Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Aosta: due vincitori per il “Premio letterario René Willien 2024”
    Cultura e patrimonio

    Aosta: due vincitori per il “Premio letterario René Willien 2024”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino27 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Premio letterario René Willien 2024, Prix littéraire René Willien 2024
    Premio letterario René Willien 2024, Prix littéraire René Willien 2024

    Sono quest’anno due i vincitori ex æquo del “Premio letterario René Willien 2024”, che dal 1994 viene assegnato ad Aosta agli editori di opere rappresentative della regione e arricchite da almeno una sezione in lingua francese o franco-provenzale. Ad aggiudicarsi la vittoria di questa 28ª edizione sono stati Joseph-Gabriel Rivolin e l’Académie Saint-Anselme, seguiti al terzo posto da Leo Sandro Di Tommaso.

    Il “Premio letterario René Willien 2024”

    Durante la cerimonia del “Premio letterario René Willien 2024” svoltasi lo scorso venerdì 22 marzo ad Aosta la giuria ha attribuito il primo posto a “Des idées sur l’identité valdôtaine. Connaître pour comprendre – Idee sull’identità valdostana. Conoscere per capire” di Joseph-Gabriel Rivolin (Imprimerie Duc). Le motivazioni di tale scelta risiedono nel fatto che, “partendo dalle riflessioni strutturate dell’autore, questo volume si propone come un contributo nuovo al dibattito su uno dei temi principali che da sempre animano la scena politica e culturale valdostana”.

    Il saggio “Cent ans après Monseigneur Joseph-Auguste Duc – Chanon François-Gabriel Frutaz” dell’Académie Saint-Anselme d’Aoste (Tipografia Valdostana) ha ugualmente saputo distinguersi per il suo valore storico di raccolta degli atti del convegno da cui esso prende il nome; svoltosi nel dicembre del 2022, l’incontro è stato dedicato a “due tra i personaggi più importanti della storiografia locale, i quali hanno aperto nuove prospettive di lettura del periodo tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo”.

    Il terzo gradino del podio è poi toccato a “Manoscritti in notazione gregoriana di Saint-Maurice di Sarre (XVI secolo-XIX secolo) – Manuscrits en notation grégorienne de Saint-Maurice de Sarre (XVIème-XIXème siècle)” di Leo Sandro Di Tommaso (Tipografia ITLA). Secondo i giurati, “nel solco di due precedenti lavori analoghi, il volume offre agli esperti di canto gregoriano un esame dettagliato di un tipo di documento un tempo diffuso nelle parrocchie valdostane”.

    Le menzioni

    Il “Premio letterario René Willien 2024” ha previsto anche due menzioni ad altrettante opere che, come sottolineato dal presidente della Regione Renzo Testolin, hanno saputo “preservare l’anima e l’identità di una comunità, la testimonianza della nostra specificità regionale ed elemento prezioso della nostra cultura”.

    “Alimentazione contadina in Valle d’Aosta – Alimentation paysanne en Vallée d’Aoste”(Le Château) è stato ideato dalla Regione nell’ambito del programma di cooperazione territoriale transnazionale “Alpine Space – Alpfoodway” e redatto da Alexis Bétemps, Marilisa Letey, Joseph Péaquin, Thibault Nieudan, Fabienne D’Oddoz. Secondo la giuria esso “presenta un notevole lavoro di ricerca volto a preservare la memoria di uno degli aspetti della cultura popolare con l’aiuto di una documentazione fotografica davvero emblematica”.

    Il secondo volume, “Fiabe del Paradiso. Conte di Paradi” di Enrica Guichardaz e Ruccio Malfa (Testolin Editore), è invece una raccolta di racconti per bambini interamente tradotti in francoprovenzale. Presentati “in occasione di un concorso per celebrare i cento anni del Parco Nazionale del Gran Paradiso”, essi “si propongono di sensibilizzare i più piccoli sulle tematiche della natura oltre che di far loro scoprire il dialetto tradizionale”.

    L’evento è compreso nel contesto delle Journées de la Francophonie en Vallée d’Aoste.

    LEGGI ANCHE I vincitori del concorso “Kamishibaï” premiati ad Aosta

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Aziminu
    Nos Alpes Cuisine

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere
    Economia e politica

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta
    Trasporti

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    Saline Royale d'Arc-en Senans (c) EPCC Saline Royale
    Nos Alpes alla scoperta…

    La grandissima Saline Royale di Arc-en-Senans

    18 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Aziminu

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    L'inauguration de la centrale de fusion solaire, le 3 octobre 2025 , à La-Chaux-de-Fonds(c) Entreprise Panatere

    Riciclaggio solare dell’acciaio: i primi forni senza CO₂ a La Chaux-de-Fonds

    18 Ottobre 2025
    La Sala dell'assemblea di Confindustria Valle d'Aosta a Saint-Vincent del 17 ottobre 2024 (c) Confindustria Valle d'Aosta

    Comitato frontaliero del Quirinale ad Aosta, Tajani rilancia il traforo del Monte Bianco

    18 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.