Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Essere transfrontalieri dove si vive: un convegno a Roma sul “bacino di vita”
    Alpi del nord e Rodano

    Essere transfrontalieri dove si vive: un convegno a Roma sul “bacino di vita”

    Enrico MartialEnrico Martial8 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Passeggio transfrontaliero promenade transfrontalière /Nos Alpes IA
    Passeggio transfrontaliero promenade transfrontalière /Nos Alpes IA

    Il tema del “bacino di vita“, cioè il territorio delle attività e scambi transfrontalieri è un concetto piuttosto nuovo nella relazione italo-francese, e va per questo preso in conto.

    Ne parlerà un convegno a Roma, il 18 aprile prossimo, presso il CNR, Aula Marconi, in P.le Aldo Moro 7, dove si potrà assistere in presenza (prenotandosi entro il giorno 8 aprile) o in streaming. Il convegno è organizzato dall’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie (Issirfa) del CNR, diretto dal prof. Giulio Salerno.

    Un bacino di vita è “un’area geograficamente, socialmente, culturalmente ed economicamente coerente, che esprime bisogni omogenei in termini di attività e servizi“, o comunque un territorio ristretto in cui i residenti hanno accesso alle strutture e ai servizi essenziali, secondo le definizioni rispettivamente di Datar (si trattava dell’Agenzia per l’assetto del territorio in Francia) e di Insee, l’istituto francese di statistica.

    Utilizzare il concetto di “bacino di vita” nelle politiche pubbliche, in particolare territoriale e transfrontaliere, ha un effetto concreto. Per esempio, si potrebbe decidere di assegnare degli interventi e dei finanziamenti per le cooperazioni di prossimità appunto di un “bacino di vita”. Nel caso della riviera italo-francese, si concentrerebbero allora gli interventi sui comuni più vicini alla frontiera, mentre si userebbe un altro approccio per cooperazioni più ampie per territorio e con minori opportunità di scambio e di relazioni quotidiane.

    LEGGI ANCHE : Com’è andata la riunione di Sanremo del futuro GECT “Riviera”

    Il programma

    Al mattino, su questo tema, vi saranno le voci di diversi ricercatori e universitari, tra cui Erblin Berisha, (Torino), Alice Buoli (Milano), Ingrid Kofler (Bolzano), Tobias Chilla (Norimberga), Maria Prezioso (Roma), Sergio Zilli (Trieste).

    Riguardo ai casi pratici, si esprimeranno poi Federica Fabrizzi, (Roma), Clelia Losavio e Cesare Bugiani come ricercatori CNR ISSIRFA, con Sabrina Lucatelli e Marco Leonetti di Riabitare l’Italia.

    Va notata infine la presenza di Jean Peyrony, che dirige la Mission Opérationelle Transfrontalière, struttura che si occupa dei territori transfrontalieri francesi, e di Anne Rainaud, dell’università di Nizza, coinvolta nel laboratorio sulla cooperazione transfrontaliera DITER e dunque sul tema del bacino di vita.

    Al pomeriggio la dimensione diventa applicativa, anche con collegamenti in remoto. Vi si trovano esponenti e rappresentati di enti locali e regionali, come Luciano Caveri e Alessio Piana, assessori rispettivamente della Regione Valle d’Aosta e della Regione Liguria, Claudio Scajola, presidente della Provincia di Imperia, Jean-Claude Raffin, sindaco di Modane.

    Si notano anche figure chiave della cooperazione, da Véronique Veyrat e Filippo Giabbani, che sono a capo dei due programmi Interreg Italia-Francia, cioè Alcotra e Marittimo, insieme ai due riferimenti per Sardegna e Corsica, Michele De Francesco, referente per Programma Marittimo, e Lesia Sargentini, capo di gabinetto, dell’Assemblea di Corsica. Per la cooperazione transfrontaliera di Piemonte e della Région Sud sono presenti Matteo De Felice e Guillaume Huet.

    Porteranno un contributo, dando quindi rilievo all’iniziativa, i due ambasciatori che guidano per Italia e Francia l’applicazione del tema transfrontaliero previsto dal Trattato del Quirinale, Andrea Cavallari e Philippe Voiry.

    La cooperazione tra Roma e Nizza sulla ricerca applicata

    Il convegno va collocato sulla traccia del lavoro comune che è sviluppato da Issirfa CNR e dal laboratorio sulla diplomazia territoriale DI.TER – CERDACFF, è collocato presso l’Università di Nizza Costa Azzurra.

    Alle persone che compongono il gruppo di lavoro italo-francese si deve l’emergenza del tema e la sua maturazione, sia sotto il profilo tecnico-scientifico, che su quello applicativo, da Robert Botteghi a Giulio Salerno (che ne sono i motori) a Philippe Weckel (a capo di DITER), da Gabriella Saputelli a Raffaella Coletti, con il contributo dell’ex-capo tecnico del programma Interreg Marittimo, Maria Dina Tozzi.


    Il convegno è cofinanziato dall’Università Italo-Francese (Bando Label 2023) e dall’Unione Europea – Next Generation EU (Progetto PRIN “Italian Borderscapes After 2020).

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.