Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Frontalieri italiani in Svizzera: oltre 7 mila firme contro la tassa sulla sanità
    Economia

    Frontalieri italiani in Svizzera: oltre 7 mila firme contro la tassa sulla sanità

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino12 Gennaio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Frontalieri svizzeri
    Frontalieri svizzeri

    Ha già superato le 6 mila firme ma promette di raggiungere quote ben più alte la petizione lanciata sul portale Change.org contro la tassa sulla sanità in prossima imposizione ai frontalieri italiani in Svizzera. Nella sola giornata di ieri, giovedì 11 gennaio, sono state ben 1.260 persone ad aver aderito alla mobilitazione promossa da Valerio Primerano, consulente tecnico commerciale presso Wild Armaturen AG, nel Canton Ticino.

    “La legge sulla tassa per la sanità dei frontalieri è ingiusta e discriminatoria, un prelievo forzato che colpisce soltanto una parte di cittadini, quelli che vivono e lavorano nelle zone di frontiera – si legge ai margini della petizione -. Essi sono già soggetti alle trattenute di imposta alla fonte e ai relativi ristorni che vanno ai Comuni di frontiera, perciò questa tassa aggiuntiva non fa altro che aggravare ulteriormente il loro carico fiscale senza permettere invece di detrarre dalle imposte le spese mediche che vengono sostenute”.

    Stando a Primerano, le regioni italiane particolarmente penalizzate dalla nuova imposizione sarebbero quelle che condividono con la Svizzera i suoi 800 chilometri di confini, ovverosia la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Lombardia e il Trentino Alto Adige, che complessivamente contribuiscono al 40% degli scambi con la Confederazione.

    “L’idea di aumentare gli stipendi ai medici nelle aree confinanti non risolverà il problema della carenza di personale specializzato in queste zone ma renderà semplicemente più attrattivo il mestiere all’interno di queste strutture a discapito di quelle dei Paesi distanti dal confine – prosegue la nota affidata a Change.org -. Chiediamo quindi l’annullamento della legge poiché non è possibile continuare a penalizzare i cittadini con misure fiscali ingiuste e discriminatorie”.

    La petizione di UNIA

    Anche il sindacato svizzero UNIA si è associato alle polemiche lanciando a sua volta una petizione che in poco tempo è già stata in grado di superare le 3 mila adesioni. L’obiettivo è l’abolizione di una norma che “se approvata, produrrebbe la paradossale conseguenza di riprendersi ciò che faticosamente abbiamo ottenuto con il nuovo accordo relativo all’imposizione fiscale dei frontalieri”.

    Versare tra il 3% e il 6% della propria retribuzione netta per poter beneficiare dell’assistenza sanitaria italiana è secondo la sigla “illegittimo perché i frontalieri già contribuiscono al sistema fiscale nazionale attraverso i ristorni all’Italia delle imposte alla fonte prelevate mensilmente dalle loro buste paga, che per l’anno 2022 hanno superato la cifra record di 107 milioni di franchi svizzeri”. Tale “doppia tassa” è peraltro “in contrasto con quanto previsto dal nuovo accordo fiscale sottoscritto tra Italia e Svizzera, che mantiene per i ‘vecchi frontalieri’ la tassazione esclusiva in Svizzera, la quale verserà all’Italia sono all’anno fiscale 2023 una compensazione finanziaria del 40% dell’imposta prelevata”.

    Le azioni di CGIL, CISL e UIL

    Dopo le critiche politiche già pervenute alla Camera dei Deputati alcune sigle sindacali italiane si sono scagliate contro la tassa sulla sanità per i frontalieri svizzeri, affidando le proprie preoccupazioni a una lettera congiunta firmata dai responsabili nazionali Giuseppe Augurusa (CGIL), Marco Contessa (CISL) e Pancrazio Raimondo (UIL).

    Secondo queste ultime il provvedimento è anzitutto “iniquo perché basato sul presupposto sbagliato che i frontalieri non siano contribuenti indiretti nazionali”; inoltre, esso risulta “ingiustificato poiché in contraddizione con quanto lo stesso ministero della Salute ha sempre sostenuto quale ragione stessa dell’erogazione della sanità nazionale ai frontalieri fiscali che hanno optato per essa”.

    Oltre a essere “intempestivo perché giunge a valle di un accordo fiscale appena convertito in legge che tutela il lavoro frontaliero”, la misura è descritta come “di dubbia legittimitàverosimilmente poiché si porrebbe in contrasto con il principio di universalità del sistema sanitario nazionale garantito a tutti i cittadini italiani indipendentemente dalla propria condizione e poiché introdurrebbe un meccanismo di doppia imposizione proprio a valle di un trattato internazionale contro di esse sul modello adottato dai Paesi OCSE”.

    Domandando “la convocazione immediata di un tavolo interministeriale”, CGIL, CISL e UIL promettono di avviare “una verifica di legittimità della norma introdotta dalla Legge di Bilancio 2024” nonché di indire apposite “assemblee dei lavoratori frontalieri nelle aeree di confine onde informare compiutamente gli interessati”.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'effrondrement du Kleines Nesthorn, qui se trouve sur le village de Blatten, en mai 2025 (c) Etat du Valais
    Ambiente e territorio

    Crollo del ghiacciaio Birch sul villaggio di Blatten, in Vallese

    28 Maggio 2025
    Déneigement au col du Petit-Saint-Bernard / Sgombero neve al colle del Piccolo San Bernardo (c) Département de la Savoie
    Trasporti

    Riaperti Piccolo San Bernardo, Glandon e tunnel del Galibier il 28 maggio 2025

    28 Maggio 2025
    Giro d'Italia 2025, la locandina
    Sport

    Il Giro d’Italia 2025, il 30 e 31 maggio in Piemonte e Valle d’Aosta

    28 Maggio 2025
    TechYourWorld, la rencontre à Charbonnières-les-Bains le 11 décembre 2024 (c) Université de la Vallée d'Aoste
    Alpi del nord e Rodano

    TechyourWorld: doppia transizione digitale e verde

    28 Maggio 2025
    Antonio Hodgers, dans la vidée dans laquelle annonce sa démission, le 7 mai 2025 (c) Antonio Hodgers
    Politica

    Antonio Hodgers: i limiti della governance transfrontaliera

    27 Maggio 2025
    Blatten kirche isttheodul, l'église de blatten saoint théodule (c) cc by sa 4 0 whgler wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Ghiacciaio Birch a rischio crollo, Blatten in Vallese ancora in pericolo

    27 Maggio 2025
    Marchefleurs it nos alpes 300x250
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    L'effrondrement du Kleines Nesthorn, qui se trouve sur le village de Blatten, en mai 2025 (c) Etat du Valais

    Crollo del ghiacciaio Birch sul villaggio di Blatten, in Vallese

    28 Maggio 2025
    Déneigement au col du Petit-Saint-Bernard / Sgombero neve al colle del Piccolo San Bernardo (c) Département de la Savoie

    Riaperti Piccolo San Bernardo, Glandon e tunnel del Galibier il 28 maggio 2025

    28 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.