Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Piemonte: la fabbrica di cioccolato Laica cresce ancora
    Economia

    Piemonte: la fabbrica di cioccolato Laica cresce ancora

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino18 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La fabbrica di cioccolato Laica in Piemonte, La fabrique de chocolat Laica en Piémont
    La fabbrica di cioccolato Laica in Piemonte, La fabrique de chocolat Laica en Piémont

    Niente più biscotti ma tanto cioccolato: la fabbrica Laica, in Piemonte, continua a investire nel perfezionamento e nel potenziamento della propria produzione. L’ultimo traguardo in ordine temporale è l’acquisizione societaria dell’ex Biscottificio Rossi del vicino paese di Romagno Sesia, dove prenderanno forma alcuni dei dolciumi più apprezzati del brand italiano.

    La Laica in Piemonte

    Laica nasce in Piemonte nel 1946 dalle idee di Lino Saini, fondatore della prima fabbrica di cioccolato di Arona, in provincia di Novara. Inizialmente chiamata Sant’Alberto in onore di suo nonno, due anni dopo essa prende il nome di Laica, ovverosia Lavorazione Industriale Cioccolato e Affini.

    È il 1954 quando, sulla scia del boom economico del dopoguerra e dello scoppio delle richieste di mercato, lo stabilimento si trasferisce all’interno di un edificio più grande e si converte alla meccanizzazione del modellaggio e dell’avviluppaggio dei cioccolatini. Qualche anno più tardi, nel 1963, viene aperta l’attuale sede di Arona, con adozione di nuovi macchinari interamente automatici.

    La seconda generazione di proprietari subentra a decorrere dal 1995 dapprima con Andrea Saini e successivamente con i fratelli Lucia Saini nel 1999 e Fabio Saini nel 2000. Sotto la loro guida viene dato avvio a un nuovo piano di investimento, che permette di ampliare la gamma alle praline nonché di aumentare di sei volte la capacità di stoccaggio del magazzino.

    L’ex Biscottificio Rossi

    Il settore della produzione di cioccolato si è trovato ad affrontare l’anno passato prezzi di materie prime ai massimi storici. Il costo del cacao, comperato prettamente da Senegal e Costa d’Avorio, ha raggiunto all’inizio del 2024 la cifra record di 3.500 sterline alla tonnellata. Il tutto a causa dei cambiamenti economici e sociali in atto in ambedue i Paesi, dove i produttori tendono ad abbandonare le proprie coltivazioni a favore della più redditizia gomma.

    Eppure, nonostante le difficoltà riscontrate, è stato proprio un fatturato cresciuto da 62 milioni di euro a 74 milioni di euro (+23%) a incoraggiare i vertici di Laica ad aumentare la disponibilità dei propri spazi acquisendo l’ex Biscottificio Rossi. Questo permetterà alla fabbrica di fare fronte a una produzione che a oggi sfiora i 5 milioni di cioccolatini al giornosuddivisi su 10 diverse linee e 350 distinte tipologie; di questi si occupano quotidianamente circa 300 addetti ripartiti su tre turni.

    Laica all’estero

    Oltre a commerciare i propri prodotti su tutto il territorio italiano, Laica esporta i propri cioccolatini e i propri dolcetti in 70 Paesi di tutto il mondo. Mentre nel Regno Unito la variante preferita restano le monete al cioccolato, il mercato dell’Estremo Oriente apprezza e utilizza in chiave benaugurale le praline a forma di coccinella. In generale, comunque, il brand risulta attivo su tutto il territorio dell’Europa centrale, compresa anche la Francia.

    I prodotti prediletti dalla clientela sono, nello specifico, il cioccolato al latte con percentuali di cacao tra il 28% e il 30%, e il cioccolato fondente, che richiede invece un minimo del 50%. Nonostante i rincari subiti nel 2023, per i quali è ipotizzato comunque un parziale assestamento nei mesi a venire, i prezzi al consumo non dovrebbero crescere ulteriormente.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons
    Eventi

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau
    Sport

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Eventi

    Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025

    23 Ottobre 2025
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer
    Europa e Alpi

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.