Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’Italia è il primo Paese europeo per consumo di acqua
    Ambiente e territorio

    L’Italia è il primo Paese europeo per consumo di acqua

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino27 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Italia acqua, Italie eau
    Italia acqua, Italie eau

    A meno di una settimana di tempo dalla Giornata internazionale dell’acqua dello scorso venerdì 22 marzo, le statistiche raccolte da ISTAT confermano la natura dell’Italia come uno dei Paesi europei dove i cittadini consumano maggiore acqua. Da oltre un ventennio, difatti, la Penisola si colloca al terzo posto nell’Unione Europea per quantità di acqua dolce prelevata per uso potabile da corpi idrici superficiali o sotterranei, pari nel 2022 a 160 metri cubi; lo stesso anno la Francia risultava invece decima in classifica con un consumo pari a circa la metà, 80 metri cubi.

    Il consumo di acqua in Italia

    Secondo i dati ISTAT riferiti al 2022 il prelievo giornaliero di acqua potabile in Italia ammonta a 25 milioni di metri cubi, pari a 424 litri pro capite, ciò che colloca il Paese terzo nella classifica riferita all’Europa dietro Grecia e Irlanda.

    L’acqua per usi idrici da parte di singoli cittadini e di piccole imprese o attività proviene dalle circa 37.400 fonti attive sul territorio, mediamente 12 ogni 100 chilometri. Tra di esse la maggiore risulta il distretto idrografico del Fiume Po (2,80 miliardi di metri cubi, 30,7% del totale nazionale), con disponibilità maggiore nelle acque sotterranee (84,7% dell’approvvigionamento, di cui il 48,5% da pozzo e il 36,2% da sorgente) rispetto alle acque superficiali (15,2%); inoltre, al fine di sopperire alle carenze, una piccola parte è derivata anche da acque marine o salmastre (0,1%).

    Tuttavia, a causa delle perdite varie che affliggono la rete acquedottistica nazionale, non tutta la risorsa erogata viene effettivamente fruita dall’utenza. Nel 2022 sono stati complessivamente immessi nelle linee comunali 8 miliardi di metri cubi di acqua per uso potabile, pari a circa 371 litri per abitante al giorno; di questi, però, 3,4 miliardi di metri cubi (42,4%) vengono dispersi per inefficienza di distribuzione, tanto che il totale finale che raggiunge le famiglie italiane ammonta a 4,6 miliardi di metri cubi, pari a 214 litri per abitante al giorno.

    Nonostante tutto nel 2023 ancora il 28,8% dei nuclei della Penisola dichiara di non fidarsi nel bere acqua direttamente dal rubinetto, un dato che riflette una preoccupazione decisamente minore rispetto a una ventina di anni fa, quando essere coprivano il 40,1% della popolazione. Questo forse anche per via della crescente attenzione alla risorsa idrica promossa e dedicata dagli italiani e, in modo particolare, dalle nuove generazioni proprio a prevenzione e contrasto alle ripercussioni dei cambiamenti climatici; non è dunque un caso se il 70% dei giovani di più di 14 anni di età ammette di badare quotidianamente a non sprecare acqua.

    Il consumo di acqua in Francia

    Il consumo di acqua in Francia viene costantemente sottoposto a monitoraggio dall’INSEE, equivalente dell’italiano ISTAT, in collaborazione con l’Observatoire national des services publics d’eau et d’assainissement (Osservatorio nazionale dei servizi idrici pubblici e di risanamento). Nel 2021 i prelievi per nucleo famigliare ammontavano a circa 120 metri cubi, pari a 148 litri ogni abitante, ciò che collocava il Paese terzo in Europa dietro a Italia (243 litri ogni abitante) e Regno Unito (150 litri ogni abitante).

    La principale fonte potabile sul territorio è come in Italia rappresentata dalle acque sotterranee, che coprono il 63% del totale di approvvigionamento, contro un 37% derivante invece dalle acque di superficie. La risorsa viene poi immessa sulla rete nazionale, composta in totale da 910 chilometri di linee potabili e 402 chilometri di linee invece di risanamento; tuttavia, come già nella Penisola italiana, per ogni 5 litri messi in distribuzione al pubblico un litro viene disperso per via di problematiche strutturali.

    Sul territorio francese erano operativi nel 2021 10.745 servizi dedicati all’acqua potabile, incaricati di erogare la risorsa a un costo di 2,13 euro al metro cubo; a questi si associavano 12.392 servizi pubblici di risanamento, che si occupano della gestione a 2,21 euro al metro cubo. A tali due servizi, la cui fatturazione totale annuale ammonta a 4,34 euro al metro cubo, si associano 2.514 controparti di risanamento non pubbliche.

    LEGGI ANCHE Migliorano gli accumuli di neve e acqua sulle Alpi

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice
    Economia

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève
    Città Alpine

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.