Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Piccole autonomie ed Europa, parla Chérie Faval
    Economia e politica

    Piccole autonomie ed Europa, parla Chérie Faval

    Enrico MartialEnrico Martial16 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Chérie Faval, experte des autonomie et d'Europe, le 15 mars 2024 à Aoste /Enrico Martial Nos Alpes
    Chérie Faval, experte des autonomie et d'Europe, le 15 mars 2024 à Aoste /Enrico Martial Nos Alpes

    Il convegno “Piccole autonomie e partecipazione in Europa”, tenuto all’Università della Valle d’Aosta, il 15 marzo 2024, ha permesso di ascoltare voci di vari territori europei, dalla Corsica a Bolzano, dalla Comunità germanofona del Belgio alle isole Åland, con esperti e rappresentanti politici.

    Il presidente del Consiglio Valle, Albert Bertin, e il presidente della Regione, Renzo Testolin hanno introdotto l’incontro, organizzato dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, con il patrocinio dell’Università della Valle d’Aosta, del centro studi EURAC di Bolzano e del Gruppo Autonomie Speciali Alpine (ASA), che riunisce vari accademici.

    Abbiamo ascoltato Chérie Faval, che ha moderato una delle sessioni di lavoro. Esperta di autonomia ed Europa, pubblica ricerche e analisi, ad esempio sull’autonomia in Corsica.

    Non è già facile per le regioni più grandi partecipare ai processi decisionali europei… qual è dunque la motivazione di questo convegno sull’Europa e le “piccole” autonomie?

    Innanzitutto, il convegno ha inteso indagare e confrontare realtà apparentemente lontane e distanti –  isole e montagne, dalle Alpi al Mediterraneo sino all’estremo Nord Europa – accomunate dall’essere autonomie di dimensioni ridotte per verificare se, a dispetto della propria “taglia” e in virtù delle relative specificità, queste “piccole” autonomie sappiano distinguersi sul piano sia istituzionale che di esercizio concreto delle proprie prerogative, non solo a livello interno ma anche sovranazionale. I limiti alla partecipazione regionale nei processi decisionali europei si traducono, per queste realtà, nel concreto rischio di una sotto-rappresentazione delle relative istanze, il che impone loro uno sforzo sicuramente maggiore per avere voce e ascolto. Da qui, l’opportunità del confronto e dello scambio tra territori accomunati, a latitudini diverse, da esigenze analoghe, a garanzia della democraticità e della prossimità dell’Unione stessa.

    68d441c9 09ed 47c3 8bb4 B38b5f3bb6b6

    Il convegno affronta una dimensione giuridica ma anche una dimensione politica.

    Sono stati esplorati tanto gli assetti costituzionali e/o statutari di riferimento quanto le evoluzioni politico-istituzionali che hanno interessato (o che stanno attualmente interessando) le realtà osservate. D’altronde, come esemplificato dal caso della Corsica, le due dimensioni – politica e giuridica – non possono che andare di pari passo: il recente traguardo politico raggiunto tra rappresentanti dell’isola e governo francese rischia di rimanere lettera morta se non riuscirà a trovare una specifica e puntuale traduzione giuridica, a partire dall’inserimento della Corsica in un articolo dedicato della Costituzione francese.

    Esiste una capacità dei territori e delle regioni alpine nel partecipare alle decisioni europee? Quali sono le collaborazioni in questa direzione?

    Per piccoli e grandi, in Europa, le regole di partecipazione sono le stesse. Apparentemente, questo parrebbe giocare esclusivamente a sfavore dei primi e a vantaggio dei secondi. Non è detto, però, come emerso nel corso del convegno, che i piccoli – se capaci di muoversi più velocemente e agilmente – non riescano ad invertire questa tendenza. Fondamentale, in quest’ottica, è trovare temi sui quali far convergere alleanze tra territori, comunità e cittadini.

    .

    LEGGI ANCHE: La Corsica verso l’autonomia, chiuso il testo dell’accordo

    .

    C05784be 2016 4a79 A151 86d358d1f2c4 1
    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Eventi

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international
    Europa e Alpi

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    Ambiente e territorio

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.