Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nos Alpes Cuisine: la ricetta delle bastelle della Corsica
    Corsica e Sardegna

    Nos Alpes Cuisine: la ricetta delle bastelle della Corsica

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino17 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le bastelle della Corsica, Les bastelles de la Corse
    Le bastelle della Corsica, Les bastelles de la Corse

    Questa domenica “Nos Alpes Cuisine”, la nostra rubrica dedicata alle specialità culinarie delle Alpi e non soltanto, si sposta oltre mare per immergersi in paesaggi e sapori più costieri con le bastelle della Corsica. Piccole frittelle ripiene dalla forma di mezzaluna, esse possono essere farcite a piacimento con i propri ingredienti preferiti, soprattutto se facenti capo alle materie prime regionali e alle tradizioni di cucina dell’isola.

    Immancabili nei food truck della regione nonché irrinunciabili nei ristoranti più frequentati, queste piccole delizie variano la loro preparazione di famiglia in famiglia secondo quanto tramandato tra generazioni. Oltre a cipolle o zucca, il ripieno più diffuso è quello di bietole e “brocciu”, ovverosia il formaggio latticino corso con Denominazione di Origine Protetta (DOP).

    Gli ingredienti

    Per cucinare le bastelle della Corsica servono anzitutto per l’impasto farina bianca (500 grammi), acqua calda (100 millilitri), olio di oliva (100 millilitri) e uova (2). La farcitura, come detto, può essere variabile ma per preparare la variante citata sono necessarie appunto bietole (700 grammi) e “brocciu” (300 grammi), oltre che cipolle (una) nonché sale e pepe a piacere.

    Versatili e golose, queste frittelle possono essere gustate sia come aperitivo magari accompagnate da un buon cocktail sia come antipasto durante un pasto in compagnia sia come accompagnamento a insalate e secondi piatti. Per una versione meno locale è lecito sostituite il formaggio con una eguale quantità di ricotta oppure le bietole con una equale quantità di spinaci.

    La preparazione delle bastelle della Corsica

    La preparazione delle bastelle della Corsica prende il via come ovvio dall’impasto, per creare il quale si devono mescolare farina bianca, acqua, olio di oliva e un pizzico di sale; lavorando gli ingredienti all’interno di una ciotola capiente è possibile così ricavare una pasta liscia e compatta, dandole la forma preliminare di una palla prima di lasciarla raffreddare in frigorifero per almeno una ora.

    Passando al ripieno, dopo aver tritato a dovere le bietole cuocerle in padella assieme alla cipolla e a un filo di olio, condendo con sale e pepe quanto basta; una volta raffreddate, aggiungervi anche il formaggio.

    Ora togliere l’impasto dal frigorifero, tagliarlo in vari pezzi e ricavarne alcune palline di circa cinque centimetri di diametro, che poi andranno stese a formare altrettanti cerchi di non più di due millimetri di spessore. Aiutandosi con un cucchiaio, posizionare il ripieno su metà della pasta badando a lasciare un piccolo margine di chiusura, che andrà spennellato con il tuorlo di uovo sui bordi prima di essere chiuso su se stesso sigillando bene. Dopo aver disposto le mezzelune così ottenute su di una teglia rivestita di carta da forno, coprire ancora con il restante tuorlo e cuocere circa 30 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.