nuovi fondi

    Grazie ai nuovi fondi stanziati dalla Confédération suisse, il Grand Genève potrà portare a compimento diversi lavori di cui dodici siti in territorio francese. Oltre al prolungamento della linea tranviaria di Annemasse (12 milioni di franchi) e all’allungamento frontaliero della linea tranviaria Nations-Grand Saconnex (29 milioni di franchi), sono previsti l’acquisto di un bus che colleghi stazione e Ospedale (6,5 milioni di franchi) e di una tratta multimezzo a Marignier (2 milioni di franchi).

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le ondate di calore di agosto 2025 sulle Alpi, Les vagues de chaleur d'août 2025 dans les Alpes (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Agosto 2025: calore estremo in Europa e impatto sulle Alpi

    11 Settembre 2025
    Affiche de la Foire de Beaucroissant en septembre 2025
    Eventi

    La Foire de Beaucroissant vicino a Grenoble, dal 12 al 14 settembre 2025

    10 Settembre 2025
    “Alp’Aera” (c) ARPAL Liguria
    Ambiente e territorio

    “Alp’Aera”: nuove tappe per la cooperazione climatica nelle Alpi

    10 Settembre 2025
    Le Rhône au barrage du Seujet à Genève entre France et Suisse - Il Rodano alla diga di Seujet tra Francia e Svizzera (c) CC BY 2_0 Guilhem Vellut Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Due accordi tra Francia e Svizzera sulla gestione transfrontaliera dei fiumi Rodano e Léman

    10 Settembre 2025
    Un corso per sommelier in Piemonte (c) Associazione Italiana Sommelier
    Ambiente e territorio

    La Val di Susa migliora il suo vino con il primo corso per sommelier

    9 Settembre 2025
    François Bayrou en juin 2025, sur la réforme des retraites (c) Service d'information du Premier Ministre
    Politica

    Sfiducia a Bayrou e “Bloquons tout” del 10 settembre

    9 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le ondate di calore di agosto 2025 sulle Alpi, Les vagues de chaleur d'août 2025 dans les Alpes (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data

    Agosto 2025: calore estremo in Europa e impatto sulle Alpi

    11 Settembre 2025
    Affiche de la Foire de Beaucroissant en septembre 2025

    La Foire de Beaucroissant vicino a Grenoble, dal 12 al 14 settembre 2025

    10 Settembre 2025
    “Alp’Aera” (c) ARPAL Liguria

    “Alp’Aera”: nuove tappe per la cooperazione climatica nelle Alpi

    10 Settembre 2025
    Le Rhône au barrage du Seujet à Genève entre France et Suisse - Il Rodano alla diga di Seujet tra Francia e Svizzera (c) CC BY 2_0 Guilhem Vellut Wikimedia Commons

    Due accordi tra Francia e Svizzera sulla gestione transfrontaliera dei fiumi Rodano e Léman

    10 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.