Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Francia è il primo Paese europeo per investimenti esteri diretti secondo Business France
    Alpi del nord e Rodano

    La Francia è il primo Paese europeo per investimenti esteri diretti secondo Business France

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino18 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Francia investimenti Business France, France investissements Business France
    Francia investimenti Business France, France investissements Business France

    Con 1.815 investimenti attuati nel 2023, la Francia si conferma per il quarto anno consecutivo il primo Paese europeo per investimenti esteri diretti secondo Business France. Tale attività, capace di generare o mantenere 59.254 posti di lavoro nei 3 prossimi anni, si riferisce inoltre a 112 progetti creati nei due maggiori ambiti di decarbonizzazione e digitalizzazione. A rendere noti i dati riportati è stato, come ogni anno, il “Bilancio 2023 degli Investimenti Internazionali in Francia”, che plaude soprattutto al consolidamento della attrattività francese nonostante un contesto mondiale instabile.

    Gli investimenti in Francia secondo Business France

    Gli investimenti attuati in Francia sono cresciuti negli ultimi anni, passando dai 1.297 del 2017 ai 1.725 del 2022 con la sola eccezione dei 1.215 del 2020, calo probabilmente influenzato dalle restrizioni e dalle problematiche pandemiche. Questo ha permesso di dare vita o sostegno a quasi 60 mila posti di lavoro, con un progressivo aumento in corso dal 2017 (33.474) al 2019 (39.542) e con ancora più rilevanza dal 2020 (34.567) al 2022 (58.810).

    Un totale di 559 iniziative (31%) si concentra eminentemente nei settori definiti come prioritari dal piano di politica industriale nazionale “France 2030”, ovverosia produzione industriale (+19% di impieghi creati per un totale di 20.778) e ricerca, sviluppo e ingegneria (170 investimenti, il 59% di quelli complessivi nazionali). I comparti maggiormente interessati sono l’industria automobilistica (12% dei progetti, 19% dei mestieri), l’industria dei macchinari e della meccanica (10% dei progetti e 9% dei mestieri) e l’industria agroalimentare (10% dei progetti, 7% dei mestieri), trittico che ricopre da solo il 48% delle attività di investimento complessive.

    La reindustralizzazione

    Come detto larga parte degli investimenti che la Francia ha portato a termine e che Business France ha monitorato nel 2023 è orientata o quantomeno contribuisce all’ambizioso programma di reindustrializzazione del Paese.

    Non a caso il 49% dei progetti in generale e il 73% dei progetti a sfondo industriale si trova localizzato all’interno di comuni con meno di 20 mila abitanti. Queste iniziative contemplano la creazione di nuove aziende (854, 17.288 posti di lavoro), l’estensione di realtà già esistenti (823, 40.575 posti di lavoro) e l’acquisizione di siti in condizioni di difficoltà (26, 1.391 posti di lavoro); altre 98 proposte concernono pratiche di ammodernamento industriale per il tramite di 14 nuove partnership tecnologiche.

    In aggiunta, 205 tra tali investimenti (11,3%) si pongono come loro obiettivo la decarbonizzazione dell’economia attraverso le tecnologie chiave per la transizione ecologica; questo potrebbe contribuire ulteriormente alla rilocalizzazione di industrie attive tra nucleare, idrogeno, batterie, eolico e pompe a calore che mirano a ridurre la l’impronta carbonica dovuta alle importazioni dall’estero.

    Il ruolo dell’Italia

    Gli investimenti realizzati in Francia nel 2023 provengono, secondo Business France, da imprese dislocate su 56 diversi Paesi, tra i quali il 65% di provenienza europea. In questo schema l’Italia si colloca al quinto posto con 126 progetti (7,0%) e 2.611 nuovi impieghi (4,0%); la precedono sul podio gli Stati Uniti con 305 progetti (17,0%) e 17.000 impieghi (29,0%), la Germania con 272 progetti (15,0%) e 6.815 impieghi (11,0%), il Regno Unito con 173 progetti (10,0%) e 4435 impieghi (7,0%) e il Belgio con 126 progetti (7,0%) e 3.585 impieghi (6,0%).

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons
    Trasporti

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati a nos alpes 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.