Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Dal Consiglio federale della Svizzera nuove regole per i mezzi pesanti
    Economia e politica

    Dal Consiglio federale della Svizzera nuove regole per i mezzi pesanti

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino5 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Autoroute suisse A1 à Féchy, canton de Vaud, Suisse /CC BY SA Marc Mongenet Wiki
    Autoroute suisse A1 à Féchy, canton de Vaud, Suisse /CC BY SA Marc Mongenet Wiki

    Entreranno in vigore dal prossimo mercoledì 1° maggio le nuove regole per la tassazione dei mezzi pesanti sancite dal Consiglio federale della Svizzera durante la seduta dello scorso mercoledì 27 marzo. Tali disposizioni fanno capo da un lato alla revisione totale dell’Ordinanza sul traffico pesante e dall’altro lato alle modificazioni apportate alla Legge sul traffico pesante.

    La tassazione in passato

    Una delle prime nuove regole applicate in Svizzera ai mezzi pesanti coincide con il rinnovamento tecnico del sistema di riscossione delle tasse, che non sarà più appannaggio dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC).

    Facendo un passo indietro, sin dal 2001 l’imposta veniva applicata ai veicoli a motore e ai rimorchi con un peso totale autorizzato superiore a 3,5 tonnellate; la stessa veniva peraltro determinata sulla base dei chilometri percorsi per il trasporto di merci e in modo forfettario per il trasporto di persone. Per farlo era attivo un apposito impianto di rilevazione (TTPCP II) che oramai è divenuto obsoleto e richiede di essere sostituito al più tardi entro la fine del 2024.

    I soli mezzi esclusi da tali normative erano e resteranno quelli elettrici, che prossimamente saranno comunque circolati a rilevare il proprio chilometraggio al fine di permettere al Consiglio federale di seguire statisticamente prestazioni e costi di infrastruttura.

    Le nuove regole per i mezzi pesanti in Svizzera

    Le nuove regole applicate in Svizzera contemplano anzitutto una uniformazione alle modalità di monitoraggio dell’attività dei mezzi pesanti rispetto al resto dell’Unione Europea. A farsene carico saranno dunque fornitori di servizi privati, che potranno essere “autorizzati” e perciò liberi di scegliere da sé i propri clienti nonché di stabilire il proprio listino oppure “incaricati” e perciò gratuitamente a disposizione dell’utenza.

    In aggiunta lo scambio di dati tra gli enti preposti alla stima e alla riscossione dell’imposta avverrà in modo automatizzato e digitale, con un passaggio elettronico dei dati dal fornitore all’UDSC; l’ufficio calcolerà poi l’importo finale e notificherà alla persona la decisione.

    Per ciò che concerne invece la tassazione forfettaria, essa subirà due modifiche, prima delle quali coincidente con il vincolo al pagamento della stessa alla sola modalità online. La seconda riguarda invece la possibilità di restituzione di 1/360 della tassa annuale per ogni giornata di circolazione all’estero; in futuro tale pratica non sarà più applicabile alle mezze giornate, così da eliminare lo svantaggio subito dai detentori di veicoli esteri comunque vincolati al pagamento.

    La fase transitoria

    Con la concreta attuazione delle regole per i mezzi pesanti in Svizzera a decorrere dal prossimo mercoledì 1° maggio, i possibili fornitori potranno già presentare domanda di autorizzazione all’UDSC. I sistemi potranno essere utilizzati dai conducenti presumibilmente dal 2025 dopo apposita comunicazione degli uffici competenti.

    Nel mentre sarà tuttavia predisposta una fase transitoria finalizzata a permettere ai possessori di mezzi di incaricare un fornitore ed equipaggiare i propri veicoli. Durante tale periodo, che durerà sino alla fine del 2025, i sistemi di rilevazione vecchio e nuovo continueranno a funzionare in parallelo.

    LEGGI ANCHE Frontalieri in Svizzera: dal Consiglio federale nuove misure per il telelavoro

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Chatêau de Clermont Haute Savoie ©-Dep74-L-Guette
    Eventi

    Castello de Clermont, il Rinascimento ad agosto in Alta Savoia

    15 Agosto 2025
    Piazza Castello a Torino (c) CC BY-SA 3_0 Mister No Wikimedia Commons
    Eventi

    Ferragosto a Torino 2025: eventi e musei aperti

    14 Agosto 2025
    Ambiances Electroclette à Verbier (c) Palp Festival Cyril Perregaux
    Eventi

    Electroclette e PALP Festival, 15 e 16 agosto tra raclette e techno in Vallese

    14 Agosto 2025
    Alcuni capi colpiti dalla dermatite nodulare bovina in Sardegna- Des animaux atteints par la dermatose nodulaire bovine en Sardaigne (c) ASL Azienda Sanitaria Locale Nuoro
    Alpi del nord e Rodano

    Dermatite bovina: focolai in Savoia stabili, 5 nuovi in Sardegna, vaccinazioni ovunque

    14 Agosto 2025
    Affiche de la Fête des Guides de Chamonix 2025
    Eventi

    Festa delle guide di Chamonix, storia e programma 2025

    13 Agosto 2025
    L'information de Méteo France diffusée sur X - Twitter pour l'après midi du 13 août 2025 (c) Méteo France
    Ambiente e territorio

    Ondata di calore di agosto tra Prealpi francesi, Piemonte e Liguria, qualche temporale

    13 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Chatêau de Clermont Haute Savoie ©-Dep74-L-Guette

    Castello de Clermont, il Rinascimento ad agosto in Alta Savoia

    15 Agosto 2025
    Piazza Castello a Torino (c) CC BY-SA 3_0 Mister No Wikimedia Commons

    Ferragosto a Torino 2025: eventi e musei aperti

    14 Agosto 2025
    Ambiances Electroclette à Verbier (c) Palp Festival Cyril Perregaux

    Electroclette e PALP Festival, 15 e 16 agosto tra raclette e techno in Vallese

    14 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.