Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Progetto ALGA: studiare l’impatto delle alghe nel Lago di Ginevra
    Alpi del nord e Rodano

    Progetto ALGA: studiare l’impatto delle alghe nel Lago di Ginevra

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Progetto ALGA, Projet ALGA (fonte/source: ©Sentinel-2, EU Copernicus, EO Browser)
    Progetto ALGA, Projet ALGA (fonte/source: ©Sentinel-2, EU Copernicus, EO Browser)

    Il Lago di Ginevra, sito al confine franco-svizzero ed esteso per il 40% in Francia e per il restante 60% in Svizzera, è al centro del progetto Interreg Francia-Svizzera 2021/2027 denominato ALGA. Più nello specifico, l’iniziativa prevede di analizzare scientificamente e dedurre empiricamente quale potrà essere l’impatto delle alghe sull’acqua alla luce dei cambiamenti climatici.

    Dettagli tecnici

    Il progetto ALGA fa capo all’obiettivo “Neutralità carbonica e transizione ecologica” del programma Interreg Francia-Svizzera 2021/2027. Esso vede nel ruolo di capofila per la Francia il Centro alpino di ricerca su reti trofiche ed ecosistemi limnici (CARRTEL, Alpine center for research on trophic networks and limnic ecosystems) dell’Institut National de la Recherche Agronomique (INRAE, Istituto Nazionale della Ricerca Agronomica) e nel ruolo invece di capofila per la Svizzera l’Università di Ginevra; i suoi partner sono per la Francia il polo SCIMABIO Interface (Science-Management interface for Biodiversity conservation) e per la Svizzera la Scuola Politecnica Federale di Losanna.

    Esordita nel gennaio di quest’anno e attiva sino al gennaio del 2027, l’iniziativa beneficia di una sovvenzione totale pari a 941.692 euro (938.207 franchi svizzeri), di cui 565.299 euro (563.207 franchi svizzeri) per la Francia e i restanti 376.393 euro (375 mila franchi svizzeri) per la Svizzera. Di questi 452.239 euro provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) sono francesi, mentre i restanti 290 mila franchi svizzeri risultano suddivisi in 150 mila franchi svizzeri derivanti da fondi federali e 140 mila franchi svizzeri derivanti per contro da fondi cantonali.

    Il progetto ALGA in breve

    Il Lago di Ginevra riveste un ruolo fondamentale in quanto fornitore di servizi tra cui l’approvvigionamento di acqua potabile, la pesca professionale e ricreativa e le attività del tempo libero. Il progetto ALGA mira a studiare la maniera in cui le fioriture algali, ovverosia la proliferazione di microalghe e cianobatteri, possano avere ripercussioni e ricadute sulla qualità delle acque del più grande lago naturale della Svizzera e dell’intera Europa occidentale.

    Oltre a determinare quali fattori siano di fatto responsabili del fenomeno concernente le alghe, sarà necessario effettuare apposite mappature delle reti di regolamentazione e degli attori coinvolti nella gestione del bacino. Saranno dunque proposti appositi protocolli per la valutazione del rischio nonché ulteriori strumenti decisionali e operativi adattati alla situazione locale; questi dovrebbero poter contribuire a migliorare la governance del lago franco-svizzero e a preservare le implicazioni economiche a esso collegate.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.