Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » I trasporti transalpini non possono subire interruzioni: parla l’on. Franco Manes
    Economia e politica

    I trasporti transalpini non possono subire interruzioni: parla l’on. Franco Manes

    Enrico MartialEnrico Martial8 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    on. Franco Manes
    on. Franco Manes

    Franco Manes, membro della Camera dei deputati del Parlamento italiano, ha partecipato ai tre giorni di lavori della Commissione mista interparlamentare d’amicizia italo-francese, a Parigi, tra il 3 e il 5 aprile scorsi: anche per il suo punto di osservazione valdostano, ha in passato più volte preso posizione sui trasporti transalpini.

    Gli abbiamo rivolto alcune domande per capire qualcosa di più sugli incontri avvenuti.

    Nell’ambito dell’incontro interparlamentare Italia-Francia si è parlato di trasporti transfrontalieri

    Le interrelazioni ferroviarie e stradali attraverso le Alpi sono fondamentali per la cooperazione e per gli scambi tra i due Paesi. Nell’incontro interparlamentare, si è aperto un dibattito interessante sulla mobilità grazie anche agli interventi dei colleghi piemontesi e e di quelli francesi dell’Haute-Savoie e della Maurienne.

    Dal mio canto ho sottolineato come le visioni contrastanti debbano essere risolte. Sui casi di maggiore attualità, non credo si possa più aspettare: dal raddoppio del traforo stradale del Monte Bianco, alla gestione efficace dei lavori al tunnel di Tenda, oppure per la frana nella Maurienne. È necessario individuare rapidamente le soluzioni opportune. Le comunicazioni strategiche attraverso le Alpi non possono subire interruzioni né nel breve né nel medio termine: è un messaggio che abbiamo fatto intendere a entrambi i governi.

    Si è parlato anche del Monte Bianco dunque…

    Sul Tunnel del Monte Bianco si è evidenziata la non sostenibilità di queste chiusure programmate autunnali, che evidenziano disagi su entrambi i versanti, italiano e francese. Vi è stato pieno accordo su questo con i colleghi francesi.

    LEGGI ANCHE: La seconda canna del traforo del Fréjus aprirà prima di giugno 2024

    Il Trattato del Quirinale ricorre spesso nei discorsi, ma qual’è la sua percezione in ambito parlamentare? Con quali temi?

    Il Trattato del Quirinale rappresenta un fatto storico senza precedenti, nonostante, anche nei media, ne sia stato dato maggiore risalto sul versante italiano che su quello francese.

    Abbiamo anche ricordato la prima riunione del Comitato frontaliero previsto dal Trattato, che si è tenuta il 30 ottobre scorso a Torino. E’ un esercizio nuovo per le amministrazioni centrali e regionali, abituate a lavorare in modo separato, e che ora si ritrovano in un contesto che obbliga a dialogare e ad agire insieme sui temi di prossimità. Il Comitato ha una composizione mista e flessibile che coinvolge, oltre ai livelli statale e territoriale, anche gli operatori transfrontalieri.

    La nostra collaborazione di prossimità si fonda sulla storia e sul senso di vicinanza tra le popolazioni. D’altra parte, condividiamo anche sfide importanti, economiche, sociali e territoriali. L’ecosistema della montagna è toccato direttamente dai cambiamenti climatici, e occorrono nuove iniziative su questo tema da parte dei nostri due Paesi.

    Il Trattato presenta vari capitoli, oltre a quello della cooperazione transfontaliera

    Lo slancio sul piano politico generato dal Trattato nel primo periodo di applicazione va consolidato. Assistiamo a una buona collaborazione tra gli uffici delle amministrazioni centrali, anche nei rapporti umani, e cooperazioni estese ad altri campi, come università, centri di ricerca, associazioni di categoria.

    La dimensione europea dei nostri rapporti bilaterali indica anche la necessità di rafforzare la dimensione trilaterale, italo-franco-tedesca.

    Gli scambi parlamentari italo-francesi possono dare impulso su alcuni argomenti? Con che frequenza pensate di sentirvi?

    Possiamo dire che gli scambi, grazie alle iniziative del presidente [della delegazione italiana del gruppo di amicizia italo-francese] on. Piero Fassino, hanno già avuto risultati concreti, per esempio in Italia nei rapporti con l’ambasciata di Francia a Roma, in incontri con le delegazioni dell’Assemblea nazionale e del Senato della Repubblica francese e nei dialoghi con personalità francesi della ricerca e dell’Università.

    A margine dei lavori di Parigi, si è sottolineata l’opportunità di creare un confronto parlamentare continuo su temi di interesse bilaterale tra le Commissioni permanenti italiane di Camera e Senato e le equivalenti Commissioni permanenti del Parlamento francese, in particolare nelle fasi propedeutiche degli atti legislativi di interesse comune.

    E’ un obiettivo decisamente interessante, che comporterà un buon impegno sia sul piano politico che tecnico-amministrativo, con un effetto sull’insieme della cooperazione tra Italia e Francia.

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.