Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Stellantis: nel 2023 a Torino produzione in calo del -9,3%
    Economia

    Stellantis: nel 2023 a Torino produzione in calo del -9,3%

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino17 Gennaio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Stellantis Torino
    Stellantis Torino

    La produzione di automobili nello stabilimento Stellantis di Torino ha subito ingenti cali, scendendo dalle 94.710 auto fabbricate nel corso del 2022 alle 85.940 auto fabbricate nel corso del 2023 (-9,3%). All’inverso, risulta in netta crescita l’andamento di altri poli produttivi sparsi sul territorio italiano: tra questi spicca Pomigliano d’Arco, vicino a Napoli, che l’anno passato ha lanciato a 215.000 veicoli, il 30,3% in più rispetto all’anno precedente quando erano stati 165.000.

    A renderlo noto è il report stilato dal sindacato nazionale dei lavoratori FIM-CISL e datato venerdì 5 gennaio scorso. Secondo diversi osservatori, tra cui anche la sigla, quanto rilevato va considerato nel quadro di una riduzione dell’impegno di Stellantis in Piemonte.

    La produzione di Stellantis

    In un solo anno Stellantis ha visto la propria produttività crescere dalle 751.384 unità del 2022 alle 685.753 unità del 2023 (+9,6%). Nello specifico, sono stati fabbricati 521.104 autovetture (479.753 nel 2022, +8,6%) e 230.280 veicoli commerciali (206.000 nel 2022, +11,8%).

    I numeri registrati si avvicinano, dopo due anni di netta diminuzione (717.636 unità nel 2020 e 673.574 unità nel 2021) alle quote riscontrate invece nel 2019 (818.880 unità, di cui 525.664 automobili e 293.216 automezzi). Resta tuttavia imbattuto il record di 1.035.454 veicoli stabilito nel 2017, con 743.454 automobili e 292.000 automezzi.

    La produzione di Stellantis a Torino (fonte FIM-CISL)
    La produzione di Stellantis a Torino (fonte FIM-CISL)

    Gli stabilimenti di Stellantis

    L’incremento di 65.000 unità prodotte si deve in modo particolare alle fabbriche di Pomigliano d’Arco e di Atessa in Abruzzo, che soli coprono circa un terzo degli attuali volumi di fabbrica di Stellantis. Mentre il primo, come detto, ha messo su strada ben 215.000 auto in un solo anno, il secondo ha messo su strada ulteriori 230.280 veicoli commerciali (+11,8% rispetto al 2022). Meno rilevanti, per converso, risultano le statistiche relative al già citato Torino-Mirafiori (85.940 auto, -9,3%), così come quelle relative a Modena (1.244 auto, -0,5%) e Cassino nel Lazio (48.800 auto, -11,3%).

    Più specificatamente, il peso maggiore dei volumi produttivi di Torino si deve alla “500 bev” (77.260 unità, poco differenti dalle 77.500 unità del 2022). Le cifre non possono dirsi esattamente positive dato che i primi andamenti del 2023, spinti da una produzione su due turni, avevano fatto sperare in una salita oltre le 90 mila unità; tuttavia hanno inciso circa 20 giornate di fermo produttivo e ulteriori 11 giornate di chiusura collettiva.

    Più critica ancora la situazione della linea Maserati, con soli 8.680 unità di produzione raggiunte sui cinque modelli “Gran Turismo”, “Gran Cabrio”, “Levante”, “Ghibli” e “Quattroporte” (-49% rispetto al 2022). Questo a causa di 99 giorni di stop che hanno coinvolto circa 1.780 lavoratori nei primi nove mesi e altri 1.052 nei restanti tre mesi.

    Tra cassa integrazione e interventi sindacali

    E proprio il vertiginoso decremento produttivo dell’anno passato ha spinto Stellantis ad attivare un periodo di tre settimane di cassa integrazione, da lunedì 12 febbraio a domenica 3 marzo, per 2.260 addetti della carrozzeria dello stabilimento torinese di Mirafiori. Ad annunciarlo è stato il sindacato FIOM, spiegando come la misura faccia seguito alla necessità di adeguare i flussi di assemblaggio a una domanda di mercato sempre più transitoria.

    E proprio la sigla è reduce dall’aver sottoscritto al fianco di FIM e UILM un patto di azione in quattro punti volto a consolidare il rilancio dell’impianto al fianco delle istituzioni e delle imprese locali. Oltre all’assegnazione di nuovi modelli in grado di garantire la missione produttiva della storica sede, viene domandato di svecchiare l’attuale forza lavoro, la cui età media si attesta intorno ai 56 anni; viene insistito anche sul bisogno di aumentare la fabbricazione di componenti per auto ecologiche nonché di potenziare il ruolo strategico di Torino quale polo di ricerca e progettazione.

    Nonostante sino ai primi Anni 2000 lo storico distaccamento di Stellantis era in grado di produrre 200 mila autovetture di sei diverse tipologie, in questi anni essa è stata la realtà che più di tutte ha dovuto pagare il prezzo della crisi e dei mancati investimenti. Tali condizioni hanno portato a un forte ridimensionamento del personale della fabbrica, che negli ultimi 15 anni ridimensionare è sceso dai 21 mila occupati del 2008 agli attuali 15 mila (-29%).

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes
    Trasporti

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.