Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Cuneo-Ventimiglia: arriva la quarta coppia di treni
    Economia e politica

    Cuneo-Ventimiglia: arriva la quarta coppia di treni

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino2 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Linea Cuneo-Ventimiglia, Ligne Côni-Vintimille (fonte/source: Wikimedia Commons, Patrick1977, CC BY-SA 4.0)

    A decorrere da oggi, martedì 2 aprile, la tratta ferroviaria Cuneo-Ventimiglia sarà implementata con una quarta coppia di treni. Questa partirà giornalmente da Cuneo alle 8:41 per poi raggiungere Ventimiglia alle 11:21; il ritorno è invece previsto dalla cittadina ligure alle 14:25 con arrivo nella cittadina piemontese alle 17:21.

    I due nuovi collegamenti vanno a sommarsi alle proposte già in essere con orari da Cuneo alle 6:41, alle 14:41 e alle 17:15 e orari invece da Ventimiglia alle 9:21, alle 17:21 e alle 20:05. I mezzi messi a disposizione per le corse si trovano peraltro attrezzati per il trasporto di un massimo di 14 biciclette.

    Disagi e disguidi sulla Cuneo-Ventimiglia

    Le nuove corse sulla Cuneo-Ventimiglia, allestite da Trenitalia di concerto con Regione Piemonte e Agenzia per la Mobilità, vanno a intensificare le proposte orarie sulla cosiddetta “Linea delle Meraviglie”. Tale iniziativa, però, si inserisce all’interno di un contesto ferroviario afflitto da problematiche infrastrutturali e geologiche che hanno generato nelle settimane passate molteplici e ripetute lamentele da parte dell’utenza pendolare.

    Per esempio appena lo scorso mercoledì 27 marzo la circolazione nella sezione tra Limone Piemonte e Cuneo era stata sospesa per una mezza giornata a causa delle condizioni meteo critiche, che avevano provocato interruzioni generalizzate a causa della presenza di rami sui binari; ugualmente disagiata per via delle nevicate della nottata anche la percorrenza della sezione tra Limone e Vernante. Non mancano nemmeno lamentele costanti da parte dei fruitori giornalieri dei mezzi dovute al verificarsi costante di guasti sulla linea o ritardi che spesse volte raggiungono e superano anche l’ora.

    Dopo le “Navette della neve”

    Parallelamente all’attivazione della quarta coppia di treni Cuneo-Ventimiglia saranno tuttavia soppresse le cosiddette “Navette della neve” di collegamento tra Tenda e Limone Piemonte. Sin dall’inizio dell’anno, su tale tratta sono state registrate ben 65 cancellazioni di corse, oltre a regolari assenze di convolvi nonché scioperi che hanno finito con il lasciare a piedi numerosi tra turisti e lavoratori.

    Il nuovo servizio sta però attirando il malcontento delle associazioni locali di pendolari, tra cui il COMIS (Coordinamento Mobilità Integrata e Sostenibile), che puntano il dito contro gli orari incapaci di soddisfare le esigenze di mobilità dei fruitori. Difatti il treno in partenza dalle 14:55 da Ventimiglia, principalmente dedicato alla zona della Valle Roya, arriva a Breil e Tenda circa 11 minuti dopo la partenza del regionale Cuneo-Torino delle 17:24, costringendo coloro che debbono effettuare il cambio in coincidenza ad attendere ulteriori 37 minuti il convoglio successivo delle 18:12.

    LEGGI ANCHE Da oggi tornano i “Treni del mare” tra Liguria, Piemonte e Lombardia

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste
    Cultura e patrimonio

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.