Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’Europa per le Alpi, un convegno euro-italiano a Bruxelles, forse senza la Francia
    Economia e politica

    L’Europa per le Alpi, un convegno euro-italiano a Bruxelles, forse senza la Francia

    Enrico MartialEnrico Martial29 Gennaio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    European parliament

    Un appello all’Europa per le Alpi, o almeno a questo sembra richiamare il convegno organizzato dalla Rappresentanza permanente italiana per il 31 gennaio prossimo, presso il Parlamento europeo, Nell’edificio Altiero Spinelli (sala 1G3) dalla ore 10.15.

    Come capita a Bruxelles, sono incontri organizzati per richiamare l’attenzione su un problema, e per coinvolgere i parlamentari europei e le organizzazioni nazionali ed europee pubbliche e private.

    L’incontro è diviso in due parti: nella prima si parla di sviluppo economico nella seconda di trasporti. L’apertura è affidata al rappresentante permanente aggiunto per l’Italia, l’amb. Stefano Verrecchia. Alla chiusura partecipano la Commissaria per i trasporti, Adina Vălean, e il ministro italiano per le infrastrutture, Matteo Salvini, per far intendere che il vero tema della giornata è appunto la mobilità attraverso le Alpi. Figure di alto livello per un incontro come questo, a sottolinearne il valore.

    Sviluppo tra agricoltura alpina ed energie rinnovabili

    Altri nomi fanno intuire il taglio della prima parte dell’incontro: un mix di montagna, energie rinnovabili e agricoltura. L’introduzione è affidata ad Anna Giorgi dell’Università di Milano, con specializzazioni a cavallo tra agricoltura di montagna ed energia. Ci sarà Patrick Pagani, esperto di COPA COGECA, la storica organizzazione europea degli agricoltori e delle cooperative agricole, al centro dell’attenzione in questi giorni di proteste in Europa. Pagani si trova accanto a Eugenio De Blasio, che lavora nel finanziamento delle infrastrutture rinnovabili, nel solare e nell’energia in generale. Nel panel interverrà anche l’ambasciatrice Rita Adam, attuale rappresentante della Svizzera presso l’Unione europea. Prima della sua nomina a Bruxelles, avvenuta nel 2021, era ambasciatrice a Roma e dunque è persona conosciuta dal sistema italiano.

    I trasporti: l’Europa nelle Alpi?

    Nella seconda parte, si parla invece di trasporto, con i mille problemi aperti.

    Intervengono figure cerniera dell’argomento, tra cui Herbert Kasser, direttore per la mobilità del ministero austriaco dei trasporti.

    Parlerà anche Luigi Ferraris, amministratore delegato delle FS, le Ferrovie dello stato italiane (parte infrastrutture). Da dicembre scorso è diventato presidente di UIC Europa, l’International Union of Railway o Unione internazionale delle ferrovie, che si riunirà in assemblea a Roma tra il 21 e il 23 febbraio.

    Alberto Mazzola, già a Bruxelles per le Ferrovie dello Stato italiane e membro del Comitato economico e sociale (CESE), rappresenterà la CER, la comunità delle ferrovie e infrastrutture europee, di cui è segretario generale dal 2021. Il panel si completa con Riccardo Morelli, titolare di una impresa di autotrasporto in Umbria e presidente ANITA dal 21 giugno 2023, l’associazione della Confindustria italiana delle imprese trasporti automobilistici, che tra l’altro incontrerà il ministro Salvini il prossimo 7 febbraio.

    Mancano rappresentanti francesi, ci sono molti dossier transfrontalieri

    A guardare i due panel, si nota l’assenza di rappresentanti francesi. Forse si vedranno nel dibattito, per esempio, dal Comitato delle Regioni, o dal Parlamento europeo, ma al momento non sono previsti nel programma.

    Proprio sui collegamenti alpini italo-francesi insistono però diversi problemi, e sui due versanti: interruzione della linea ferroviaria storica dal 27 agosto scorso al Fréjus, malfunzionamento della tratta transfrontaliera Cuneo-Roja-Ventimiglia (con pochi e affollati treni che si rompono),  chiusure di infrastrutture che alimentano i trafori del Monte Bianco e del Fréjus (bretella Santhià, autostrada A5) e chiusure alternate, per programmi o incidenti, dei due tunnel alpini.

    Tra l’altro, proprio il 29 gennaio si riunisce la commissione intergovernativa (CIG) italo-francese sul tema del trasporto. Inoltre, il 30 gennaio, alle 17, si chiudono i termini per la richiesta di finanziamento per progettare la tratta francese verso la Torino-Lione della call Connecting Europe Facility (CEF): negli ultimi giorni la Regione Auvergne Rhône-Alpes ha aggiunto le risorse per completare i finanziamenti necessari.

    Anche l’Austria però ha le sue problematiche: da diversi mesi il ministero dei trasporti e il ministro Salvini annunciano un ricorso alla Corte di Giustizia europea contro le limitazioni al transito dei mezzi pesanti sulla tratta stradale austriaca dopo il Brennero.

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes
    Eventi

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique
    Cultura

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais
    Economia

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.
    Trasporti

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    L'accès français au tunnel routier du Fréjus (c) SFTRF
    Trasporti

    Una festa al traforo del Fréjus per la seconda canna

    20 Novembre 2025
    Conseil départemental de la hautesavoie (c) département de la haute savoie
    Trasporti

    Per i Pays de Savoie meglio il traforo del Bianco chiuso d’autunno per 15 anni, silenzio in Italia

    20 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Sigarette elettroniche usa e getta nel Cantone del Vallese, Cigarettes électroniques jetables dans le Canton du Valais

    In Vallese stop alle sigarette elettroniche usa e getta

    21 Novembre 2025
    Il treno di Arenaways Longitude con le montagne sullo sfondo (c) Longitude Giacobino prod.

    Arenaways, skipass e treno fino a Limone Piemonte, il 14 dicembre

    20 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.