Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Oltre 17 mila presenze al Salone del vino di Torino
    Cultura e patrimonio

    Oltre 17 mila presenze al Salone del vino di Torino

    Luca RosatiLuca Rosati12 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Salone del Vino di Torino, Salon du vin de Turin (fonte/source: https://file.salonedelvinotorino.it)
    Salone del Vino di Torino, Salon du vin de Turin (fonte/source: https://file.salonedelvinotorino.it)

    Si è chiuso con oltre 17 mila presenze il Salone del vino di Torino, svoltosi dal 2 al 4 marzo presso due luoghi simboli della città piemontese, le OGR-Officine Grandi Riparazioni di Corso Castelfidardo e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. La seconda edizione della rassegna ha quest’anno coinvolto più di 500 cantine provenienti dall’Italia e dal mondo; tra di esse spiccavano le realtà enologiche del Piemonte, dall’Alto Piemonte alla Val di Susa passando per la regione del Pinerolo e le colline di Novara, dal Canavese all’Alto Monferrato passando per la zona di Asti.

    Il Salone del vino di Torino

    Il Salone del vino di Torino ha preso il via con una settimana di eventi off, ovverosia diffusi in tutta la città dal 27 febbraio al 1° marzo, registrando il sold out prima dell’apertura ufficiale delle porte.

    Sabato 2 marzo si è tenuto un panel su sostenibilità ambientale e cambiamenti climatici in relazione al mondo del vino e dell’enogastronomia insieme a Mario Tozzi, primo ricercatore CNR e divulgatore scientifico, Chiara Foglietta, assessora comunale alla Transizione ecologica e alle politiche per l’ambiente, e i docenti Luca Giorgio Carlo Rolle e Paolo Sabbatini del dipartimento di Scienze agrarie, Fforestali e alimentari dell’Università degli Studi di Torino. L’incontro ha fatto da apripista alla nascita di un comitato scientifico di esperti sull’intera filiera in collaborazione con il Dipartimento di Management del medesimo ateneo.

    La giornata di lunedì 4 marzo è stata invece dedicata agli operatori professionali del settore con la partecipazione di tante aziende del territorio, enoteche, ristoratori e buyer provenienti da Danimarca, Germania e Olanda con l’intento di una promozione enoturistica nazionale e internazionale sostenuta da Unioncamere Piemonte.

    Le aziende del Salone del vino di Torino

    Novità di questa edizione 2024 del Salone del vino di Torino è stato il coinvolgimento della Regione autonoma Valle d’Aosta invitata come regione ospite. Attraverso una collaborazione tra l’assessorato regionale Agricoltura e risorse naturali, il Consorzio Vini e la Chambre Valdôtaine, essa ha partecipato all’evento con uno spazio istituzionale, presso le OGR, dedicato alla presentazione del comparto vitivinicolo valdostano e un’area per la vendita di vini.

    Presente anche, accanto alle numerose aziende originarie del Piemonte, l’associazione nazionale Le Donne del Vino con quattordici realtà tutte a condizione femminile nonché, sul versante liquori, diciannove distillerie facenti capo al Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo.

    Un circuito enogastronomico regionale

    Il Piemonte, in particolare, si conferma seconda regione a livello nazionale con una produzione di vino pari a circa 2,06 milioni di ettolitri. In termini di fatturato essa ha chiuso il 2023 con un giro d’affari di 1,4 milioni di euro (erano 1,2 milioni nel 2022). Bene anche l’export con oltre il 60% delle etichette destinate ai mercati esteri (70% a Paesi europei e 30% a nazioni extra-UE).

    La Regione sostiene la filiera vitivinicola con lo stanziamento di circa 20 milioni di euro per l’annualità 2023/2024 finalizzato all’internazionalizzazione delle aziende piemontesi. Risorse che prevedono 8,4 milioni di euro per la misura promozione dei vini sui mercati dei Paesi terzi, 6,9 milioni di euro per la misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti e 3,8 milioni di euro per la misura investimenti.

    In tale senso, il Salone del vino di Torino si pone l’obiettivo di promuovere l’intero patrimonio enogastronomico piemontese. Per esempio grazie al progetto Mangé Bin – Piemonte in tavola, in seno al quale fino al 17 marzo all’interno di 51 ristoranti della città e provincia si potranno degustare ricette tradizionali e vini regionali con omaggi per i partecipanti alla rassegna. I locali dovranno garantire che almeno il 60% dei piatti offerti siano tradizionali della cucina piemontese e che almeno il 60% dei vini serviti provengano dal territorio regionale.

    Featured
    Avatar photo
    Luca Rosati

    Classe 1990 nato ad Aosta. Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. Studia presso l'Université Paris Descartes di Parigi per il programma Erasmus e l'Université Catholique de Louvain a Bruxelles dove consegue un master in studi europei. Ha collaborato con diverse riviste specializzate sul tema della geopolitica. Scrive per Nos Alpes da gennaio 2024

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Piazza Castello a Torino (c) CC BY-SA 3_0 Mister No Wikimedia Commons
    Eventi

    Ferragosto a Torino 2025: eventi e musei aperti

    14 Agosto 2025
    Ambiances Electroclette à Verbier (c) Palp Festival Cyril Perregaux
    Eventi

    Electroclette e PALP Festival, 15 e 16 agosto tra raclette e techno in Vallese

    14 Agosto 2025
    Alcuni capi colpiti dalla dermatite nodulare bovina in Sardegna- Des animaux atteints par la dermatose nodulaire bovine en Sardaigne (c) ASL Azienda Sanitaria Locale Nuoro
    Alpi del nord e Rodano

    Dermatite bovina: focolai in Savoia stabili, 5 nuovi in Sardegna, vaccinazioni ovunque

    14 Agosto 2025
    Affiche de la Fête des Guides de Chamonix 2025
    Eventi

    Festa delle guide di Chamonix, storia e programma 2025

    13 Agosto 2025
    L'information de Méteo France diffusée sur X - Twitter pour l'après midi du 13 août 2025 (c) Méteo France
    Ambiente e territorio

    Ondata di calore di agosto tra Prealpi francesi, Piemonte e Liguria, qualche temporale

    13 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    13 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Piazza Castello a Torino (c) CC BY-SA 3_0 Mister No Wikimedia Commons

    Ferragosto a Torino 2025: eventi e musei aperti

    14 Agosto 2025
    Ambiances Electroclette à Verbier (c) Palp Festival Cyril Perregaux

    Electroclette e PALP Festival, 15 e 16 agosto tra raclette e techno in Vallese

    14 Agosto 2025
    Alcuni capi colpiti dalla dermatite nodulare bovina in Sardegna- Des animaux atteints par la dermatose nodulaire bovine en Sardaigne (c) ASL Azienda Sanitaria Locale Nuoro

    Dermatite bovina: focolai in Savoia stabili, 5 nuovi in Sardegna, vaccinazioni ovunque

    14 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.