Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Corsica verso l’autonomia, chiuso il testo dell’accordo
    Corsica e Sardegna

    La Corsica verso l’autonomia, chiuso il testo dell’accordo

    Enrico MartialEnrico Martial12 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Assemblée De Corse Uff Stampa Assemblea Corsica
    Assemblée De Corse Assemblea Della Corsica Uff Stampa Assemblea Corsa

    Nella notte tra lunedì 11 e martedì 12 marzo 2024 il governo francese, rappresentanto dal ministro degli Interni Gérard Darmanin, e un comitato di rappresentanti politici della Corsica hanno chiuso il testo di accordo sull’autonomia dell’isola. La riunione è iniziata come cena di lavoro ed è durata circa cinque ore, con la presenza del presidente dell’esecutivo, Gilles Simeoni e della presidente dell’Assemblea, Marie-Antoinette Maupertuis e altri rappresentanti politici.

    Potere legislativo all’Assemblea di Corsica

    La parte più importante riguarda l’attribuzione di poteri di livello legislativo all’Assemblea, su base costituzionale. Tale “potere normativo proprio alla Corsica” secondo il ministro degli interni Gérard Darmanin, consentirà sia di adattare leggi e regolamenti nazionali ma anche di promuovere proprie iniziative legislative, in un quadro di competenze definito da una norma di rango superiore, cioè nello statuto della Corsica. Tali norme sarebbero adottate dall’Assemblea della Corsica ed entrerebbero in vigore senza altra ratifica. La produzione normativa sarà comunque iscritta nella Costituzione repubblicana e il controllo di legittimità sarà affidato a organo giurisdizionale, come il Consiglio costituzionale.

    Il testo concordato parla di comunità e non di popolo, e conferma l’eguaglianza dei cittadini senza distinzione. Inoltre, l’autonomia è inquadrata nel contesto dell’unità nazionale e assicura per la Corsica il riconoscimento degli elementi legati “alla sua insularità mediterranea, alla sua comunità storica, linguistica e culturale che ha sviluppato un legame unico con la propria terra”.

    Cosa succederà

    La modifica costituzionale comporta la convocazione delle due Camere del Parlamento francese in un Congresso e una decisione adottata da una maggioranza di tre quinti.

    Per raggiungere questo risultato, in fase negoziale è stato ricercato il più ampio consenso. D’altra parte il partito de Les Républicains dispone della maggioranza al Senato, è piuttosto ostile alle autonomie e il suo voto risulta decisivo per la modifica costituzionale.

    Se il testo dell’accordo è dunque “un passo decisivo”, come ha dichiarato Gilles Simeoni, presidente dell’esecutivo corso, si deve ancora completare il cammino sul piano nazionale. Un primo segnale non è positivo: il presidente del gruppo di Les Républicains al Senato, Bruno Retailleau ha espresso su “X” (ex-Twitter) la preoccupazione che tale percorso possa aprire “un vaso di pandora” suscitando interesse per esempio in Bretagna. Un’opera di spiegazione e convincimento sarà da svolgere presso i parlamentari nazionali.

    Il percorso di Beauveau per l’autonomia della Corsica

    Il rilancio politico per l’ottenimento di forme di autonomia segue il consolidamento delle forze indipendentiste e autonomiste sin dalle elezioni del 2015. Il dialogo sull’autonomia dell’isola si è svolto poi nell’ambito di un percorso denominato processo di Beauvau, il cui primo risultato fu il resoconto della riunione del 16 marzo 2022 firmato dal ministro degli interni Gérard Darmanin e da Gilles Simeoni.

    A monte vi era stata la morte in gravi circostanze, d’Yvan Colonna, in carcere ad Arles per mano di un islamista lasciato solo con lui in cella. Per Colonna, Alain Ferrandi e Pierre Alessandri, condannati per l’assassinio ad Ajaccio, il 6 febbraio 1998, del prefetto Claude Érignac, era da tempo stato chiesto il riavvicinamento in un carcere sull’isola. La morte di Colonna aveva provocato gravi disordini, in particolare ad Ajaccio e a Bastia, e una generale e incontrollata ondata di protesta.

    Per il governo francese, il ministro dell’interno, Gérald Darmanin si era recato sull’isola e aveva poi organizzato la riunione del 16 marzo 2022. Il processo di Beauvau, dal nome della via in cui si trova il ministero degli Interni a Parigi, è poi continuato non senza difficoltà, tra nuova elezione del presidente della Repubblica del 24 aprile 2022 e le elezioni legislative di giugno. Sempre a Parigi, il 21 luglio, si è costituito il comitato di lavoro, composto, per la parte corsa,  dal presidente dell’esecutivo, dalla presidente dell’Assemblea e da due membri per ogni gruppo politico, dai deputati, senatori ed europarlamentari corsi e dai due rappresentanti delle associazioni dei sindaci della Corse du Sud e della Haute-Corse.

    Vi furono varie frenate dall’amministrazione centrale francese, dei gruppi politici in Corsica, con riunioni bilaterali e persino una disponibilità ad ospitare i negoziati sull’autonomia da parte della Regione Valle d’Aosta, con una votazione del 12 maggio 2022.

    La ripartenza del negoziato

    Il 6 febbraio 2023, Gerald Darmanin, nuovamente in Corsica per ricordare il prefetto Claude Érignac, ha pronunciato un discorso in Assemblea corsa tutto rivolto al futuro, come segno di ripartenza. Ne sono seguite la libertà vigilata di Alessandri e Ferrandi, una riunione del processo di Beauvau il 23 febbraio e una deliberazione, il 5 luglio 2023 dell’Assemblea di Corsica, votata a maggioranze dei tre quarti, 46 consiglieri su 63, a sostegno del progetto.

    Il 28 settembre 2023, il presidente della Repubblica, Emmanuel Macron, si esprimeva davanti all’Assemblea dell’isola. Si dichiarava “a favore del riconoscimento nella Costituzione, in un articolo apposito, delle caratteristiche specifiche della comunità storica, politica, linguistica e culturale della Corsica“.

    .

    vuoi darci una mano?

    5 € un dono una tantum

    Grazie !

    .

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale
    Cultura

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg
    Eventi

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La mostra “Moby Dick - La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” a Genova; L'exposition « Moby Dick - La Baleine. Histoire d'un mythe de l'Antiquité à l'art contemporain » à Gênes (c) Fondazione Palazzo Ducale

    “Moby Dick”: mito, arte e natura al Palazzo Ducale di Genova

    15 Novembre 2025
    Il cippo in ricordo dell'eccidio del Bric, nei pressi di Pinerolo (c) Città metropolitana di Torino.jpg

    Domenica 16 novembre, il ricordo dell’eccidio nazista del Bric a Prarostino, nel Pinerolese

    15 Novembre 2025
    Pietro Caminada, Canali di Montagna, 1907 Wikimedia Commons

    Un canale nelle Alpi? Il sogno dimenticato del Passo dello Spluga

    15 Novembre 2025
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.