Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Comunità delle energie rinnovabili: il progetto Alcotra ReCrosses
    Alpi del nord e Rodano

    Comunità delle energie rinnovabili: il progetto Alcotra ReCrosses

    Enrico MartialEnrico Martial24 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Energie Rinnovabili Solare Wiki Cc By Sa
    Energie Rinnovabili Solare Wiki Cc By Sa

    Tra i progetti Interreg Alcotra Italia-Francia che sono iscritti nel filone del cambiamento climatico e delle energie rinnovabili va citato ReCrosses, di cui si è tenuta il 23 marzo una riunione pubblica ad Aosta, nella sala civica dell’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans.

    Il progetto intende favorire la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nel territorio italo-francese di prossimità, nel quadro comune delle tre direttive europee RED ( Renewable Energy Directive) e nell’ambito delle leggi e regolamenti nazionali di recepimento, che hanno degli elementi di similitudine e di diversità.

    Le CER sono una nuova modalità di produzione e consumo locale dell’energia elettrica prodotta con fonti rinnovabili, in cui produttori e consumatori di uno spazio di prossimità condividono l’energia, riducono i costi e favoriscono la transizione energetica

    Il progetto e l’incontro

    Dotato di un finanziamento di 1,1 milioni di euro, il progetto Interreg Alcotra vede la partecipazione di Environment Park di Torino (che fa da capofila), della Regione Piemonte, di Finaosta per la Valle d’Aosta, dell’Association Savoyarde pour le Développement des Energies Renouvelables (ASDER), dell’Association des Centrales Villageoises e della Chambre de Commerce et d’Industrie Nice Côte d’Azur.

    Un prima riunione di lancio del progetto ha avuto luogo il 28 e 29 novembre 2023, a Torino, presso Environment Park.

    All’incontro hanno partecipato i rappresentanti dei diversi partner – con l’introduzione degli assessori valdostani allo Sviluppo economico Luigi Bertschy e degli Affari europei  Luciano Caveri, insieme ai presidenti di Finaosta, Nicola Rosset, e della Chambre valdôtaine des entreprises, Roberto Sapia.

    Una parte dell’incontro, nella prima e nell’ultima sezione, ha esaminato il solo contesto italiano. Il progetto ReCrosses ha favorito l’esame dell’evoluzione in Italia delle comunità delle energie rinnovabili e il ruolo delle imprese nel processo di costituzione di queste entità, nonché dei servizi a disposizione presso le camere di commercio sul versante italiano.

    Programma Recrosses Ao 22 Marzo 2022
    Programma 2 Recrosses Ao 22 Marzo 2022

    Approccio partecipativo e d’informazione

    La parte di interesse transfrontaliero è stata quella centrale, a cui hanno partecipato Stefano Dotta, per il capofila Environment Park di Torino, la Regione Piemonte con Elisa Guiot, Noémie Poize per l’Association Centrales Villageoises,  Maxime Pereira per  ASDER e Ludovic Asso per la Camera di commercio di Nizza.

    Anche per la natura dei partner, si è inteso un diverso approccio sui due versanti, almeno a livello di progetto. Le due associazioni, la savoiarda ASDER – che tra l’altro fa anche formazione – e quella interdipartimentale delle Centrales Villageoises operano con un metodo dal basso, che coinvolge in modo partecipativo gli enti pubblici, in particolare comunali, con le risorse locali, imprese, installatori, utenti, in un contesto di promozione e sostegno allo sviluppo delle CER. Sul versante piemontese e valdostano l’approccio è invece quello dello sportello centralizzato, da cui fornire il servizio a chi ne fa richiesta.

    Centrales Villageoises Energie rinnovabili solare Wiki CC BY SA
    Le Centrales Villageoises sul versante francese

    Lo sportello One-Stop-Shop

    Pur nelle diversità, il progetto svolge un’operazione di coordinamento nella promozione delle Comunità dell’energia rinnovabile, con la costituzione di due sportelli, uno in Francia e uno in Italia, gli One-Stop-Shop.

    Il progetto svilupperà inoltre metodologie comuni di creazione e gestione delle CER, anche di supporto all’attivazione e gestione delle comunità, che richiedono strumentazione tecnica nuova per la misura dell’uso comune delle energie prodotto, strumenti di calcolo delle produzioni e dei consumi, analisi degli strumenti di sostegno finanziario.

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes
    Trasporti

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Traforo del Fréjus, il 5 dicembre 2023 (c) Enrico Martial / Nos Alpes

    Incidente risolto alla rampa di accesso francese del traforo del Fréjus

    18 Settembre 2025
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.