Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Chi porterà la fiaccola olimpica nelle Alpi francesi a maggio?
    Alpi del nord e Rodano

    Chi porterà la fiaccola olimpica nelle Alpi francesi a maggio?

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino13 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Portatori della fiaccola olimpica, Porteurs de la flamme olympique
    Portatori della fiaccola olimpica, Porteurs de la flamme olympique

    Mancano solo 164 giorni alle Olimpiadi estive di Parigi 2024, quando una serie di personaggi pubblici e non ultimi quelli delle Alpi francesi saranno incaricati di portare la fiamma olimpica. Tra gli 11 mila portatori totali, questi brillanti e sgargianti corridori daranno ufficialmente il via ai Giochi nel mese di maggio. Si avvicinano anche le Paralimpiadi, distanti soltanto 197 giorni da oggi; esse saranno le prime ospitate dalla capitale francese durante la stagione estiva e saranno aperte dal passaggio della fiamma a loro dedicata.

    I portatori delle Alpi francesi

    Il totale delle 100 mila candidature e nomine raccolte dal Club Paris 2024 proveniva da ben 300 selezionatori differenti tra cui i partner dell’evento Coca-Cola e Banque Populaire et Caisse d’Epargne.

    Nel Dipartimento delle Alpi Marittime, per esempio, sono stati reclutati la vice campionessa del mondo di apnea Alice Modolo, la vice campionessa olimpica di snowboard cross Julia Pereira de Sousa-Mabileau, il campione di judo 2013 Loïc Pietri e lo Sheffield stellato Jacques Chibois; Alexandre Farrugia, presidente della squadra di handibasket le Cannet, e Sébastien Camus, campione di ultratrail, si aggiungeranno alla lista.

    Il Dipartimento delle Alpi di Alta Provenza ha invece scelto il campione di skicross Terence Tchiknavorian, l’ex calciatore Alain Boghossian, la vice campionessa di del mondo di para triathlon Adeline Billal e la vice campionessa di slalom di sci alpino   Christel Pascal-Marchal; a loro si sommeranno la cittadina attiva Emy Durand, la direttrice dipartimentale del servizio “Jeunesse et sports” (“Gioventù e sport”) Christel Marchal e il para scalatore Thierry Delarue.

    In Alta Savoia a essere stati reclutati il para sciatore quarantunenne Thomas Clarion, la volontaria cinquantatreenne Mathilde Dupays, la giocatrice di boxe ventiquattrenne Léa Janoli, la ciclista diciannovenne Aurore Pernollet e il para sciatore alpino ventinovenne Lou Braz Dagand. Nella vicina Savoia saranno per contro il gestore alberghiero Florian Hugonet e la nuotatrice Marie Graftiaux.

    Nelle Alte Alpi e nell’Isère, tuttavia, non vi sarà alcun passaggio della fiamma olimpica 2024 per via di ragioni economiche che hanno spinto i Dipartimenti a rifiutare.

    Il ruolo dei portatori della fiaccola olimpica

    I portatori della fiaccola delle Olimpiadi di Parigi 2024 sono stati selezionati in virtù del loro impegno e delle azioni da loro portati avanti su tre linee principali denominate “Énergies” (“Energie”). La prima ha ovviamente un focus sportivo e al contempo benefico, di alteticità ma anche di volontariato, uno sforzo congiunto e continuo nell’organizzazione dell’evento. La seconda concerne invece il territorio ed è simboleggiata da tutti coloro che vi creano e innovano incarnando l’eccellenza manifatturiera e imprenditoriale francese e diffondendola in tutto il mondo. La terza coincide con il dovere umano del garantire a tutti una quotidianità più solidale, inclusiva, sostenibile e giusta.

    Lo scopo ultimo della variegata e variopinta pletora dei portatori della fiaccola è quello di ricalcare la grande diversità della società e del mondo intero, tra uomini e donne, personalità note e figure sconosciute.

    Il percorso

    Dopo l’accensione ufficiale ad Olimpia, città della Grecia che secondo la leggenda avrebbe per prime dato vita ai Giochi, a bordo del maestoso veliero a tre alberi Belem la torcia attraverserà il Mar Mediterraneo da sino a Marsiglia; seguirà l’arrivo a Parigi previsto il 26 luglio, pronta ad accoglierla per la terza volta dopo le Olimpiadi invernali di Grenoble del 1968 e le Olimpiadi e Paralimpiadi di Albertville del 1992.

    Anche la controparte dedicata alle Paralimpiadi sarà attivata a Stoke Mandeville, nel Regno Unito, il 26 di agosto, attraverserà la Manica, si fermerà nel territorio francese metropolitano e raggiungerà alfine ugualmente Parigi in tempo per la cerimonia di apertura dei Giochi in programma tre giorni dopo.

    Il percorso della fiaccola olimpica (Paralimpiadi)
    Il percorso della fiaccola olimpica (Paralimpiadi)
    Il percorso della fiaccola olimpica (Olimpiadi)
    Il percorso della fiaccola olimpica (Olimpiadi)
    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry
    Cultura

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche
    Eventi

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    La Capponadda ligure, La « Capponadda » de Ligurie
    Nos Alpes Cuisine

    Un piatto estivo da gustare al mare? La Capponadda ligure!

    13 Luglio 2025
    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel
    Nos Alpes, Nos Livres

    Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    13 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.