Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le Valli di Lanzo affrontano il cambiamento climatico con il progetto “Beyond snow”
    Ambiente e territorio

    Le Valli di Lanzo affrontano il cambiamento climatico con il progetto “Beyond snow”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino5 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Beyond Snow“
    “Beyond Snow”

    Diminuire la dipendenza delle destinazioni turistiche alpine di bassa e media altitudine dalla neve e promuovere la capacità di conservare, diversificare o implementare la propria offerta e le opportunità di lavoro per i residenti: è questo l’obiettivo del progetto Interreg Spazio Alpino “Beyond Snow”. L’iniziativa, che coinvolgerà su più fronti alcuni dei comuni delle Valli di Lanzo, in Piemonte, è stata presentata ufficialmente ad abitanti, amministratori e operatori economici locali nella giornata dello scorso martedì 9 gennaio presso il Grand Hôtel della località Ala di Stura.

    “Beyond Snow”

    “Beyond Snow” gode del capofilato dell’Istituto Eurac Research di Bolzano e sarà avviato in chiave sperimentatale sui territori pilota di Ala di Stura e Balme. L’obiettivo iniziale sarà l’analisi dei dati scientifici circa le modificazione del clima e le presenze turistiche, che verranno poi rielaborati al fianco degli stakeholder locali al fine di proporre soluzioni concrete e sostenibili alla luce delle criticità del cambiamento climatico.

    Lungo tutti i prossimi tre anni, i partner di progetto daranno vita a percorsi di sviluppo sostenibile, processi di transizione e soluzioni attuabili nel concreto; oltre a ciò verranno messe in piedi attività di sensibilizzazione e formazione finalizzate a coinvolgere per quanto possibile cittadini e decisori.

    Il finanziamento totale ottenuto è di 2.722.230 euro, di cui il 75% provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il 25% di Fondi di Rotazione Nazionale.

    Le alternative allo sci nelle Valli di Lanzo

    Pur trattandosi di località turistiche montane dotate di un elevato potenziale di attrattività naturale e culturale, Ala di Stura e Balme risultano prettamente monostagionali; il periodo di maggiore afflusso è limitato ai mesi di giugno, luglio e agosto, che generano da soli il 65% dei movimenti complessivi.

    L’occupazione lorda dei posti letto mostra però una netta sottoutilizzazione e ammonta al 5% a giugno e al 14% in luglio e agosto; ciò rende nota la frammentazione che a oggi affligge il settore ricettivo, dove quasi il 30% dei posti letto riguarda le case vacanze. Anche la capacità di affascinare la componente straniera è minima, tanto che nel 2022 soltanto il 10% dei pernottamenti totali concerneva ospiti esteri.

    Tra le alternative al solo sci proposte in sede di “Beyond Snow” figurano, a titolo di esempio, la valorizzazione della funzionalità idrica del Pian della Mussa, dello stabilimento di imbottigliamento dell’acqua minerale e dell’annesso birrificio; queste potrebbero trasformarsi nelle tappe principali di un percorso alla scoperta delle peculiarità culturali della Val d’Ala. 

    Sempre per ciò che concerne il patrimonio materiale e storico locale, di particolare interesse e dunque attrattiva turistica potrebbero rivelarsi le meridiane e gli affreschi, le antiche mulattiere e i percorsi cicloescursionistici.

    La “Sensitive Diagnosis”

    Una delle novità assolute del progetto “Beyond Snow” applicato nelle Valli di Lanzo sarà la cosiddetta “Sensitive Diagnosis”, un processo di co-progettazione e co-partecipazione che implichi gli attori del territorio nella valutazione del cambiamento climatico in atto. Questo porterà a disegnare strategie a sostegno della transizione che prendano le mosse dalle risorse ambientali, culturali e socio-economiche disponibili o ricercabili con particolare attenzione al turismo della neve.
    Parallelamente, ai visitatori presenti ad Ala di Stura e Balme verrà proposto nei prossimi mesi un questionario compilabile tramite QR Code che permetterà di approfondire tipologia di frequentazione della destinazione, effetti del riscaldamento globale percepiti, eventuali minacce per le attività sportive generate dai mutamenti meteorologici, carenze e potenzialità del turismo locale.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei
    Cultura

    Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    7 Luglio 2025
    EUSALP MAPS in 2025 - Internet - Sources on the maps
    Europa e Alpi

    Internet più veloce nelle Alpi occidentali / Eusalp Maps

    7 Luglio 2025
    Engagé à Lyon (c) Ville de Lyon
    Ambiente e territorio

    Engagé à Lyon: un percorso di qualità e sostenibilità per le aziende

    7 Luglio 2025
    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons
    Alpi del sud e Provenza

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »
    Nos Alpes, Nos Livres

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei

    Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    7 Luglio 2025
    EUSALP MAPS in 2025 - Internet - Sources on the maps

    Internet più veloce nelle Alpi occidentali / Eusalp Maps

    7 Luglio 2025
    Engagé à Lyon (c) Ville de Lyon

    Engagé à Lyon: un percorso di qualità e sostenibilità per le aziende

    7 Luglio 2025
    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.