Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Allegoria del Piemonte”: la Regione Piemonte ha un nuovo logo a firma di Ugo Nespolo
    Cultura e patrimonio

    “Allegoria del Piemonte”: la Regione Piemonte ha un nuovo logo a firma di Ugo Nespolo

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino19 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Ugo Nespolo, “Allegoria del Piemonte”; Ugo Nespolo, « Allégorie du Piémont »
    Ugo Nespolo, “Allegoria del Piemonte”; Ugo Nespolo, « Allégorie du Piémont »

    È stato ideato e realizzato da Ugo Nespolo il nuovo logo che da ora in avanti contraddistinguerà l’operato della Regione Piemonte, emblematicamente intitolato “Allegoria del Piemonte”. L’opera del maestro, presentata ufficialmente lo scorso giovedì 18 gennaio, è stata posta ad arricchimento e abbellimento della Sala trasparenza del Grattacielo Piemonte di Torino. L’artista torinese ha peraltro firmato anche il nuovo simbolo dell’edificio, sede unica degli uffici centrali e degli organi della Regione.

    L’”Allegoria del Piemonte” di Ugo Nespolo

    L’”Allegoria del Piemonte” di Ugo Nespolo raffigura differenti monumenti storici, luoghi di interesse e simboli enogastronomici che nell’immaginario comune contraddistinguono il Piemonte. Tra di essi, per esempio, figurano il Santuario di Oropa e la Sacra di San Michele, la Cupola di San Gaudenzio di Novara e la Basilica di Sant’Andrea di Vercelli, sino alla Mole Antonelliana di Torino, l’Alta Langa, le Isole Borromee e il Monviso. Compaiono ancora i canestrelli e il giandujotto, le nocciole IGP e il tartufo di Alba, il Barolo e il riso di Vercelli ma anche la Fiat 500 e il cappello Borsalino, il tessile biellese e l’oreficeria di Valenza, la macchina da scrivere di Ivrea e l’aerospazio di Torino.

    “Questa allegoria è la dimostrazione della ricchezza della nostra Regione, una varietà di intenti unica che abbraccia i prodotti della terra per arrivare alla tecnologia, la sua storia per arrivare alla raffinatezza dei suoi monumenti – ha commentato lo stesso Nespolo durante la presentazione ufficiale dell’opera, svoltasi alla presenza del presidente Alberto Cirio e dell’assessore al Patrimonio Andrea Tronzano -. Questa opera però non deve essere un punto di arrivo e noi tutti dovremmo poi contribuire in futuro affinché essa venga implementata”.

    Il nuovo logo del Grattacielo Piemonte

    L’”Allegoria del Piemonte” di Ugo Nespolo, oltre a essere utilizzata come sfondo della Sala trasparenza, sarà replicata all’interno di tutti gli Uffici per le relazioni con il pubbblico della Regione. Essa sarà anche sfruttata per le comunicazioni istituzionali su carta intestata nonché per la promozione di tutte le attività legate agli eventi organizzati sul territorio.

    A il maestro ha anche saputo dare vita al nuovo logo del Grattacielo Piemonte, che ne richiama la sede e che ne identifica la funzionalità ufficiale. L’arte, basata su forme geometriche minimaliste e colorate, consegna alla Regione una identità precisa che passa attraverso i suoi colori ufficiali, il rosso e il blu; resta tuttavia un tocco più moderno rappresentato dalla veste grafica che unisce allo stile tradizionale del maestro, capace di mescolare rappresentazione realtà, un tono cromatico inedito.

    Ugo Nespolo, logo del Grattacielo Piemonte (Facebook)
    Ugo Nespolo, logo del Grattacielo Piemonte (Facebook)
    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Scuola e università

    Tutti gli aiuti della Région Sud per i giovani

    12 Settembre 2025
    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS
    Trasporti

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency
    Sport

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    L'equipaggio di Miss charlotte - L'èquipage de Miss Charlotte (c) Aero Relic
    Cultura

    Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944

    11 Settembre 2025
    Cannes, Boulevard de la Croisette (c) CC BY SA 4_0 Txllxt Wikimedia Commons
    Economia

    Talassotermia per raffrescare e riscaldare la Croisette a Cannes

    11 Settembre 2025
    Le ondate di calore di agosto 2025 sulle Alpi, Les vagues de chaleur d'août 2025 dans les Alpes (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Agosto 2025: calore estremo in Europa e impatto sulle Alpi

    11 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI

    Tutti gli aiuti della Région Sud per i giovani

    12 Settembre 2025
    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    L'equipaggio di Miss charlotte - L'èquipage de Miss Charlotte (c) Aero Relic

    Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944

    11 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.