Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “TransiT”: Bard, Avrieux e Aussois in “Transizione verso il Turismo Culturale Sostenibile”
    Alpi del nord e Rodano

    “TransiT”: Bard, Avrieux e Aussois in “Transizione verso il Turismo Culturale Sostenibile”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino15 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La presentazione del progetto “TransiT”, La presentation du projet « TransiT »
    La presentazione del progetto “TransiT”, La presentation du projet « TransiT »

    Uniti dal fil rouge del progetto “TransiT”, i comuni di Bard (Valle d’Aosta), Avrieux e Aussois (Savoia) avvieranno un percorso orientato alla “Transizione verso il Turismo Culturale Sostenibile”. Lo scopo generale è quello di sviluppare un sistema che implementi e integri l’offerta culturale e la capacità ricettiva di tali tre piccole realtà di montagna; questo permetterà il passaggio da un turismo “mordi e fuggi” a un turismo strutturato su più giorni e non soggetto alla tradizionale stagionalità dei flussi.

    Il progetto “TransiT”

    Il progetto “TransiT” coinvolge il comune valdostano di Bard nei panni di capofila e i comuni savoiardi di Avrieux e Aussois nei panni di suoi partner al fianco dell’Associazione Forte di Bard. L’iniziativa nasce in seno al programma Interreg VI-A Francia-Italia Alcotra 2021/2027 ed è finanziata complessivamente da 2.865.000 euro, di cui 1.461.250 euro per l’Italia e 1.403.750 per la Francia; sul totale 2.292.000 euro provengono da fondi FESR (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, di cui 1.169.000 euro per l’Italia e 1.123.000 euro per la Francia.

    I tre comuni aderenti sono accomunati da un similare quanto notevole patrimonio culturale costituito da monumenti e punti di interesse storico ma anche tradizioni e savoir-faire locali. La sfida loro posta sarà dunque la comune messa a sistema delle proprie proposte attraverso la reciproca collaborazione nonché l’implicazione tanto della popolazione quanto degli attori economici che operano sui rispettivi territori.

    I forti di Bard, Avrieux e Aussois

    Ad avvicinare poi i tre piccoli paesi di Bard, Avrieux e Aussois è il fatto di possedere incredibili fortezze i cui lavori di progettazione sono stati diretti dallo stesso ingegnere, Francesco Antonio Olivero, nel XIX secolo.

    Il Forte di Bard, rimasto pressoché intatto sin dalla sua costruzione, è a oggi uno ottimo esempio di fortezza di sbarramento risalente al Primo Ottocento. Già noto in epoca medievale, è stato un importante presidio militare difensivo in epoca moderna, fu oggetto di assedio nel maggio del 1800 (presente Stendhal che ne fece una cronaca) e successiva distruzione da parte di Napoleone durante la campagna d’Italia. Assieme al borgo che spunta ai suoi piedi, la costruzione è a oggi protagonista di un più ampio programma volto a trasformarla in un “museo a cielo aperto” anche grazie alle potenzialità di attrattiva della “Maison des Artistes”, struttura polivalente versata a ospitare tanto performance e laboratori quanto gli artisti loro responsabili.

    Aussois, invece, è sede del Fort Victor-Emmanuel, parte di un più vasto gruppo di fortificazioni denominato “Barriera dell’Esseillon” risalente al periodo compreso tra il 1819 e il 1834. Dotato di una parata, una cappella, forni per il pane e un penitenziario, il complesso sarà prossimamente sottoposto a una completa ristrutturazione volta a ricavarvi al suo interno un “Atelier au Fort” dalla destinazione ancora da stabilire.

    Nel vicino comune di Avrieux sorge invece la fortezza della Redoute Marie-Thérèse, che sarà oggetto di alcuni piccoli interventi di sistemazione delle pareti della “Salle Marie-Thérèse” e degli allestimenti comuni agli altri edifici.

    L’incontro di presentazione

    Il progetto “TransiT” è stato presentato nel pomeriggio dello scorso venerdì 9 febbraio a Bard, in Valle d’Aosta. All’incontro hanno preso parte la sindaca del paese, Silvana Martino, la segretaria comunale Laura Morelli, la consigliera comunale di Aussois Françoise Richard e il sindaco di Avrieux Jean Marc Buttard. Presenti anche l’assessore regionale Luciano Caverie la presidente del Forte di Bard Ornella Badery oltre che il presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta Renzo Testolin e il presidente del Consiglio Permanente degli Enti Locali della Valle d’Aosta (CPEL) Alex Micheletto in collegamento video; per la Francia ha partecipato il consigliere del Dipartimento della Savoia Christian Grange, mentre per l’Autorità di gestione del Programma Italia-Francia Alcotra ha partecipato la rappresentante Anastasia Frandino.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.