Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tunnel di Tenda: proviamo a tenere la data di fine giugno
    Alpi del sud e Provenza

    Tunnel di Tenda: proviamo a tenere la data di fine giugno

    Enrico MartialEnrico Martial29 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Tunnel Tenda Tende Wiki CC BY SA
    Tunnel Tenda Tende Wiki CC BY SA

    Ci sono vari messaggi che provengono dalla Commissione intergovernativa (CIG) del 28 febbraio riguardo al tunnel di Tenda. Da un lato, Anas non ha accettato la proposta della ditta Edilmaco di proroga dei lavori per tre mesi, quindi a fine settembre. Ci sarà maggiore sorveglianza sui lavori, la cui produttività è peraltro già aumentata del 50%.

    La Regione Piemonte è dello stesso parere così come i delegati francesi e politici locali che hanno partecipato alla Conferenza, in particolare sindaci, secondo quanto è emerso. Negli impegni la scadenza di giugno è quindi mantenuta, per quanto di un ritardo – da vedere quanto lungo – prima o poi si dovrà prendere atto.

    Tutta la trasparenza di ANAS

    In secondo luogo va ricordato il cambio di comportamento da parte di ANAS. Il Commissario straordinario, Nicola Prisco, con alle spalle un’agenzia per le strade nazionali italiana di modello centralizzato e piuttosto rigido, ha spinto sulla trasparenza e l’impegno diretto. Non è un semplice parafulmine, su cui scaricare le colpe, ma un soggetto operativo.

    Dopo essere stato alla manifestazione del 18 dicembre 2023 al Colle di Tenda, ha diffuso un comunicato stampa annunciando verifiche in cantiere e una postazione fissa per spiegare l’avanzamento dei lavori. Anche sul sito www.tunneltenda.it ci saranno aggiornamenti rispetto alle pagine attuali. Il confronto si può fare per esempio con la trasparenza sul cantiere di La Praz per la frana sulla ferrovia in Maurienne, gestita dal dipartimento della Savoia. Sarà stato anche per le pressioni , ma è stata proprio Anas con Prisco a non accettare la richiesta di proroga di tre mesi, chiedendo maggiore impegno in attesa di capire meglio.

    Sul territorio nessuna fiducia per il tunnel di Tenda

    Terzo punto: questo sforzo deve ancora fare breccia nel territorio. La mancanza di fiducia è totale: d’altra parte la vicenda è particolarmente grave, tra inchieste e sequestri nel 2017, sostituzione dell’impresa, lievitazione dei costi, ritardi, dubbi tecnici, proroghe e annunci di aperture poi non confermate.

    Secondo Sébastien Olharan, sindaco di Breil-sur-Roya, in Italia sono le imprese che dettano legge, per il sindaco di Tenda, Jean-Pierre Vassallo, ci si ricorderà di questo cantiere come uno dei più grandi insuccessi mai conosciuti.  Sul versante cuneese sono altrettanto duri.

    Vincenzo Pellegrino, consigliere al Comune di Cuneo in una intervista a La Stampa del 23 febbraio, ha detto che “si sono sbagliati di un anno”, Giancarlo Boselli, all’opposizione, ascoltato da Nice-Matin ha confermato il “grande sentimento di sfiducia”. L’elenco dello sconforto è lungo: da Giorgio Chiesa (associazione degli albergatori), a Mauro Bernardi (presidente dell’ATL) a Luca Chiappella (Confcommercio), alla deputata di Cuneo e vicepresidente del Partito democratico, Chiara Gribaudo, al presidente della provincia di Cuneo Luca Robaldo, a un vario gruppo di sindaci, tra cui Germana Avena, sindaca di Roccavione. Un po’ di stanchezza completa il quadro: alla manifestazione del 27 febbraio, a Tenda in Valle Roja, forse perché organizzata in modo poco unitario, c’era poca gente.

    Italia e Francia incerte tra nuovi metodi e vecchie commissioni

    Il quarto punto riguarda la stessa CIG e i rapporti tra Italia e Francia. Forse anche grazie al Trattato del Quirinale, la commissione intergovernativa sta cercando di adattarsi a un clima più dialogante. Ad agosto 2023, sul versante italiano, è stato costituito un comitato di monitoraggio i cui membri – con alcuni sindaci – vengono invitati ai lavori, dove trovano altri esponenti politici locali invitati dalla delegazione francese.

    Qualche anno fa i sindaci aspettavano fuori dagli edifici che ospitavano le riunioni sul tunnel di Tenda, mentre ora vi assistono. Anas produce comunicati stampa dopo le riunioni, i sindaci possono riferire degli argomenti trattati.

    Il modello di Commissione intergovernativa rimane tuttavia otto-novecentesco, di rapporti tra Stati classici, piuttosto che tra Stati membri dell’UE con un trattato bilaterale. La modalità è da politica estera, con pochi scambi continui ma con lettere e grandi pause. Non ci sono comunicati stampa o “conclusioni” della CIG: eppure ci sono per il Consiglio europeo.

    Infine, sarà anche importante che la CIG, intesa come “Commissione Intergovernativa tra l’Italia e Francia per il miglioramento della circolazione nelle Alpi del Sud” comunichi l’insieme della sua attività, sul Tenda stradale ma anche sulla ferrovia, anche per evitare futuri problemi su altri fronti.

    Per esempio, Treni turistici italiani del gruppo Trenitalia hanno annunciato – e confermato a France 3 Provence-Alpes-Côte d’Azur – per il 2025 l’attivazione di un servizio sulla linea Torino-Cuneo-Breil-Ventimiglia-Nizza, nello stesso periodo in cui SNCF Réseaux chiuderà la linea per lavori, dal 2 settembre 2024 a dicembre 2025.

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner
    Cultura

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    Mois de la bande dessinée provence agglo 2025, extrait de l'affiche
    Eventi

    Novembre in Provenza è il mese della bande dessinée

    7 Novembre 2025
    Bardonecchia 10 novembre 2025, la locandina dell'incontro sulla filiera legno
    Ambiente e territorio

    La filiera corta del legno in Piemonte, a Bardonecchia il 10 novembre 2025

    7 Novembre 2025
    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025
    Politica

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    Un bando per migliorare la mobilità nella Valle Roja, Un appel à projets pour améliorer la mobilité dans la Vallée de la Roya (c) Public domain, Andre86, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Un bando per la mobilità nella Valle Roja

    6 Novembre 2025
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons
    Sport

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    “Una finestra sull’artico”, la nuova mostra di Stefano Unterthiner al Forte di Bard; « Une fenêtre sur l'Arctique », la nouvelle exposition de Stefano Unterthiner au Fort de Bard (c) Stefano Unterthiner

    “Una finestra sull’Artico”: al Forte di Bard le Svalbard di Stefano Unterthiner

    7 Novembre 2025
    Mois de la bande dessinée provence agglo 2025, extrait de l'affiche

    Novembre in Provenza è il mese della bande dessinée

    7 Novembre 2025
    Bardonecchia 10 novembre 2025, la locandina dell'incontro sulla filiera legno

    La filiera corta del legno in Piemonte, a Bardonecchia il 10 novembre 2025

    7 Novembre 2025
    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.