Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Perché bisogna visitare il Musée Savoisien di Chambéry
    Alpi del nord e Rodano

    Perché bisogna visitare il Musée Savoisien di Chambéry

    Enrico MartialEnrico Martial3 Gennaio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Musée Savoisien de Chambéry Enrico Martial Nos Alpes
    Musée Savoisien de Chambéry Enrico Martial Nos Alpes

    Il Musée Savoisien di Chambéry merita un viaggio. Riaperto il 29 aprile 2023 dopo diversi anni di chiusura e restauro, ha un duplice fascino. Da un lato, offre una prospettiva decisamente nuova sulla Savoia e sui suoi vicini, Valle d’Aosta e Piemonte compresi, con un approccio che unisce storia, territori, cultura materiale e oggetti di uso quotidiano, rappresentazioni di questioni politiche e grandi trasformazioni, dall’economia all’architettura e ai costumi. D’altra parte, è un’ottima rappresentazione e racconto della storia della Savoia, in un ritratto che spiega innanzitutto ai suoi abitanti e ai loro vicini cos’è la Savoia e come è giunta ad esserlo, tra complessità, ricchezze e diversità.

    Un museo moderno e ricco

    Il Museo è decisamente moderno. Situato accanto alla Cattedrale di Saint-François-de-Sales, è distribuito in modo da adattarsi all’architettura e alla struttura degli edifici. Il grande spazio sopra il chiostro presenta la storia del territorio, dal Paleolitico ai cambiamenti climatici, passando per il Ducato di Savoia e l’annessione alla Francia, dalle palafitte lacustri (patrimonio UNESCO dal 2011) ai dipinti della Casa Reale, fino agli oggetti delle due Olimpiadi invernali, la prima a Chamonix nel 1924 e la seconda ad Albertville nel 1992. Le mostre sono accompagnate da spiegazioni e video informativi. Alcuni degli oggetti esposti sono preziosi, mentre altri sono del tutto straordinari, come una rara canoa scavata nel legno risalente al IX secolo e ritrovata sul fondo del Lac du Bourget.

    Risorse, alimentazione, franco-provenzale e multilinguismo, i “Savoisien-Savoiardi”.

    Un’altra grande sezione è dedicata alle risorse: l’acqua e la neve, l’agricoltura e l’alimentazione (e quindi il turismo), l’economia industriale, i prodotti della cucina e la raclette. Ci sono poi sale dedicate alla religione, all’abbigliamento e ai trasporti, dall’uso dei colli di montagna fino alle gallerie e alle funivie.

    Il racconto è sincero e puntuale, con la cura di far conoscere e di sgombrare il campo da pregiudizi e attribuzioni errate. La Savoia ha sempre parlato francese, anzi franco-provenzale (bisogna soffermarsi sul video di Christiane Dunoyer, che dirige il Centre d’études francoprovençales di Saint-Nicolas in Valle d’Aosta), con un profilo poliglotta che comprende anche l’italiano. La dimensione alpina era dominante e ha forgiato un modo di vedere e gestire il territorio, rispetto agli Stati nazionali di pianura; il piccolo spazzacamino a Parigi, il “Petit Savoyard”, è diventato un luogo comune, ma che riflette la povertà infantile, come ovunque nelle Alpi all’epoca, ma anche i fenomeni migratori che ne sono seguiti.

    Savoisiens e savoiardi

    La Coppa dell’Amicizia in legno con diversi beccucci è valdostana, l’Opinel è savoiarda – gli oggetti contano, ma anche le parole. Per esempio, in passato la parola “Savoyard” in francese aveva una valenza peggiorativa, ma che deriva anche dal contatto con la parola italiana “savoiardo”, che non ha connotazione negativa. La parola “savoisien” è più antica, è più identitaria e corretta nel linguaggio contemporaneo e si ritrova infatti nel nome del museo. È utilizzata anche dal movimento indipendentista savoiardo, che nel 1996 ha persino formato un governo in esilio a Ginevra.

    Il Musée Savoisien di Chambéry con tutto un mondo intorno

    Il Musée Savoisien di Chambéry conta oltre 2.000 pezzi, il cui lavoro di raccolta e descrizione ha coinvolto un gran numero di specialisti di varie discipline. Inoltre, passeggiare per le vie della città o approfittare di un giro del Lac du Bourget e di una visita all’Abbazia di Hautecombe vale il viaggio, soprattutto per i valdostani e i piemontesi.

    Il museo è aperto gratuitamente dalle 10 alle 18, chiuso il martedì. Per maggiori informazioni, visitare il sito https://patrimoines.savoie.fr/web/psp_30197/musee-savoisien-2023-accueil


    (questo articolo, con alcune modifiche, è anche pubblicato in versione cartacea su Il Corriere della Valle d’Aosta)

    Chambéry Città alpine Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    A Mondovì, mostra su impressionismo e modernità fino a luglio 2025, la locandina
    Cultura

    A Mondovì, dall’Impressionismo alla modernità, con luce e colore

    16 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.