Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Eat Biodiversity” e “Resi-Alp”: Valle d’Aosta e Canton Vallese a supporto della filiera agroalimentare
    Ambiente e territorio

    “Eat Biodiversity” e “Resi-Alp”: Valle d’Aosta e Canton Vallese a supporto della filiera agroalimentare

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino22 Gennaio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La presentazione dei progetti “Eat Biodiversity” e “Resi-Alp”, La présentation des projets “Eat Biodiversity” e “Resi-Alp” (Giorgia Gambino)
    La presentazione dei progetti “Eat Biodiversity” e “Resi-Alp”, La présentation des projets “Eat Biodiversity” e “Resi-Alp” (Giorgia Gambino)

    Valle d’Aosta e Canton Vallese aggiungono un ulteriore tassello ai rispettivi percorsi di valorizzazione della filiera zootecnica di montagna e promozione dei suoi prodotti tipici. Con l’Association Régionale Éléveurs Valdôtains (AREV) come capofila e la Federation Suisse de l’élevage de la race d’Hérens (FSEH) come partner, il duplice progetto Interreg Italia-Svizzera “Eat Biodiversity” e “Resi-Alp” si propone di offrire ai professionisti del comparto un ulteriore supporto nell’ambito della sicurezza alimentare.

    “Eat Biodiversity” e “Resi-Alp: il ruolo della Valle d’Aosta

    L’ultima iniziativa in ordine cronologico avviata dall’AREV coincide con l’aver stabilito una serie di linee guida rivolte agli operatori del settore zootecnico per la prevenzione dei rischi sanitari legati agli alimenti. Il servizio di consulenza e assistenza tecnica vuole essere un modo per supportate i professionisti nella comprensione e nella gestione delle più recenti normative ministeriali.

    “Non è nostra intenzione aggiungere ulteriori controlli ma vogliamo semplicemente accompagnare il produttore verso adempimenti, procedure e assunzioni di responsabilità sulla salubrità del prodotto – ha spiegato il direttore dell’associazione, Edi Henriet, durante la conferenza stampa di presentazione del progetto di giovedì 18 gennaio scorso -. Ad averci spinti a redigere tali indicazioni sono state le numerose richieste fatte dai lavoratori, che di per sé non sono strutturati per affrontare in maniera autonoma tutte le regolamentazioni nazionali”.

    In pubblicazione da venerdì 19 gennaio, il documento in materia di sicurezza alimentare è stato redatto con la collaborazione di uno studio di avvocati specializzati di Torino e spazia tra differenti e utili tematiche.

    “Durante la prima fase di progettazione abbiamo voluto dare valore alle attività legate alla trasformazione e alla lavorazione delle carni autoctone tramite informative che avevano come loro obiettivo quello di supportare allevatori e agricoltori nella gestione degli aspetti igienico-sanitari – ha proseguito poi il referente del comitato tecnico dell’AREV, Diego Bovard -. Con la seconda fase, conclusasi nel 2023, abbiamo voluto essere di aiuto agli imprenditori agricoli che abbiano dubbi o domande di carattere amministrativo, di sicurezza alimentare, di formazione, di comportamenti in caso di controlli da parte delle autorità competenti”.

    “Eat Biodiversity” e “Resi-Alp: il ruolo del Canton Vallese

    I 50 operatori coinvolti a livello transfrontaliero nei due progetti Interreg Italia-Svizzera “Eat Biodiversity” e “Resi-Alp” hanno in comune il fatto di aver dovuto fronteggiare la pandemia e le conseguenti restrizioni imposte dai rispettivi Governi. Queste ultime hanno finito con il colpirle soprattutto sul piano economico e promozionale, impedendo loro la consueta partecipazione a fiere, eventi e mercati locali dove poter vendere i propri prodotti; ma esse hanno inciso anche sulle modalità di approccio all’acquisto da parte del consumatore, sempre più orientato alla filiera diretta e di prossimità.

    Proprio per tali ragioni la duplice iniziativa ha delineare e prosegue nel delineare nuovi modelli di business per aziende dedite al comparto latte bovino e ovi-caprino sul versante valdostano e al comparto della carne certificata sul versante svizzero. A esse sono state indirizzate azioni di sostegno dei rincari e delle perdite generati dal Covid-19 nonché di pubblicizzazione presso circuiti di ristorazione e trasformazione.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art
    Cultura

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack
    Contributi e idee

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner
    Cultura

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    Mois de la bande dessinée provence agglo 2025, extrait de l'affiche
    Eventi

    Novembre in Provenza è il mese della bande dessinée

    7 Novembre 2025
    Bardonecchia 10 novembre 2025, la locandina dell'incontro sulla filiera legno
    Ambiente e territorio

    La filiera corta del legno in Piemonte, a Bardonecchia il 10 novembre 2025

    7 Novembre 2025
    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025
    Politica

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Corso danze occitane 2025 estratto dalla locandina di Lat'Art

    Danze occitane a Oulx e cultura nelle valli alpine

    8 Novembre 2025
    Sévérin Duc sur Substack

    Il tessile di Warren Buffett come lezione per le Alpi in transizione, dice Sévérin Duc

    8 Novembre 2025
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    Mois de la bande dessinée provence agglo 2025, extrait de l'affiche

    Novembre in Provenza è il mese della bande dessinée

    7 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.