Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Premio Strega 2024: svelate le prime 22 candidature
    Cultura

    Premio Strega 2024: svelate le prime 22 candidature

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino20 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Premio Strega 2024
    Premio Strega 2024

    Sono state rivelate in due distinte tranche, rispettivamente lo scorso giovedì 8 febbraio e lo scorso giovedì 14 febbraio, le prime 22 candidature al Premio Strega 2024. Come consuetudine, a rendere noti i titoli dei manoscritti e i nomi dei loro autori sono stati i cosiddetti “Amici della domenica”, ovverosia la giuria storica del premio composta da personalità provenienti dal panorama culturale italiano.

    L’aggiornamento circa i partecipanti da parte degli organizzatori, la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci Onlus, proseguirà settimanalmente sino al prossimo giovedì 29 febbraio. Mentre in data venerdì 5 aprile sarà possibile conoscere i nomi dei dodici autori semifinalisti, il mese seguente, mercoledì 5 giugno, verranno annunciati i cinque definitivi finalisti, i quali verranno premiati durante la serata dedicata di giovedì 4 luglio.

    I candidati al Premio Strega 2024

    I candidati al Premio Strega 2024 annunciati lo scorso giovedì 8 febbraio sono Adrián Bravi (“Adelaida” Nutrimenti) proposto da Romana Petri, Antonella Di Fabio (“L’omicidio di Valle Giulia”, Frilli) proposta da Massimiliano Minerva e Peppe Fiore (“Gli innamorati”, Einaudi) proposto da Marco Cassini. Si prosegue poi con Giuseppe Genna (“Yara. Il true crime”, Bompiani) presentato da Ferruccio Parazzoli, Angela Giannitrapani (“Nella casa accanto”, Progedit) presentata da Raffaele Nigro, Antonella Lattanzi (“Cose che non si raccontano”, Einaudi) presentata da Valeria Parrella e Andrea Piva (“La ragazza eterna”, Bompiani) presentato da Nicola Lagioia. E ancora Eduardo Savarese (“Le Madri della Sapienza”, Wojtek) candidato da Riccardo Cavallero, Gennaro Serio(“Ludmilla e il corvo”, L’orma) candidato da Giuseppe Lupo e Mirko Zilahy (“Nostra signora delle nuvole”, HarperCollins) candidato da Roberto Ippolito.

    La seconda fase di giovedì 15 febbraio contempla invece Cristina Battocletti (“Epigenetica”, La nave di Teseo) nominata da Helena Janeczek, Nicola Bottiglieri (“Assalto alla collina”, Bertoni) nominato da Natale Antonio Rossi e Franco Buffoni (“Il Gesuita”, FVE) nominato da Antonella Cilento. Si continua poi con Alberto Capitta (“La tesina di S.V.”, Il Maestrale) citato da Giuseppe Conte, Marco Cassardo(“Eravamo immortali”, Mondadori) citato da Marco Missiroli, Filippo D’Angelo (“Le città e i giorni”, Nottetempo) citato da Gianluigi Simonetti, Donatella Di Pietrantonio (“L’età fragile”, Einaudi) citata da Vittorio Lingiardi e Tommaso Giartosio (“Autobiogrammatica”, Minimum fax) citato da Emanuele Trevi. Alla lista si aggiungono Davide Grittani (“Il gregge”, Alter Ego) designato da Wanda Marasco, Ginevra Lamberti (“Il pozzo vale più del tempo”, Marsilio) designata da Jonathan Bazzi, Giuseppe Mancusi Barone (“Le mie icone”, Guida) designato da Cesare de Seta, Eugenio Murrali (“Marguerite è stata qui”, Neri Pozza) designato da Aldo Cazzullo e Stefania Nardini (“L’ultimo treno da Kiev”, Les Flâneurs Edizioni) designata da Gianni Maritati. Concludono l’elenco Melissa Panarello (“Storia dei miei soldi”, Bompiani) selezionata da Nadia Terranova, Enrico Pellegrini (“Infinito”, La nave di Teseo) selezionato da Furio Colombo, Daniele Rielli (“Il fuoco invisibile. Storia umana di un disastro naturale”, Rizzoli) selezionato da Antonio Pascale, Alberto Riva (“Ultima estate a Roccamare”, Neri Pozza) selezionato da Giorgio Montefoschi; a questi si sommano Raffaella Romagnolo (“Aggiustare l’universo”, Mondadori) comunicata da Lia Levi, Ilaria Rossetti (“La fabbrica delle ragazze”, Bompiani) comunicata da Paolo Petroni ed Evelina Santangelo (“Il sentimento del mare”, Einaudi) comunicata da Marcello Fois.

    I premi letterari in Francia

    Da decenni anche la Francia organizza concorsi letterari e assegna importanti riconoscimenti ai più importanti e noti autori del panorama culturale nazionale similari al Premio Strega in Italia.

    Il principale di essi è il Prix Goncourt, istituito nel 1896 a Parigi per volere testamentario dello scrittore Edmond de Goncourt e nel 2023 elargito al volume “Veiller sur elle” di Jean-Baptiste Andrea. In seno alla società letteraria dei Goncourt, ufficialmente fondata nel 1903, da quello stesso anno esso viene assegnato alla “migliore opera di immaginazione in prosa pubblicata”; contestualmente a esso, nel mese di novembre, dal 1926 viene assegnato anche il Prix Renaudot.

    Impossibile non rammentare anche il Prix Grand Continent, il principale premio letterario europeo per la traduzione e la distribuzione letteraria. Ogni anno tale riconoscimento dal valore di 100 mila euro viene donato al migliore di una serie di titoli letti ed esaminati dai corrispondenti della rivista Grand Continent all’interno di cinque aree letterarie europee. Da tale selezione preliminare emerge almeno un candidato per lingua (tedesco, spagnolo, francese, italiano e polacco), tra i quali una giuria specializzata riunita in vetta al Monte Bianco sceglie il vincitore. Quest’anno esso è stato attribuito a “Złodzieje żarówek” di Tomasz Różycki (Ladri di lampadine – Czarne).

    **

    LEGGI ANCHE : Ladri di lampadine” al Prix Le Grand Continent

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Socca di Nizza, La Socca niçoise
    Nos Alpes Cuisine

    La Socca di Nizza, un ponte di farina di ceci tra Liguria e Provenza

    16 Novembre 2025
    Extrait de la couverture du livre d'adrien borne, l'île de là haut
    Nos Alpes, Nos Livres

    I sanatori della montagna incantata, visti da Adrien Borne

    16 Novembre 2025
    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale
    Cultura

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg
    Eventi

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Socca di Nizza, La Socca niçoise

    La Socca di Nizza, un ponte di farina di ceci tra Liguria e Provenza

    16 Novembre 2025
    Extrait de la couverture du livre d'adrien borne, l'île de là haut

    I sanatori della montagna incantata, visti da Adrien Borne

    16 Novembre 2025
    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.