Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Cosa succede tra Mentone e Sanremo, oltre al nuovo gemellaggio
    Alpi del sud e Provenza

    Cosa succede tra Mentone e Sanremo, oltre al nuovo gemellaggio

    Enrico MartialEnrico Martial25 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Firma del gemellagio tra Mentone e Sanremo, il 24 marzo 2024, con i sindaci Yves Juhel e Alberto Biancheri / photo presse Commune de Menton
    Firma del gemellagio tra Mentone e Sanremo, il 24 marzo 2024, con i sindaci Yves Juhel e Alberto Biancheri / photo presse Commune de Menton

    È stato firmato domenica mattina, 24 marzo 2024, l’accordo di gemellaggio tra le città di Mentone e Sanremo da parte dei rispettivi sindaci, Yves Juhel e Alberto Biancheri. L’evento si è svolto al teatro del Casinò di Sanremo. I due Comuni hanno diffuso un comunicato stampa identico, segno di collaborazione anche sul piano della comunicazione.

    Il contesto

    Il gemellaggio si inserisce nelle azioni di rafforzamento della cooperazione transfrontaliera nell’area delle Alpi marittime e della costa italo-francese. I due sindaci si sono riuniti più volte per elaborare l’accordo e per promuovere forme più strutturate di cooperazione.

    Il 19 febbraio 2023, avevano firmato una convenzione preparatoria al gemellaggio, alla presenza, tra gli altri, dell’ambasciatrice d’Italia in Francia, Emanuela d’Alessandro e del presidente della commissione esteri del Senato francese, Christian Cambon.

    Il 31 ottobre 2023, a Torino, la volontà di collaborazione tra le due città è emersa nella riunione del Comitato frontaliero previsto dal Trattato del Quirinale. I punti di collaborazione riguardano tematiche ampie, come le infrastrutture e la mobilità, i servizi pubblici, la cultura e l’economia, la formazione e il bilinguismo, ma anche problemi puntuali come le acque condivise della falda del Roja.

    Progetti, alleanze e GECT

    Inoltre, la collaborazione tra i due comuni si colloca nel processo di costituzione di un Gruppo europeo di cooperazione transfrontaliera ( GECT) “Riviera”, una cui riunione si è tenuta il 28 novembre 2023 a Sanremo, per un perimetro di 34 comuni appartenenti a un ambito territoriale condiviso italo-francese.

    Inoltre, nell’area insistono vari progetti di cooperazione interreg, tra cui Alcotraité su trasporti e servizi sanitari, oppure Observ’Alp per lo scambio dei dati a livello intercomunale su formazione, lavoro e sviluppo economico.

    Tra Nizza e Imperia e tra i sindaci Christian Estrosi e Claudio Scajola si sta sviluppando ugualmente una cooperazione strutturata, con l’avvio di una Alleanza transfrontaliera delle Alpi del Sud per la governance su trasporti e sviluppo, la cui riunione di fondazione si è tenuta l’8 febbraio scorso a Imperia.

    I gemellaggi tra Italia e Francia

    Il gemellaggio di Sanremo e Mentone costituisce un tassello per la cooperazione locale sulla costa e nelle alpi marittime, ma va inteso anche nel quadro delle relazioni intercomunali stabili italo-francesi.

    Il 29 novembre scorso, Marc Lazar, nel suo intervento ad Aosta sul Trattato del Quirinale, anche per confronto con il Trattato di Aquisgrana, aveva ricordato che le città gemellate tra Francia e Germania sono circa 2.600, quelle tra Francia e Italia meno di mille.

    I gemellaggi sono una forma consolidata e riuscita per rafforzare i legami e la comprensione reciproca tra i diversi Paesi. Nati dopo la Seconda guerra mondiale e cresciuti a partire dagli anni Cinquanta – per svilupparsi anche su scala globale – i gemellaggi sono sostenuti ora dall’Unione europea e dagli Stati membri.

    Mentone è gemellata anche con Baden-Baden (DE), Namur (BE), Valencia (ES), Montreux (CH) e Nauplie (GR). Sanremo è gemellata Helsingør (DK), Karlskoga (SV) e Atami (Giappone).

    (foto di copertina / Firma dell’accordo di gemellaggio tra le città di Sanremo e di Mentone, a Sanremo il 24 marzo 2024 / ufficio stampa Comune di Mentone)

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia
    Economia e politica

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud
    Politica

    A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030

    30 Giugno 2025
    Nervi International Ballet Festival (c) www.nervinternationalballetfestival.it
    Cultura e patrimonio

    A Genova il Nervi International Ballet Festival 2025

    29 Giugno 2025
    La Matouille des Bauges
    Nos Alpes Cuisine

    La Matouille, la ricetta savoiarda che valorizza la Tome des Bauges

    29 Giugno 2025
    “Le festin de la bête” (c) Gore des Alpes
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Le festin de la bête”: un banchetto infernale tra i ghiacci delle Alpi

    29 Giugno 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud

    A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030

    30 Giugno 2025
    Nervi International Ballet Festival (c) www.nervinternationalballetfestival.it

    A Genova il Nervi International Ballet Festival 2025

    29 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.