Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Seconda protesta in Valle Roja per le migliaia di contravvenzioni sul versante francese
    Alpi del sud e Provenza

    Seconda protesta in Valle Roja per le migliaia di contravvenzioni sul versante francese

    Enrico MartialEnrico Martial24 Dicembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Panorama_Trucco Valle Roja
    località Trucco Ventimiglia Valle Roja licenza CC BY SA

    Sabato 23 dicembre, antivigilia di Natale, una sessantina di persone si sono ritrovate alla stazione ferroviaria di Breil per protestare contro la serie di multe che stanno progressivamente arrivando per violazione di velocità nel tratto italiano della valle Roja. Intorno alle 16, una ventina di auto hanno intrapreso lo stesso percorso, in una “operazione lumaca” a conferma della protesta in corso. È il secondo sabato di protesta. Un gruppo Facebook, con oltre 1700 iscritti, Les usagers de la route Tende-Vintimille, sur-verbalisés et en sursis, racconta cosa succede e raccoglie le informazioni sulle multe ricevute.

    17 MILA VERBALI PER GLI AUTOVELOX: MOLTI AGLI AUTOMOBILISTI FRANCESI DELLA VALLE ROJA

    Tra l’estate e settembre, gli autovelox attivi su tratto della strada statale italiana della Valle Roja avevano prodotto più di 17 mila verbali, come raccontava Il Secolo XIX. L’autovelox installato in località Trucco, i cui si sono contati a 171 mila passaggi, ha prodotto da solo 13 mila contravvenzioni, con una incidenza del 14,7%.

    Gli automobilisti francesi hanno ricevuto le multe con un ritardo di anche sei mesi, provocando l’accumulo delle sanzioni. Per esempio, soltanto tra il 7 e l’8 dicembre, riportava Nice Matin, 700 verbali di infrazioni di luglio e agosto sono stati recapitati a Breil-sur-Roya e 500 altri a Tenda. Le sanzioni vanno da 77 a diverse centinaia di euro, come si legge nelle copie dei verbali postati sui social. Secondo France 3, alcune imprese che lavorano nell’edilizia e nella ricostruzione dopo la tempesta Alex hanno raggiunto i 10mila euro di contravvenzioni.

    Il 6 dicembre, il sindaco di  Breil-sur-Roya, Sébastien Olharan, ha scritto una lettera al sindaco di Ventimiglia Flavio di Muro (Lega), chiedendo di rimuovere l’autovelox di Trucco e quelli di Porra (630 verbali a settembre) considerate le zone all’esterno di un centro abitato. Pochi giorni dopo, il sindaco di Muro ha risposto che gli autovelox sono di competenza ANAS, trattandosi di una strada statale, anche se le multe vengono emesse dal Comune, e che lui stesso ha chiesto di elevare il limite di velocità a 70 kmh. Alcuni ricorsi sono stati avviati con il supporto di un avvocato italiano, considerata la ripetizione dell’infrazione rispetto al ritardo di recapito del verbale all’automobilista e al diritto di ricorso.

    COSA SIGNIFICA PER LA COOPERAZIONE ITALO-FRANCESE E PER IL TRATTATO DEL QUIRINALE

    Sullo sfondo di questa vicenda di contravvenzione, rimangono le positive ambizioni del Trattato del Quirinale, che ha visto la prima riunione del Comitato frontaliero il 31 ottobre a Torino, alla presenza dei due ministri degli Affari esteri, Catherine Colonna e Antonio Tajani.

    L’applicazione del Trattato sulle zone di prossimità italo-francesi si confronta con vari ritardi, incomprensioni e difficoltà: in questo caso tra una parte della popolazione della Valle Roja e  le autorità locali e centrali italiane.

    Nel caso del tunnel di Tenda per i tempi di costruzione e riapertura, nel caso del Fréjus per la data – indicata a fine 2024 da parte francese – per la riapertura della ferrovia a seguito della frana del 27 agosto 2023 nella Maurienne, che ha interrotto il trasporto italo-francese di merci su rotaia su quell’asse.

    In Valle Roja poi, le incomprensioni si ripetono, come si leggeva in un rapporto del 2020 dell’Università di Nizza sui permessi ai tempi della pandemia e per la durata dei semafori in occasioni di lavori sulla strada statale 20.

    Anche i progetti locali ambiscono a risolvere i problemi ma partono quindi da situazioni di reale difficoltà: lo stesso progetto sullo scambio dei dati comunali finanziato da Interreg non dovrebbe per il momento riguardare il tema del traffico stradale. La cooperazione stabile intercomunale promossa dai sindaci francesi e italiani nella forma di un GECT ha appena iniziato a definire i propri contenuti. Si comprende ancora di più l’utilità del “senso di appartenenza transfrontaliera” che si prevede di promuovere con differenti iniziative.

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Nos Alpes Rédaction Illustration (Nos Alpes IA)
    Editoriali

    Nos Alpes compie due anni!

    22 Novembre 2025
    “Nissa Briqua”, la mostra Lego© sulla storia di Nizza; « Nissa Briqua », une exposition Lego© sur l'histoire de Nice (c) Ville de Nice
    Eventi

    “Nissa Briqua”: una mostra Lego© sulla storia di Nizza

    22 Novembre 2025
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy
    Nos Alpes alla scoperta…

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes
    Eventi

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique
    Cultura

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais
    Economia

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Nos Alpes Rédaction Illustration (Nos Alpes IA)

    Nos Alpes compie due anni!

    22 Novembre 2025
    “Nissa Briqua”, la mostra Lego© sulla storia di Nizza; « Nissa Briqua », une exposition Lego© sur l'histoire de Nice (c) Ville de Nice

    “Nissa Briqua”: una mostra Lego© sulla storia di Nizza

    22 Novembre 2025
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.