Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Zone franche in Valle d’Aosta: pronta la bozza della norma di attuazione
    Economia e politica

    Zone franche in Valle d’Aosta: pronta la bozza della norma di attuazione

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino4 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Zone franche in Valle d’Aosta, Zones franches Vallée d’Aoste (Wikimedia Commons)
    Zone franche in Valle d’Aosta, Zones franches Vallée d’Aoste (Wikimedia Commons)

    La Valle d’Aosta compie un ulteriore passo nella direzione della creazione di nuove zone franchegrazie alla bozza della norma di attuazione sulle “Zone franche montane ” e “Zone produttive speciali”. A illustrare tale nuova iniziativa è stato, lo scorso giovedì 15 febbraio, il presidente Renzo Testolin nel corso di una audizione della I Commissione Consigliare “Istituzioni e autonomia”.

    La finalità ultima di tale nuova misura sarà quella di contrastare lo spopolamento delle aree montuose locali attraverso misure finanziarie compensative temporanee; previste inoltre agevolazioni fiscali e contributive a beneficio di ambedue imprese e cittadini a sostegno delle attività produttive e dell’occupazione.

    La norma di attuazione

    Il testo della norma di attuazione delle zone franche in Valle d’Aosta si compone di un primo approfondimento circa il quadro normativo statale ed europeo in materia; segue poi una ricognizione preliminare delle esigenze territoriali e delle opportunità di sviluppo nonché delle esperienze europee e degli impatti sul bilancio regionale. La relazione illustra alfine una bozza di schema in materia di fiscalità di vantaggio per istituire aree denominate “Zone franche montane” e “Zone produttive speciali”che prevedono vantaggi economici per i residenti e i professionisti locali.

    “Il confronto è stato un primo e proficuo passo per definire le tappe di un percorso legislativo che possa coinvolgere trasversalmente tutto il Consiglio regionale affinché si possa attuare una larga condivisione su uno dei temi cruciali per lo sviluppo socio-economico della Valle d’Aosta – il commento del Presidente della Regione, Renzo Testolin -. Ringrazio il Presidente della I Commissione Erik Lavevaz, cui spetterà una importante attività di coordinamento di questo dossier, e tutti i commissari per averci dato questa possibilità di illustrazione”.

    La norma di attuazione dello Statuto speciale concernente le zone franche in Valle d’Aosta ha visto la partecipazione redazionale di un apposito gruppo di lavoro. Sotto la coordinazione del segretario generale della Regione, sono stati coinvolti assieme alle rispettive strutture dirigenziali l’assessorato Affari europei, innovazione, PNRR e politiche nazionali per la montagna, l’assessorato Sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile e l’assessorato Turismo, sport e commercio. A breve il testo sarà trasmesso anche ai componenti del Consiglio Valle per consentirne loro una analisi puntuale.

    Le zone franche in Valle d’Aosta

    Risale invece all’ottobre scorso la proposta di legge presentata al Parlamento dal gruppo del Consiglio regionale nato dalla scissione dal partito della Lega, Rassemblement Valdôtain. Il testo prevede la creazione di zone franche urbane nei territori più disagiati della Valle d’Aosta nonché di zone franche montane nelle piccole località al di sopra dei 650 metri di quota. Ambedue le aree possono poi beneficiare per un periodo di tempo limitato di agevolazioni nel versamento di alcune imposte con lo scopo di appianarne lo sfavore rispetto al circondario.

    Prima ancora, nel mese di maggio del 2023, il Consiglio Valle aveva approvato all’unanimità l’istituzione di una “Zona franca per la ricerca e lo sviluppo” comprendente incentivi per le imprese di tutta la regione. L’idea di tale progetto sperimentale è quella di offrire condizioni ottimali per l’insediamento di aziende che vogliano investire in tali campi.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie
    Ambiente e territorio

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Eventi

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international
    Europa e Alpi

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.