Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ventimiglia: scontro Di Muro-Scullino sulla passerella ciclo-pedonale sul Fiume Roja
    Economia e politica

    Ventimiglia: scontro Di Muro-Scullino sulla passerella ciclo-pedonale sul Fiume Roja

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino18 Gennaio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La vecchia passerella ciclo-pedonale sul Fiume Roja, La vieille passerelle cyclo-pédestre sur la Roja (CC-BY-SA 4.0)
    La vecchia passerella ciclo-pedonale sul Fiume Roja, La vieille passerelle cyclo-pédestre sur la Roja (CC-BY-SA 4.0)

    L’ex sindaco di Ventimiglia Gaetano Scullino ha presentato un esposto alla Corte dei Conti per presunte irregolarità nell’iter amministrativo relativo alla nuova passerella ciclo-pedonale sul Fiume Roja. L’opera dovrebbe sostituire la vecchia “Squarciafichi”, un tempo ubicata in prossimità della foce ma crollata a causa delle inondazioni provocate dalla Tempesta Alex nella nottata tra il 2 e il 3 ottobre del 2020. Oltre alla struttura gli eventi meteorologici eccezionali di quei giorni avevano generato la fuoriuscita dagli argini del corso di acqua con conseguente allagamento delle zone site sulle due sponde.

    L’esposto ha un significato politico importante, perché certifica lo scontro in atto tra l’attuale sindaco Flavio Di Muro e il suo predecessore Scullino.

    I protagonisti e gli importi dell’intervento sulla passerella del Fiume Roja

    Nel mirino di Scullino vi sono i diversi anni di stallo dei documenti presentati sotto la sua amministrazione dall’associazione di professionisti formata da EXA Engineering, SIPAL e KK Architetti associati nel maggio del 2021. Gli stessi erano stati poi approvati tramite doppia delibera rispettivamente il 20 maggio e il 28 luglio dello stesso anno per un importo complessivo di 2,08 milioni di euro, funzionali alla riqualificazione delle aree lungo Via Trossarelli e Via Lungo Roja.

    Perché la procedura ha rallentato

    I due interventi, tuttavia, erano stati oggetto di discussione per via del loro inserimento nel “Programma regionale di rigenerazione urbana” e nella “Programmazione regionale degli interventi strutturali e di manutenzione straordinaria, monitoraggi e progettazioni in materia di viabilità e mobilità ciclistica”. Dopo la convocazione di una Conferenza dei servizi dedicata in data 21 settembre, l’iter ha subito una battuta di arresto per via della necessità di aggiornare e integrare la documentazione tecnica.

    Una volta adeguato il progetto sulla base delle osservazioni formulate dai vari enti partecipanti alla conferenza nonché sulla base di un preliminare studio idraulico del tratto terminale del fiume, il 12 aprile del 2022 la procedura è stata definitivamente approvata; la formalizzazione e la comunicazione di tale esito si devono alla nota di protocollo del 27 aprile dello stesso anno.

    La nuova progettazione

    L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Di Muro ha però scelto di fare un passo indietro rispetto alla progettazione iniziale dalla spesa indicativa di 15,4 milioni di euro. Come spiega la determinazione datata sabato 30 dicembre scorso, l’opera “risulterebbe molto impattante in termini economici e la sua realizzazione determinerebbe notevoli ripercussioni sulla viabilità e sulla mobilità urbana dell’area interessata con conseguenti disagi per i residenti ricadute sull’intera città”.

    La grande novità rispetto alla struttura sarà la sua organizzazione a due campate e pila in alveo e non più a campata singola come dapprima ipotizzato. Oltre a permettere di abbattere le spese di costruzione, la decisione “è determinata dagli oneri di raccordo con l’esistente tessuto urbano”. Il nuovo studio è stato commissionato per circa 152 mila euro allo Studio Exa Engeneering di La Spezia, che si era già occupato di quello precedente.

    Le critiche

    Scullino ha spiegato di aver chiarito durante una interpellanza l’assenza sull’albo pretorio comunale di una delibera che rendesse nota la contrattualizzazione del nuovo progetto; non essendo stato ascoltato egli ha fatto appello alla Corte dei Conti “per sua legittima difesa”.

    Anzitutto egli ha criticato lo “sperpero di fondi pubblici” provocato dal lungo iter burocratico relativo alla passerella ciclo-pedonale sul Fiume Roja. Secondo il consigliere di minoranza, inoltre, la proposta a due campate sarebbe irrealizzabile vista l’impossibilità di edificare piloni all’interno degli alvei del corso di acqua. Peraltro, la natura di pericolosità idraulica alta avrebbe reso indispensabile l’innalzamento delle sponde per la loro messa in sicurezza nonostante l’impatto sull’ambiente circostante.

    Non sono mancate polemiche nemmeno circa il quadro economico complessivo pari a 15,4 milioni di euro circa, contro un importo ufficiale che stando all’ex primo cittadino non può superare gli 11 milioni di euro su tre annualità.

    La risposta

    È giunta prontamente la risposta del sindaco Di Muro all’ex amministratore, affidata alla sua pagina Facebook lo scorso giovedì 4 gennaio. Rivolgendosi ai concittadini Ventimigliesi, egli ammette di aver appreso dai giornali “una notizia e una azione che collide decisamente con quel rapporto di collaborazione che avevo auspicato a inizio mandato con tutti gli esponenti delle minoranze consigliari, nell’interesse esclusivo della città e fuori da vecchie logiche e rancori personali”.

    Affermando di non aver “causato nessun danno”, il sindaco precisa di aver soltanto voluto “riparare a errori e difetti di valutazione di responsabilità” della passata amministrazione comunale nonché “di recuperare il tempo perso, perché sono tre anni che i ventimigliesi attendono la loro passerella”. Egli insiste sul fatto che il progetto sia “irrealizzabile, troppo impattante e troppo costoso” e che l’attuale Comune sia privo degli effettivi soldi per portarlo a compimento.

    “Non mi sottraggo ad eventuali confronti e accertamenti se del caso e lo farò a testa alta con la consapevolezza di agire con rigore e trasparenza – promette ancora Di Muro -. Se ho una colpa, e me ne assumo la piena responsabilità assieme a chi fa parte di questa amministrazione, è di voler dare un taglio netto con certi atteggiamenti del passato”.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.